Anno Accademico 2017/18 - Regolamento 2015
Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il servizio consiste nel dare supporto agli studenti nella ricerca di stages e tirocini presso enti pubblici e/o privati, presso i quali gli studenti possono svolgere un’attività che può costituire, eventualmente, argomento per la realizzazione della prova finale. Al fine di rendere efficace questa azione, il CdS in Fisioterapia ha stipulato convenzioni con le seguenti strutture private: - PROSPERIUS TIBERINO, Servizio Riabilitazione adulti, Via Cavour, Umbertide; - CLINICA LAMI, Servizio Palestra Riabilitazione, Via Solatia 4, Perugia; - ISTITUTO SERAFICO, Servizio Riabilitazione, Via Marconi, Assisi. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale L’Ateneo di Perugia promuove e sostiene la mobilità internazionale e la formazione all’estero degli studenti attraverso numerose attività. In particolare, nel periodo Marzo 2014 - Marzo 2015, le attività effettuate sono state: • Avvio e gestione del bando Erasmus per mobilità studenti a fini di studio a.a. 2014/2015 (con azioni di sensibilizzazione e pubblicizzazione con studenti e docenti) (D.R. 391 del 7 marzo 2014) • Accordo attuativo per iscrizione alle Lauree Triennali e Magistrali tra l’Università degli Studi di Perugia e la Qingdao University of Science And Technology (China, RPC), approvato dal SA e dal CDA in data 13 maggio 2014. • Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e la Qingdao University of Science And Technology per la frequenza di corsi singoli di Ateneo e/o di corsi di lingua italiana presso il Centro Linguistico di Ateneo, approvata dal SA e dal CDA in data 13 maggio 2014. • Ricognizione accordi quadro bilaterali che ha dato luogo alla individuazione di 79 accordi su Perugia e 20 su Terni. Messa a bando di 48 borse per la mobilità di studenti all’interno di suddetti accordi (sedi in Cina, Russia, Colombia, Usa, Argentina, Brasile) (D.R. 1140 del 24 giugno 2014) . • Azioni per incrementare l’internazionalizzazione dell’offerta didattica: presentazione delle modalità al Senato accademico del 9 luglio 2014. • Regolamento di funzionamento del College Italia con sede New York, approvato dal SA e dal CDA in data 23 luglio 2014. • Con delibera del 23 luglio 2014 il Cda ha autorizzato l’acquisto di un ulteriore immobile funzionale alla struttura residenziale International Exchange Italian School già acquisita a New York nell’ambito del progetto “College Italia” cofinanziato dal MIUR. • Perfezionamento ed avvio del Doppio diploma magistrale in Economia e Management con la sede di Paris Créteil Val de Marne. Messa a bando di n. 5 borse di mobilità (D.R. 1496 del 5 agosto 2014) • Avvio e gestione del bando Erasmus per tirocinio (Trainership), che adesso permette due scadenze per l’invio delle domande per aumentare il numero degli studenti beneficiari (e con ricerca di contatti per lo stage in sedi straniere) (D.R. 1554 del 19 agosto 2014). • Predisposizione di materiale per e partecipazione alla CHINA EDUCATION EXPO 2014 e partecipazione a riunioni del consorzio Umbria Academy (attività svolte tra settembre e ottobre 2014). • Organizzazione dell’Erasmus Welcome Day, 14 ottobre 2014. • Organizzazione del convengo GLOBE “Orientamento alle carriere internazionali” 17 ottobre 2014 in collaborazione con l’ISPI e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. • Accordo per il rilascio del doppio titolo tra l’Università degli Studi di Perugia e la Warsaw University of Technology – Corso di laurea magistrale in Ingegneria Industriale - A.A. 2014/15, approvato dal SA in data 23 ottobre 2014. Messa a bando di n.3 borse di studio (D.R. 223 del 20 febbraio 2015). • Predisposizione della presentazione in lingua inglese dell’Ateneo in ppt e traduzione di documenti per accordi bilaterali in inglese, russo, cinese, portoghese (documenti inviati nell’area riservata). • Predisposizione della partizione del sito in cinese (completata nel gennaio 2015). • Cooperazione internazionale: riattivata presenza in CUIA Consorzio Interuniversitario Italia Argentina; avanzata proposta a MAE–CRUI per Anno Italia in LAC con due convegni in Brasile e Argentina nel 2016 con altri enti locali: realizzato con FAO ad Agraria il convegno “Aziende familiari” 03 Ottobre e “Giornata Mondiale Alimentazione” 16 Ottobre, UMBRIA ACADEMY (con Conservatorio, Accademia, Stranieri, ecc.). Partecipato a riunioni al MAE-DGCS. • Firma di 25 nuovi accordi quadro di Ateneo, che al 20 Gennaio 2015 erano 104 su Perugia e 20 su Terni. • Stesura del progetto per un Joint Master Degree con l’Università di Bradford – UK in International Business and Management: il progetto ha ricevuto l’approvazione dei Dipartimenti di Economia, di Ingegneria e della Business School dell’Università di Bradford. • Elaborazione dei contenuti formativi e del bando del Master internazionale di II livello in “Percorsi diagnostici e terapeutici relativi alle esigenze medico-sanitarie in ambienti tropicali” presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale. Emanazione del bando con D.R. 87 del 28 gennaio 2015 e riapertura con D.R. 213 del 19 febbario 2015. • Bando “Visiting professor” per l’attribuzione di contributi di mobilità in entrata per a) incrementare la didattica internazionale e b) incrementare l’adesione a progetti di ricerca con finanziamenti internazionali (D.R. 224 del 1 dicembre 2014), con due scadenze per la presentazione delle domande, per aumentare la partecipazione. • Bando per l’attribuzione di 85 contributi di mobilità per docenza nell’ambito del programma Erasmus (D.R. 2325 del 12 dicembre 2015) e successiva emanazione di bando per l’attribuzione di 10 contributi di mobilità non assegnati con il precedente bando (D.R. 345 del 19 marzo 2015). • Bando per l’attribuzione di n. 30 contributi di mobilità per Training all’interno del programma Erasmus (D.R. n. 2323 del 12 dicembre 2014) • Organizzazione del Convegno: L'imprenditorialità italiana in Brasile e Argentina, che si terrà nel Maggio 2016 in due location, probabilmente San Paolo e Buenos Aires (attività svolte tra gennaio e marzo 2015). • Firma del Pre-accordo con la Chongqing University of Arts and Sciences per l’istituzione di corsi di italiano, finalizzati alla formazione di studenti per l’iscrizione alle nostre magistrali (con particolare riferimento all’area antropologica e dei beni culturali) (Febbraio 2015). • Bando del Concorso fotografico “Perugia lasciati ricordare” destinato agli studenti incoming (D.R. 133 del 5 febbraio 2015) allo scopo di incrementare la mobilità degli studenti incoming. • Organizzazione del secondo Welcome Day agli studenti internazionali, 22 febbraio 2015. • Progettazione e messa on-line della nuova partizione Internazionale della pagina web dell’Ateneo (marzo 2015) con molte informazione per mobilità di studenti docenti e staff. • Siglato Memorandum of Understanding con l’Institute of History and Philology dell’Academia Sinica (Taiwan) (2 Dicembre 2014). • Presentazione all’Agenzia Europea dell’application per l’attivazione di 40 accordi bilaterali con Università nei paesi partner (Cina, USA, Argentina ecc) (3 marzo 2015). • Avvio e gestione del bando Erasmus per mobilità studenti a fini di studio a.a. 2015/2016 (con azioni di sensibilizzazione e pubblicizzazione con studenti e docenti) (D.R. 391 del 7 marzo 2014) • Invio comunicazione a firma del Rettore ai direttore, coordinatori di corsi di studio e Delegati Erasmus di Dipartimento “Azioni per incrementare la mobilità degli studenti e la relativa efficacia formativa” con l’invito alla revisione dei regolamenti nella direzione di incrementare la partecipazione degli studenti ai programmi Erasmus e la relativa efficacia in termini di riconoscimento dei crediti (Nota inviata nell’Area Riservata il 18 marzo 2015 prot. 2015/0008553). • Avvio e gestione del bando per mobilità studenti a fini di studio a.a. 2015/2016 (con azioni di sensibilizzazione e pubblicizzazione con studenti e docenti) (D.R. 174 del 12 febbraio 2015). • Bando di 91 borse per la mobilità di studenti all’interno degli accordi quadro (sedi in Cina, Russia, Colombia, Usa, Argentina, Brasile) (D.R. 299 del 9 marzo 2015 ). Il CdS in Fisioterapia promuove e sostiene la mobilità internazionale degli studenti sia in entrata che in uscita. La pluriennale attività nel progetto Erasmus ha permesso di consolidare una costante partecipazione degli studenti ai progetti di tirocinio con le Università convenzionate di seguito riportate: Haute Ecole de Namur - Namur (Belgio) Saimaa University of Applied Sciences - Lapperanta (Finlandia) Medical University of Wroclaw - Wroclaw (Polonia) Universidade do Minho - Braga (Portogallo) Universidad Rey Juan Carlos - Madrid (Spagna) Universidad Publica de Navarra - Pamplona (Spagna) Universidad de Cantabri - Santander (Spagna) Universidad de La Laguna - Tenerife (Spagna) Universidad de Valencia - Valencia (Spagna) Universidad de Vigo - Vigo (Spagna) Il 20-30% degli studenti del CdS partecipa annualmente al progetto Erasmus . Attraverso un'attenta pianificazione dei periodi di tirocinio condotta dal Coordinatore delle attività Professionalizzanti, lo studente, nella sua attività all'estero, viene guidato all'acquisizione di competenze professionali e relazionali specifiche della professione, utili anche in un momento successivo alla laurea. L’esperienza condotta all’estero permette allo studente di acquisire CFU di tirocinio riconosciuti dal CdS. Anche grazie all’esperienza Erasmus, alcuni studenti del CdS hanno avuto la possibilità di frequentare Corsi di Specializzazione professionali post-lauream offerti da Università straniere ed hanno colto opportunità occupazionali che hanno motivato lo studente ad un lavoro all’estero. Personale amministrativo è a disposizione per le pratiche studenti presso l’Edificio A, Polo Universitario-Ospedaliero, P.zza L. Severi - Perugia. Le informazioni relative alle Università Partner sono consultabili ai seguenti link: http//www.unipg.it/internazionale/erasmus http//www.erasmusplus.it/ |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Le attività effettuate dall’Ateneo di Perugia, nel periodo Marzo 2014 - Marzo 2015, per favorire l’accompagnamento degli studenti al lavoro sono state le seguenti: • Evento "Campus Mentis in Tour", 16 Aprile 2014, in collaborazione con Campus Mentis organizzazione di una giornata di formazione con seminari di orientamento e work-shop aziendali. • Raccolta delle convenzioni e degli accordi di collaborazione esistenti tra singoli Dipartimenti e Aziende, finalizzata alla creazione di una banca dati d’Ateneo. Maggio-Giugno 2014. Il lavoro di raccolta e organizzazione dati è stato completato nel febbraio 2015. • Evento "OVS" 19 Giugno 2014, organizzazione di una giornata di incontro con l'Azienda "OVS" brand del gruppo Coin per la selezione di profili da inserire nel ruolo di "Allievo Store Manager". • Realizzazione di una banca dati centralizzata da realizzare d’intesa tra Ateneo e Associazioni imprenditoriali finalizzata a facilitare l’inserimento dei laureati dell’Università degli Studi di Perugia nel mondo del lavoro. Evento " Eni's day", 1° Luglio 2014, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Geologia per l'organizzazione di un incontro rivolto ai laurendi e laureati. Gli strumenti usati per la diffusione sono la pubblicazione nel sito web, invio informativa ai laureati. • Attività per il potenziamento grafico della pagina del sito web dedicato al Servizio Job Placement, in collaborazione con il servizio informatico, restyling grafico e miglioramento funzionale delle pagine dedicate. • Attività per la pianificazione del "JOB DAY 2015" di Ateneo in collaborazione con Regione Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria, Sviluppumbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. • Evento “NOVARTIS VACCINES", 31 Ottobre 2014, organizzazione di una giornata di incontro con l'Azienda per la selezione di profili da inserire sia nel ruolo di "Clinical Development" che in altre aree aziendali. • Evento “Job Day”, 21 Novembre 2014 , in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e le Aziende Umbre del settore delle costruzioni e dei prefabbricati. • Organizzazione dei “Creativity Camps Umbria”, laboratori che hanno come obiettivo di guidare i giovani a sviluppare idee per creare nuove start-up di impresa. Si sono svolti tre appuntamenti: Assisi, il 5 giugno 2014; Foligno, il 3 luglio 2014; Città di Castello, il 7 luglio 2014. Evento organizzato in collaborazione con l’Agenzia Umbria Ricerche. • Incontro “I giovani incontrano il lavoro. Il mondo farmaceutico alla luce della Lege 10 dicembre 2014”, organizzato a Perugia il 20 marzo 2015 presso l’Aula del Rettorato dell’Università di Perugia in collaborazione con Federfarma. • “Job Day. Convegno di Orientamento al lavoro per giovani e aziende”, organizzato ad Assisi il 25 marzo 2015 in collaborazione con il Comune di Assisi, la Regione Umbria e la Provincia di Perugia. • Lancio dell’edizione 2015 del “Career Day” di Ateneo, in programma per il 4 giugno 2015, organizzato dall’Università di Perugia in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Confindustria Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Il CdS in Fisioterapia favorisce l'accompagnamento degli studenti al lavoro attraverso l'intensa attività di tirocinio clinico pratico che si realizza presso strutture sanitarie Ospedaliere, distrettuali, territoriali, pubbliche e private accreditate e convenzionate con l'Università. Tale attività permette allo studente di conoscere i centri di eccellenza e la realtà riabilitativa di tutta l'Umbria e di acquisire competenze avanzate, in linea con la professionalità richiesta dal mondo produttivo. Il costante affiancamento dello studente da parte di tutor clinici fisioterapisti con comprovata esperienza professionale durante tutto il periodo di tirocinio, con un rapporto ottimale studente/ tutor di 1/1, permette allo studente, alla fine dei tre anni, di acquisire le basi tecniche specifiche per intraprendere l'attività professionale nei diversi settori riabilitativi. Periodicamente, sono organizzati incontri con i rappresentanti dell’Associazione Italiana Fisioterapisti Umbria (AIFI), per favorire l’interazione e lo scambio di informazione tra AIFI e studenti. Nell’anno in corso, il primo incontro è avvenuto il 25/03/2015, in presenza di un rappresentante degli studenti. Nel corso di tale incontro è emersa la necessità di promuovere attività didattiche (seminari ed attività elettive mirate) per l'apprendimento del ragionamento clinico, utile nella comprensione della complessità clinica dei pazienti e necessario all'esercizio professionale in via autonoma, come da profilo professionale. Un secondo incontro con i rappresentanti AIFI è stato programmato per il 29/04/2015 e prevede una giornata informativa, rivolta a tutti gli studenti del III anno del CdS, per illustrare le diverse realtà occupazionali presenti e i vari ambiti di intervento. Un terzo incontro è previsto tra Ottobre e Novembre per gli studenti del I e II anno. Sono inoltre previsti contatti sistematici con i neolaureati per avere da questi ultimi informazioni su eventuali discrepanze tra l’offerta formativa del CdS e le attuali competenze che il mondo del lavoro richiede. Il CdS prevede di stimolare l'interesse da parte dei laureati circa la possibilità di svolgere tirocini extracurricolari e post-lauream, anche attraverso il servizio di job placement (http//www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati). |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |