Insegnamento PSICOLOGIA DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO
Nome del corso di laurea | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | GP004300 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore | M-PSI/01 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso introduce il concetto di rischio in psicologia enfatizzando la prospettiva psicopatologica alla comprensione, valutazione, e intervento in condizioni di rischio. In particolare, si approfondiranno le principali condizioni di comportamento a rischio nell’arco di vita, includendo lo spettro internalizzante ed esternalizzante, ed approfondendo i quadri diagnostici principali. Saranno approfonditi i fattori di rischio e protezione che, nell’arco dello sviluppo nell’arco di vita, contribuiscono a condotte che minano la sicurezza individuale, relazionale, e sociale. |
Testi di riferimento | OBBLIGATORI: Dazzi & Madeddu (2009). Devianza e antisocialità. Raffaello Cortina Editore. Sinesi (2023) Casi clinici di adolescenti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (1 caso clinico a scelta) Sinesi (2023). Manuale sui disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (cap. 2 e 3) FACOLTATIVI: Yakeley (2010). Lavorare con la violenza. L’approccio psicoanalitico contemporaneo in psicoterapia forense. Giovanni Fioriti Editore. Garofalo, C., & Sijtsema, J.J. (Eds.) (2022). Clinical Forensic Psychology: Introductory Perspectives on Offending. Palgrave MacMillan. eBook ISBN 978-3-030-80882-2. Softcover ISBN 978-3-030-80881-5. https://doi.org/10.1007/978-3-030-80882-2 Douglas KS et al. (2013). HCR-20v3. Assessing risk of violence. Hogrefe, 2019. Hare (2009). La psicopatia. Astrolabio. |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti conoscenze e competenze sugli argomenti e dibattiti più rappresentativi e attuali rispetto al concetto di rischio da una prospettiva psicologica e psicopatologica. Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:- Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali per distinguere i principali concetti di funzionamento psicologico legati ai comportamenti a rischio;- Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per riconoscere situazioni di potenziale rischio e individuare gli strumenti di assessment più appropriati per valutarle;- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei potenziali contesti di lavoro;- Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare;- Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione di casi clinici; lavori di gruppo |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova finale consisterà in un esame scritto composto da 22 domande a risposta multipla ed una domanda a risposta aperta. Le domande a risposta multipla saranno valutate con un punto per ciascuna risposta corretta, senza detrazioni di punti per risposte mancanti o errate. La domanda a risposta aperta sarà valutata con un punteggio da 0 a 11 dove 11 denota l’eccellenza. Il punteggio complessivo può dunque variare tra 0 e 33; punteggi tra il 31 e il 33 varranno la lode. Per i frequentanti, sarà possibile svolgere un esonero durante il corso, valutato su scala da 0 a 11, a sostituire la domanda aperta dell’esame. |
Programma esteso | Modelli e definizioni del concetto di rischio in psicologia Ambiti del rischio nello spettro internalizzante ed esternalizzante Concetti chiave: trauma, attaccamento, regolazione affettiva, impulsività Principali quadri diagnostici della psicopatologia evolutiva e dell’adulto Elementi di assessment in condizioni di rischio Elementi di intervento clinico per la prevenzione ed il trattamento in condizioni di rischio |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: salute e benessere; 5: parità di genere; 10: ridurre le disuguaglianze; 16: pace, giustizia e istituzioni solide |