Anno Accademico 2017/18 - Regolamento 2016
Corso di laurea in Ingegneria civile
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno STRUTTURA DEL SERVIZIO Il Corso di Studio fornisce un servizio di supporto agli studenti nell'attivazione di stage e tirocini presso soggetti del mondo del lavoro ove svolgere attività finalizzate alla preparazione della prova finale (tesi di laurea). Il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale supporta questa attività con la stipula di convenzioni con Aziende/Società/Enti Pubblici e Privati nel quadro della normativa per tirocini di formazione e orientamento degli studenti e assiste, attraverso la propria segreteria didattica, gli studenti interessati e i docenti coinvolti nella redazione del progetto formativo specifico. Tutte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso, nonché ai referenti del servizio sono contenute nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento. (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). ATTIVITÀ SVOLTE (periodo aprile 2015 - marzo 2016) INIZIATIVE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - Stipula di Convenzioni. Nell'ultimo anno il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha stipulato 17 nuove convenzioni con Aziende/Società/Enti Pubblici per promuovere attività di formazione degli allievi prossimi alla laurea nel mondo del lavoro. L'elenco dei soggetti con convenzioni attive è riportato nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). - Progetti formativi esterni. Il CdS ha coordinato nell'anno 2015-2016 cinque progetti di formazione ed orientamento al mondo del lavoro. - Aggiornamento del servizio informativo via Web. Il Dipartimento assicura il costante aggiornamento della pagina web dedicata a stage e altre attività di orientamento al mondo del lavoro con notizie su possibili progetti formativi e richieste di stage da parte di Imprese/Società/Enti (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). - Valutazione del percorso formativo. Nell'ultimo anno, è stata introdotta una scheda di valutazione dell'attività svolta dallo studente da compilare a cura del soggetto ospitante e da recapitare ai referenti del servizio, con lo scopo di acquisire elementi di giudizio sul successo del percorso formativo proposto e di indirizzare eventuali azioni correttive. Tale scheda di valutazione è visionabile alla pagina dedicata del sito web del Dipartimento (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). INIZIATIVE DI ATENEO Il Corso di Studio attraverso il dott. Marco Breccolotti, delegato del Dipartimento ai Rapporti con il Mondo del Lavoro e le Imprese (Job Placement) supporta le iniziative di Ateneo volte a promuovere periodi di formazione all'esterno sia in Italia che all'estero, elencate nel file allegato. Si evidenzia, inoltre, che sono stati attivati tirocini extracurriculari (post-laurea) finalizzati all'inserimento nel mondo al lavoro, gestiti dal Servizio Job Placement dell'Ateneo. Per ulteriori dettagli, la documentazione è disponibile all'indirizzo http://www.unipg.it/job-placement nei link: “Servizi offerti ai Laureati” (area laureati) e “Servizi offerti alle Aziende” (area aziende). Nel file allegato, infine, sono riportate le principali iniziative gestite a livello di Ateneo per promuovere l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale STRUTTURA DEL SERVIZIO DEL DIPARTIMENTO (DICA) Presso il DICA sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con Atenei e Laboratori di ricerca stranieri. L'attività di ricerca svolta da diversi gruppi di lavoro presenti nel Dipartimento con Enti ed Istituzioni internazionali offre un ampio ventaglio di opportunità di formazione, tirocini e stage all'estero verso cui indirizzare gli studenti. Per migliorare l'assistenza agli studenti e favorire la mobilità, il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha nominato una Commissione Erasmus che coordina le attività con il Delegato del Dipartimento per il settore Relazioni Internazionali e Programmi Erasmus. La Commissione Erasmus si coordina con il Presidente del Consiglio di Corso e con l'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia che è l'interlocutore diretto nella gestione amministrativa degli accordi. La Commissione Erasmus è costituita da: Dott.ssa Alessia Flammini, Prof. Filippo Ubertini, Dott.ssa Diana Salciarini. La Commissione Erasmus del Dipartimento svolge i seguenti servizi: - promuove nuovi accordi in collaborazione con i docenti del Dipartimento e svolgendo attività di supporto durante la fase della implementazione del bilateral agreement tra le istituzioni partner; - incoraggia gli studenti a partecipare alle selezioni per le borse di mobilità, svolgendo attività di informazione, sia frontale che tramite email e avvisi; - assiste gli studenti durante la fase di stesura del learning agreement; - valuta le domande di candidatura degli studenti per l'assegnazione delle borse di mobilità e redige una graduatoria di merito indicando per ogni sede partner i vincitori delle borse; - valuta e propone la approvazione del piano di studi che gli studenti intendono svolgere all'estero, nonché le eventuali modifiche al piano di studi che gli studenti richiedono mentre si trovano in mobilità presso una istituzione partner; tale proposta può essere approvata definitivamente o respinta in sede di Consiglio di Corso di Studio; - valuta e propone il riconoscimento dei crediti formativi degli esami che gli studenti hanno sostenuto all'estero; tale proposta viene sottoposta all'approvazione del Consiglio di Corso di Studio. ATTIVITA' SVOLTE NEL PERIODO APRILE 2015 - MARZO 2016 ATTIVITA' DEL CORSO DI STUDIO E DEL DIPARTIMENTO DI INGENGERIA CIVILE E AMBIENTALE - Accordi Erasmus+ e Accordi di Cooperazione Internazionale La Commissione Erasmus promuove, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento, la stipula di nuovi accordi svolgendo attività di supporto durante la fase di implementazione della convenzione tra le istituzioni partner. Attualmente, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con Atenei e Laboratori di ricerca stranieri, che promuovono e sostengono la mobilità degli studenti e dei docenti all'estero. Tali collaborazioni riguardano: 36 accordi stipulati nell'ambito del Programma Erasmus+ tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e Atenei europei e extra-europei (di cui 5 nell'ultimo anno) 2 Accordi di Cooperazione Internazionale firmati dal Dipartimento con il Technion di Haifa (Israele) e l'Università di Caterbury (Nuova Zelanda) (di cui 1 nell'ultimo anno), che si aggiungono ai 13 Accordi di Cooperazione Internazionale di Ateneo. L'elenco completo degli Accordi Erasmus+ e degli Accordi di Cooperazione Internazionale attualmente attivi è consultabile alla pagina dedicata del sito web del Dipartimento, con informazioni sulla tipologia di accordo, sulla data di stipula della convenzione, sul numero di borse, sul numero di mesi previsto, sul responsabile per il Dipartimento. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha promosso la mobilità studentesca verso i più importanti Atenei di New York (New York University, Columbia University, Pace University, Fordham University), grazie alla disponibilità di alloggi presso il consorzio H2CU di cui l'Ateneo di Perugia è partner. - Orientamento alla mobilità studentesca. La Commissione Erasmus sostiene la partecipazione degli studenti ai bandi attivi per la mobilità all'estero, svolgendo attività di informazione e sostegno, attraverso l'organizzazione dei seguenti eventi: a) giornata informativa "Erasmus student mobility", tenutasi il 18 febbraio 2016 per pubblicizzare il bando Erasmus+; b) giornata informativa “Erasmus+ for Traineeship”, tenutasi il 9 settembre 2016 per pubblicizzare il bando "Erasmus+ Traneeship"; Per le stesse finalità la Coordinatrice della Commissione, Dott.ssa Diana Salciarini, ha partecipato alle giornate di orientamento in ingresso ed in itinere nelle quali è stata presentata l'offerta di internazionalizzazione del Dipartimento: a) il seminario di orientamento "LM day", tenutosi il 29 aprile 2015; b) il seminario di orientamento “Magistralmente”, tenutosi il 18 settembre 2015; c) saloni territoriali di orientamento organizzati dall'Ateneo. - Pratiche di mobilità. In termini operativi la Commissione Erasmus, ha effettuato diverse attività di assistenza a favore degli studenti: stesura del "learning agreement"; valutazione delle domande di candidatura per l'assegnazione delle borse di mobilità; redazione delle relative graduatorie; riconoscimento di crediti acquisiti all'estero. Relativamente al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, il numero di studenti in uscita nell'anno accademico 2015-2016 è risultato pari a 8 (1 attraverso il bando Erasmus+, 5 attraverso il bando Erasmus+Traineeship, 2 attraverso Accordi Cooperazione Internazionale); nell'anno 2014-2015 l'analogo flusso è risultato pari a 5 (2 attraverso il bando Erasmus+, 3 attraverso il bando Erasmus+Traineeship). Il Dipartimento ha inoltre accolto sia nell'anno accademico 2014-2015 che nell'anno accademico 2015-2016 10 studenti in entrata attraverso bandi Erasmus+ e Accordi di Cooperazione Internazionale. - Promozione di attività di tirocinio all'estero. La Commissione Erasmus ha incentivato, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento, il rafforzamento dei rapporti con Enti ed Istituzioni internazionali al fine di incrementare le opportunità di formazione e tirocinio o stage all'estero verso cui indirizzare gli studenti per lo svolgimento della tesi di laurea, attraverso il bando Erasmus+ Traineeship. - Promozione di mobilità di docenti. Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha promosso la mobilità dei docenti attraverso la pubblicizzazione di bandi che favoriscono scambio di esperienze di docenza e di ricerca finalizzati all'arricchimento della formazione della classe docente. Relativamente all'anno accademico 2015-2016, attraverso vari bandi (Erasmus+, Accordi Quadro, Visiting Professor, Visiting Researcher), sono stati accolti in entrata 5 docenti stranieri e sono stati inviati all'estero 2 docenti del Dipartimento. - Aggiornamento spazio web dedicato. La Commissione Erasmus, coordinata dal Delegato del Dipartimento, ha predisposto una pagina (accessibile dal link sotto riportato) dedicata all'assistenza per la mobilità internazionale nel sito web del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, in cui sono raccolte le informazioni relative alle sedi partner, all'offerta di borse di mobilità e alle modalità di accesso ATTIVITA' DI ATENEO La Commissione Erasmus, coordinata dal Delegato del Dipartimento, ha partecipato e contribuito attivamente a tutte le iniziative proposte dall'Ufficio Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Perugia volte alla promozione della mobilità internazionale di studenti e docenti di seguito riassunte. ATENEO DI PERUGIA. ASSISTENZA E ACCORDI PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI. Aprile 2015 – marzo 2016 – Sintesi delle attività svolte ACCORDI QUADRO ED ACCORDI ERASMUS - Riorganizzazione, aggiornamento e incremento degli Accordi Quadro e degli Accordi ERASMUS. Al momento gli accordi quadro attivi sono 160 mentre gli accordi bilaterali ERASMUS sono quasi 400. - Accordi attuativi per l'iscrizione alle Lauree Triennali e Magistrali tra l'Università degli Studi di Perugia e la Chongqing University of Arts and Sciences (China, RPC) (17-18 Novembre 2015), con la Sichuan Tourism University (20 Novembre 2015) e con la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015). - Convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia e la Sichuan College for Tourism University (20 Novembre 2015) e la Sichuan Normal University (fine Novembre 2015) per la frequenza di corsi singoli di Ateneo e/o di corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo. - Convenzione con la Università per Stranieri per offrire un pacchetto per studenti cinesi (Marco Polo) per la frequenza di 10 mesi di studio di italiano e di un laboratorio di orientamento linguistico alla Stranieri; iscrizione alle laure triennali dell'Ateneo di Perugia con riconoscimento di 9 CFU conseguiti presso l'Università per Stranieri di Perugia; proseguimento di corsi di lingua settoriale alla Stranieri (approvazione del Senato Accademico 9 Settembre 2015, adesione dell' Università per Stranieri del Dicembre 2015). -Accordo di collaborazione interuniversitaria con la Sichuan Agricultural University (19 Novembre) e istituzione del Master internazionale in Feed and Food Safety for Human Health, promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria, nel 2015/16 e della LM in Food Safety a partire dal 2016/17. BANDI - Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di tirocinio a.a. 2015/2016 (D.R. 1065 del 26/06/2015). - Bando per l'attribuzione di n. 5 contributi di mobilità di studenti per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Paris Créteil Val de Marne a.a. 2015/2016 (D.R. 1193 del 16/07/2015). - Bando per l'attribuzione di contributi alla mobilità di docenti stranieri in Entrata a.a. 2015/2016 (D.R. 2244 del 01/12/2014, scadenza 30 giugno 2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di n.90 contributi per attività di docenza outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1469 del 13/08/2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di n. 36 contributi di mobilità di docenti e personale TAB per attività di tirocinio outgoing a.a. 2015/2016 (D.R. 1470 del 13/08/2015). - Bando per l'attribuzione di n. 15 mobilità di studenti di cui n. 5 con contributi per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Istituto Universitario SOPHIA a.a. 2015/2016 (D.R. 1824 del 14/10/2015). - Bando “Buddy” per la selezione di studenti, uno per Dipartimento, per svolgere attività di accoglienza e orientamento agli studenti incoming e internazionali a.a. 2015/2016 (D.R. 1900 del 26/10/2015). - Bando per la Seconda edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare!” destinato agli studenti incoming (D.R. 1901 26/10/2015). - Bando Erasmus per l'attribuzione di contributi alla mobilità di studenti per attività di studio a.a. 2016/2017 (D.R. 150 del 5/02/2016). - Bando per l'attribuzione di n. 2 contributi di mobilità di studenti per Università USA del Consorzio European Chemistry Thematic Network a.a. 2016/2017 (D.R. 157 del 5/02/2016). - Bando per l'attribuzione di n. 4 contributi di mobilità di studenti per il rilascio del doppio titolo nell'ambito dell'Accordo UNIPG – Warsaw University of Technology a.a. 2016/2017 (D.R. 162 del 9/02/2016). - Bando per l'attribuzione di contributi di mobilità di studenti nell'ambito degli accordi quadro (D.R. 294 del 16/02/2016). ASSISTENZA VIA WEB E DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE - Aggiornamento della partizione del sito web delle Relazioni Internazionali in italiano e in inglese: aggiornamento partizione in lingua cinese, spagnolo e tedesco. Produzione di materiali informativi in inglese, spagnolo, cinese. - Realizzazione del videoclip degli studenti internazionali che parlano della loro esperienza di studio presso UNIPG. - Presentazione dell'Ateneo di Perugia nelle lingue: italiano, inglese, spagnolo, cinese e francese (Ottobre 2015). ATTIVITA' VARIE PER PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE DI MOBILITA' - Attività di sensibilizzazione ed informazione per incrementare la mobilità internazionale di studenti e docenti - Aggiornamento del materiale per l'iniziativa “Umbria Academy”, promossa dalla Regione Umbria, per la promozione internazionale dell'alta formazione, con focus su CHINA EDUCATION EXPO (edizione 2015). Coordinamento della elaborazione di pacchetti formativi in lingua inglese, su varia argomenti, della durata di una settimana (Ottobre 2015). - Redazione ed emanazione del Regolamento “Visiting Professors and Researchers” per accedere ai contributi di mobilità in entrata, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 e dal C.d.A. nella seduta del 28 ottobre (D.R. 2170 del 15/11/2015). Predisposizione della versione in inglese, caricata sulla partizione Internazionale del sito web. - Revisione Regolamento per la mobilità nell'ambito del programma Erasmus, approvato dal S.A. nella seduta del 27 ottobre 2015 (D.R. 2175 del 25/11/2015). - Elaborazione e presentazione della richiesta di finanziamento nell'ambito del programma Erasmus, Azione KA107 - Learning Mobility of Individuals - Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries (Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Palestina, Russia, USA) (scadenza 2/02/2016). - Partecipazione alle riunioni presso UNI-ITALIA, UNITOWN, MAE, MURST, CRUI, CUIA, H2CU, Umbria Academy, sui temi della didattica internazionale, della cooperazione allo sviluppo e della ricerca. - Elaborazione di progetti tecnici ed educativi. Incontri con rappresentanti di ONG attive con programmi di scambio e sviluppo in Mongolia, Somalia, Malawi e Senegal. - Rafforzamento della collaborazione con Centro Estero della CCIAA - Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Export Confindustria, Parco Tecnologico Società 3 A ed accoglienza di missioni estere e promozione dell'ateneo di Perugia. - Promozione dell'Ateneo di Perugia all'estero: Albania (Aprile 2015), Russia (Novembre 2015), Shanghai (Novembre 2015); Argentina (Aprile 2015). (Elena Stanghellini, delegata per le relazioni internazionali; Fabio Maria Santucci, delegato per la Cooperazione Internazionale). - Organizzazione di missioni in Argentina (Settimana CUIA – Aprile 2016) e in Israele (MAE-CRUI Maggio 2016). EVENTI COLLEGATI ALLA MOBILITA' INTERNAZIONALE - Prima edizione del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare! - Gli studenti incoming fotografano la città” con organizzazione della mostra durante Umbria Jazz luglio 2015 nella chiesa di Santa Maria della Misericordia e al Rettorato nell'ottobre 2015. - Organizzazione e realizzazione della prima Settimana Internazionale (Ottobre 2015), in collaborazione con i Dipartimenti ed il CLA. Lancio di “CineCLA”, appuntamenti di film in lingua, con la collaborazione del CLA. - Organizzazione del Primo (Ottobre 2015) e Secondo (Febbraio 2016) International Welcome Day per gli studenti incoming nel primo e nel secondo semestre. ATTIVITA' DIDATTICHE INTERNAZIONALI - Realizzazione del Master internazionale di II livello in “Percorsi diagnostici e terapeutici relativi alle esigenze medico-sanitarie in ambienti tropicali” presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale in collaborazione con Università della Guinea Equatoriale, a finanziamento privato di impresa umbra. ADESIONI ED ASSOCIAZIONI - Adesione a UNI-ITALIA. - Adesione a UNITOWN (associazione di città con sedi universitarie). Redazione e pubblicazione di un report di presentazione della Città di Perugia e della sua interazione con l'Università degli Studi (Ottobre 2015). |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Struttura del servizio Il Corso di Studio favorisce il rafforzamento dei rapporti di collaborazione con imprese e con società/studi di ingegneria ed architettura finalizzati all’accompagnamento al mondo del lavoro dei giovani laureati attraverso una serie di attività coordinate a livello locale dal Delegato di Dipartimento al Job Placement, Dott. Marco Breccolotti, in sintonia con l’Ufficio Tirocini e Formazione Lavoro dell’Ateneo e con il Delegato del Rettore per Job Placement, rapporti con le imprese e mondo del lavoro. In questo contesto il Dipartimento organizzati seminari, conferenze e visite guidate su temi professionali con le principali aziende, studi professionali e associazioni di categoria del settore. Alcuni esempi di tali attività sono qui di seguito elencati con indicazione del tipo di attività, titolo, relatore, azienda o ente di provenienza, luogo e data di svolgimento, ed eventuale durata: Lezione, La pista cifrata, o quasi, Elena Ippoliti, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Perugia, Polo di Ingegneria, 9 marzo 2015 Visita guidata, Impianto idroelettrico di Galleto, Galleto (TR), 9 aprile 2015 Visita guidata, Impianto idroelettrico di Ponte San Giovanni, Ponte San Giovanni (PG), 16 aprile 2015 Seminario, Costruzioni in muratura portante - Materiali, progetto, controlli di accettazione, Francesco Biscaroni e Valerio Andrielli, Wienerberger S.p.A., Perugia, Polo di Ingegneria, 24 aprile 2015, Seminario, Cantieri geotecnici per il consolidamento dei centri abitati instabili. Il consolidamento del centro storico di Deruta (Perugia), Massimo Tosti, Studio Tosti Associati, Perugia, Polo di Ingegneria, 11 maggio 2015 Visita guidata, Visita azienda di produzione laterizi, FBM Fornaci Briziarelli Marsciano, Marsciano (PG), 18 maggio 2015 Visita guidata, Laboratori del Centro di Ricerca sulle Biomasse, Perugia, 21 maggio 2015 Visita guidata, Impianti tecnologici presso il Polo di Medicina dell'Università degli Studi di Perugia, Perugia, 27 maggio 2015 Seminario, La casa e la città, Gabriele Lelli, Università degli Studi di Ferrara, Perugia, Aula Magna del Polo di Ingegneria, 29 maggio 2015 Visita guidata, Visita azienda di produzione laterizi, Wienerberger S.p.A., Terni, 29 maggio 2015 Lezione, Progetto di strutture in legno: Strutture di grande luce, Luigi Tomassini, Perugia, Polo di Ingegneria, 21 ottobre 2015 Lezione, Problematiche relative alla progettazione di edifici in legno, Luigi Tomassini, Perugia, Polo di Ingegneria, 28 ottobre 2015 Seminario, Facciate ventilate e involucri complessi, Alessio Burini, Perugia, Polo di Ingegneria, 29 ottobre 2015 Seminario, Coperture a giardino, Alessio Burini, Perugia, Polo di Ingegneria, 2 novembre 2015 Visita guidata, Visita azienda di produzione costruzioni in acciaio, Tecnotaddei, Spello (PG), 16 novembre 2015 Seminario, lnterventi di primo soccorso nel cantiere edile, Nicola Ramacciati, Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, Perugia, Polo di Ingegneria, 21 novembre 2015 Seminario, Gestione operativa delle risulte di cantiere: l'amianto, Marco Marianelli, Consorzio Agrario Provinciale di Perugia, Perugia, Polo di Ingegneria, 25 novembre 2015 Seminario, Il laterizio: Aspetti produttivi, economici, applicativi. Quale futuro?, Gianfranco Lenzi, Perugia, Polo di Ingegneria, 26 novembre 2015 Visita guidata, Visita presso la Vetromontaggi s.r.l., Vetromontaggi s.r.l., 27 novembre 2015 Seminario, I soggetti della sicurezza: compiti e responsabilita, Gemma Gagliardi, Min. Lavoro, DTL Terni, Perugia, Polo di Ingegneria, 28 novembre 2015 Visita guidata, Visita azienda di produzione costruzioni in legno, L.A. COST, Bettona, 30 novembre 2015 La lista completa di tali attività può essere reperita alla pagina web http://www.ing1.unipg.it/didattica/seminari-e-conferenze Si ritiene utili evidenziare che il Corso di Studio ha instaurato rapporti con vari soggetti istituzionali, educativi, socio-economici, professionali, culturali ed in particolare: - Ordine degli ingegneri della Provincia di Perugia, con il quale è stata stipulata una convenzione per la didattica nell'ambito del DM 270, - Accademia Belle Arti di Perugia con la quale è¨ stata stipulata una convenzione per lo sviluppo di interazioni sulla didattica, - Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, - Confindustria Perugia, - ANCE Perugia, - Sindacato dell'Industria dei Laterizi e Manufatti in Cemento di Confindustria Perugia, - Amministrazioni (Regione, Comuni) e Associazioni/Studi Professionali per attività di stage. A livello di Ateneo le iniziative in tema di accompagnamento al lavoro vengono coordinate dall’Ufficio Tirocini e Formazione Lavoro. Tra di esse si segnala il Career day, organizzato con cadenza annuale durante il mese di giugno, con il fine di accrescere i momenti di incontro tra i laureati e laureandi ed il tessuto produttivo-imprenditoriale. Maggiori informazioni al riguardo sono contenute nel documento accessibile al termine della presente sezione. Allo stato attuale non si riscontrano specifiche difficoltà, ed in effetti i laureati riescono a collocarsi nel mondo del lavoro senza particolari criticità. Si intende comunque approfondire ed espandere le relazioni già intraprese con il territorio. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |