Insegnamento DIRITTO PUBBLICO ROMANO
Nome del corso di laurea | Scienze dei servizi giuridici |
---|---|
Codice insegnamento | A000767 |
Curriculum | Operatore giudiziario e della p.a. |
Docente responsabile | Carlo Lorenzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Attività | Base |
Ambito | Storico-giuridico |
Settore | IUS/18 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il modulo intende introdurre alla conoscenza della costituzione, affrontando in maniera critica le problematiche connesse alle diverse forme di governo succedutesi nella storia romana, delle strutture amministrative, della repressione criminale e delle fonti del diritto. |
Testi di riferimento | 1) per le epoche del Regnum e della Repubblica: G. NICOSIA, Lineamenti di storia della costituzione e del diritto di Roma, I. Catania, Torre, 1971; 2) per le epoche del Principato e del Dominato un testo a scelta fra: M. AMELOTTI, R. BONINI, M. BRUTTI, L. CAPOGROSSI, F.CASSOLA, L. LABRUNA, G. CERVENCA, A. MASI, M. MAZZA, B. SANTALUCIA, M. TALAMANCA (sotto la direzione di M. TALAMANCA), Lineamenti di storia del diritto romano, II edizione, Milano, Giuffrè, 1989, §§ 74-88 (pp. 375-456); 91-110 (pp. 470-580); 115-137 (593-688); oppure F. ARCARIA, S. GIGLIO, O. LICANDRO, C. LORENZI, L. MAGGIO, N. PALAZZOLO (sotto la direzione di N. PALAZZOLO), Storia giuridica di Roma. Principato e Dominato, Perugia, Margiacchi-Galeno, 1998. |
Obiettivi formativi | Conoscenza delle forme di governo e delle fonti relative all'esperienza giuridica romana. Acquisizione di competenze nell'uso della terminologia e delle categorie giuridiche. Sviluppo della capacità analitica di problematiche giuridiche |
Prerequisiti | Per comprendere gli argomenti trattati nel corso e raggiungere gli obbiettivi di apprendimento, lo studente deve avere una base di cultura generale e possedere conoscenze essenziali di storia antica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e lezioni/materiali a distanza con erogazione in modalità eLearning. |
Altre informazioni | Incontri di carattere seminariale e letture integrative potranno essere concordati con gli studenti frequentanti. Attività di ricevimento studenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame consistente in una prova orale finalizzata ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti oggetto dell'insegnamento, nonché a valutare la capacità di ragionamento e di argomentazione. La durata dell'esame varia secondo l'andamento della prova. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | L'insegnamento ha ad oggetto i fatti, le cause, le interpretazioni che attengono all'origine, allo sviluppo e alle sopravvivenze della civitas romana, abbracciando un arco temporale che si estende dalla nascita di Roma (VIII sec. a.C.) al regno di Giustiniano (VI sec. d.C.). I temi trattati sono: le fonti di produzione e di cognizione del diritto romano in relazione alla periodizzazione della storia del diritto romano; la costituzione monarchica; la costituzione repubblicana; l'amministrazione dell'Italia e delle province; la costituzione del Principato e l'amministrazione dell'impero; l'assetto costituzionale e le strutture amministrative durante il tardo impero; la repressione criminale. |