Insegnamento TOSSICOLOGIA

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento 65258708
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Massimo Allegrucci
Docenti
  • Massimo Allegrucci
  • Maria Teresa Pallotta (Codocenza)
Ore
  • 10 Ore - Massimo Allegrucci
  • 56 Ore (Codocenza) - Maria Teresa Pallotta
CFU 8
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2019/20
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biologiche e farmacologiche
Settore BIO/14
Anno 4
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si prefigge di mostrare, in tutte le sue variegate sfaccettature, gli aspetti negativi legati alla esposizione a xenobiotici e alla somministrazione di farmaci in particolare.
La prima parte del corso viene rivolta alla descrizione dei principi base della tossicologia e agli studi di tossicologia preclinica, valutando anche lo stato dell'arte di nuove metodologie alternative all'impiego di animali.
Nella seconda parte, più clinica, particolare enfasi verrà data alla descrizione delle ADR in considerazione degli enormi costi sanitari ad esse associate unitamente alla possibilità di poterne prevenire una buona parte di esse anche grazie agli enormi sviluppi raggiunti dalla genomica.
Particolare attenzione viene, infine, rivolta alla descrizione delle dipendenze da uso di sostanze.
Testi di riferimento 1. Droghe e farmaci psicoattivi
Robert M. Julien, Claire D. Advokat, Joseph E. Comaty
Zanichelli, 2012 - 688 pagine

per la parte sulle sostanze d'abuso

2. Tossicologia. Principi e applicazione all'uso dei farmaci e dei prodotti della salute
Piera Ghi, Massimo Allegrucci, Antonello Di Paolo
Minerva Medica, 2009 - Medical - 304 pages

per la parte di tossicologia generale

3. Casarett & Doull Elementi di Tossicologia
A cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli

2013
compendio del principale testo di riferimento in tossicologia (assolutamente da raccomandare come testo di riferimento)
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di trasferire al futuro farmacista le conoscenze tossicologiche di base necessarie ad una corretta valutazione del bilancio beneficio/rischio di un trattamento al fine di un corretto utilizzo e dispensazione di farmaci, fitoterapici e prodotti correlati.
Prerequisiti Superamento dell'esame di farmacologia generale
Metodi didattici Lezioni su tutti gli argomenti del corso tenute dal docente con presentazioni multimediali e filmati per meglio favorire una discussione di gruppo negli ultimi minuti. Gli interventi da parte degli studenti sono incoraggiati al fine di individuare eventuali criticità nell'apprendimento.

Le lezioni sono fornite agli studenti come presentazioni multimediali ppt e/o documenti word, all'inizio del corso in formato digitale per poter essere visionate eventualmente anche prima della lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esami orali
Programma esteso PRINCIPI DI TOSSICOLOGIA

Aree della tossicologia, caratteristiche dell'esposizione, valutazione del rischio, tipi di effetti avversi. Relazioni dose-risposta, effetti soglia, effetti non soglia, ormesi, nutrienti essenziali

MUTAGENESI: tipi di mutazioni, sistemi di riparo

CANCEROGENESI: fasi del processo di cancerogenesi, oncogeni e oncosoppressori: ras e p53

TERATOGENESI

fasi dello sviluppo, geni dello sviluppo, principali sostanze teratogene: talidomide, DES e alcool

COME SI DETERMINA L'EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO

TRIALS CLINICI CONTROLLATI

L'EFFETTO PLACEBO, L'EFFETTO NOCEBO

LE METANALISI E LA MEDICINA BASATA SULL'EVIDENZA, GRADI DI EVIDENZA

REALE EFFICACIA DEI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

COME SI DETERMINANO LE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI

Definizioni, classificazione delle ADR, interazioni

INTERAZIONI TRA FARMACI FITOTERAPICI ED ALIMENTI

FARMACOVIGILANZA e FITOVIGILANZA

FARMACOGENETICA E TOSSICOGENETICA

detossificazione degli xenobiotici, polimorfismi genetici, il genoma a 1000 euro

SOSTANZE D'ABUSO

aspetti generali

caratteristiche delle diverse sostanze d'abuso

transizione dall'abuso compulsivo alla dipendenza psichica (il DMS5): LA DIPENDENZA PSICHICA è UNA MALATTIA DEL CERVELLO?

100 ANNI DI GUERRA ALLA DROGA: considerazioni

FARMACI E GRAVIDANZA

Come gestire la terapia in gravidanza

TOSSICOLOGIA DA PRIONI: Un esempio di quanto sia complessa la gestione del rischio

PROLUNGAMENTO DELL'INTERVALLO QT: una delle più serie reazioni avverse da farmaco

SOVRADOSAGGIO DA OPPIACEI DA PRESCRIZIONE (UN ESEMPIO DI GESTIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA FARMACI CHE NON STA ANCORA PRODUCENDO I RISULTATI SPERATI)

LE MALATTIE MENTALI SONO IN AUMENTO?
Condividi su