Insegnamento STORIA DEL CRISTIANESIMO

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento 35024012
Curriculum Moderno
CFU 12
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO 1)

Codice GP000582
CFU 6
Docente responsabile Stefano Brufani
Docenti
  • Stefano Brufani
Ore
  • 72 Ore - Stefano Brufani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Cristianesimo latino in Occidente (sec. XI-XV): temi di storia istituzionale. Introduzione alla storia e alla letteratura francescana del secolo XIII.
Testi di riferimento I modulo: Storia del cristianesimo, dir. E. Prinzivalli, II: L'età medievale (secoli VIII-XV), cur. M. Benedetti, Roma, Carocci editore, 2015 (Frecce, 193) - saggi di: G.G. Merlo [cfr. Progr. a)]; M. C. Rossi [cfr. Progr. b)]; G. Ligato [cfr. Progr. c)]; M. Benedetti [cfr. Progr. d]. G.G. Merlo, Le riforme monastiche e la "vita apostolica", in Storia dell'Italia religiosa, 1: L'Antichità e il Medioevo, cur. A. Vauchez, Roma-Bari, 1993, pp. 271-291 (disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium) [cfr. Progr. b)] . C. Leonardi, Agiografia, in Id., Agiografie medievali, Firenze, Ed. Galluzzo, 2011, pp. 421-462 (disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium) [cfr. Progr. e)].
Documenti (I-V), corrispondeti ai temi a)-e) del Programma sono disponibili nella pagina di Studi francescani in Uni-studium.

II modulo: Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 (saggi: G. G. Merlo, G. Miccoli, E. Prinzivalli, E. Menestò, L. Pellegrini); R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 664-667; S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura di un problema di metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario (Rende, 8/9 maggio 1995), Rubbettino, 1996, pp. 11-36; S. Brufani, I santi mendicanti, in Forme e modelli della santità dal tardoantico al Medioevo, cur. M. Bassetti -- A. Degl'Innocenti -- E. Menestò, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31), pp. 57-96. Materiale didattico è disponibile nella pagina di Studi francescani in Uni-studium.
Per la lettura antologica durante il corso delle lezioni è necessario avere in mano: Fonti francescane. Ed. tascabile, Padova, Edizioni francescane, 2012 (o ed. maior, Padova, 2011).
Gli studenti con disabilità e/o con DSA: Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo latino in Occidente (secc. XI-XV), della storia e letteratura francescana (secc. XIII-XIV) e degli Scritti di Francesco d'Assisi. Capacità critica di lettura delle fonti presentate nelle lezioni.
Prerequisiti Esame di Storia medievale.
Metodi didattici Lezioni sui temi oggetto del programma.
E' prevista una giornata di studio presso l'archivio e la biblioteca del Sacro Convento di Assisi e una visita guidata alla basilica di S. Francesco in Assisi.
Altre informazioni RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 cfu nell'ambito dei cfu "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (pp. 10-12 ca.) su uno dei temi del secondo modulo (Studi francescani) presenti nel Thesaurus in UniStudium. Per redigere questi testi saranno organizzati 2-3 incontri al fine di dare indicazioni: scelta del tema, strumenti bibliografici, norme redazionali, modalità di scrittura.
STUDENTI NON FREQUENTANTI. Per il primo modulo gli studenti non frequentanti possono sostituire i saggi del volume di Storia del cristianesimo a cur. di M. Benedetti con il saggio di G. G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, in Cristianesimo, cur. G. Filoramo, Roma-Bari, 2007 (Economica Laterza, 436), pp. 105-172. Per il secondo modulo gli studenti non frequentanti possono sostituire la lettura antologica delle fonti francescane con lo studio degli Scritti di Francesco d'Assisi citati nei saggi di G. G. Merlo e G. Miccoli (editi nel volume "Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana", cfr. UniStudium) e con la lettura integrale della "Vita del beato Francesco" di Tommaso da Celano; per l'introduzione a questa legenda, cfr. il saggio di E. Prinzivalli nel vol. citato "Francesco d'Assisi". Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario ricevimento nella Scheda personale del docente nel sito d'Ateneo con la funzione Cerca persone).
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento I modulo: esonero scritto al termine delle lezioni del primo modulo per la verifica dell'apprendimento del programma svolto. La prova avrà luogo presso il laboratorio di informatica, utilizzando pc per la compilazione di un questionario "con risposte aperte" sui temi presentati a lezione; tempo previsto 100'. La valutazione in 30/30 farà media con l'esito della seconda prova. II modulo: esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti del II modulo; durata media prevista 20'-30'. Le prove hanno lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate nel corso, di valutare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti. Nel Thesaurus (cfr. Unistudium) sono presenti i temi delle lezioni con bibliografia di approfondimento. Uno dei temi dovrà essere scelto per prepararsi alla domanda a piacere.
RELAZIONI SCRITTE. Per acquisire 3 cfu nell'ambito dei cfu "Ulteriori conoscenze" è possibile redigere un elaborato scritto (pp. 10-12 ca.) su uno dei temi presenti nel Thesaurus. Per redigere questi testi saranno organizzati 2-3 incontri al fine di dare indicazioni: scelta del tema, strumenti bibliografici, norme redazionali, modalità di scrittura.
Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Programma esteso I modulo: Istituzioni di Storia del cristianesimo latino in Occidente (secoli XI-XV). a) La Sede apostolica e le istituzioni ecclesiastiche della cristianità latina. b) Gli ordini religiosi benedettini e agostiniani riformati e Ordini mendicanti. c) Le crociate e l'Islam. d) Eresie e inquisizione. e) Santità e agiografia. II modulo: Storiografia francescana e la "questione francescana". Francesco d'Assisi e l'Ordine dei frati Minori: dalla 'fraternitas' all'Ordine religioso. Introduzione agli Scritti di Francesco d'Assisi e alla agiografia francescana dei secoli XIII-XIV.

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO 2)

Codice GP000583
CFU 6
Docente responsabile Alessandro Serra
Docenti
  • Alessandro Serra
Ore
  • 36 Ore - Alessandro Serra
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso propone una lettura della storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane nell’Europa moderna, con una particolare attenzione per la dimensione sociale e culturale.
Testi di riferimento 1. PARTE GENERALE – “Storia del cristianesimo”, direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli, III. “L’età moderna (secoli XVI-XVIII)”, a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai seguenti saggi:
a. Lucio Biasiori, “Il luteranesimo, il calvinismo e il contesto inglese”, pp. 213-236;
b. Lucia Felici, “La riforma radicale”, pp. 237-259;
c. Adriano Prosperi, “La Chiesa di Roma: il papato e la riforma tridentina nel Cinquecento”, pp. 183-212;
d. Marina Caffiero, “Il cattolicesimo: trionfo e crisi (1648-1800)”, pp. 261-291;
e. Umberto Mazzone, “La seconda espansione protestante (1648-1789)”, pp. 293-318.

2. STORIA DELLA SANTITÀ E DEI CULTI
– Sofia Boesch Gajano, "Gli oggetti di culto: produzione, gestione, fruizione", in "Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio", a cura di Ead., Francesco Scorza Barcellona, Roma, Viella, 2008, pp. 129-160.
– Simon Ditchfield, “Il mondo della Riforma e della Controriforma”, in Anna Benvenuti et al., “Storia della santità nel cristianesimo occidentale”, Roma, Viella, 2005, pp. 261-329.
– Miguel Gotor, “Chiesa e santità nell'Italia moderna”, Roma-Bari, Laterza, 2004.

Altri testi saranno messi a disposizione degli studenti frequentanti nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Quanti intendano sostenere l’esame senza frequentare le lezioni potranno sostituire i saggi tratti dal manuale di “Storia del cristianesimo” curato da V. Lavenia (cfr. “1. Parte generale”) con il volume
– “Cristianesimo”, a cura di Giovanni Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (anche edizioni precedenti), di cui studieranno i seguenti saggi:
a. Paolo Ricca, “La Riforma protestante (1517-1580)”, pp. 215-280;
b. Fulvio Ferrario, “Il protestantesimo dalla fine del XVI secolo ai nostri giorni”, solo §§ 1-8, pp. 377-419;
c. Daniele Menozzi, “Il cattolicesimo dal Concilio di Trento al Vaticano II”, solo §§ 1-3, pp. 281-323.
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno inoltre integrare la loro preparazione con lo studio della seguente monografia:
– Ottavia Niccoli, “La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII”, Roma, Carocci, 2017 (anche edizioni precedenti).

Materiale didattico è disponibile nel sito UniStudium, iscrivendosi al corso Storia del cristianesimo (Modulo 2) (2022-23).
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo con particolare riferimento alla realtà italiana (secc. XVI-XVIII); acquisizione di un lessico storiografico specifico; rafforzamento delle nozioni di metodologia della ricerca storica.
Prerequisiti È molto utile, ai fini della comprensione dei temi trattati nel corso delle lezioni e nei testi in programma, aver sostenuto gli esami di Storia medievale e Storia moderna.
Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PowerPoint; lavoro seminariale di lettura e commento di fonti; discussione collettiva su letture e temi specifici.
Altre informazioni – Ulteriori informazioni e materiale didattico sono disponibili sul sito UniStudium, iscrivendosi al corso Storia del cristianesimo (Modulo 2) (2021-22).
– Le studentesse e gli studenti del Corso di Laurea Triennale in Lettere possono acquisire ulteriori 3 CFU (da riconoscere fra i 6 CFU di ulteriori conoscenze) redigendo una relazione scritta su un argomento relativo ai contenuti del corso e concordato con il docente. I crediti saranno riconosciuti previa valutazione positiva della relazione da parte de docente. La relazione, che dovrà essere al massimo di 10 pp. di 2500 battute, dovrà impiegare criticamente la bibliografia e il testo dovrà essere accompagnato da note e da una bibliografia finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento Le conoscenze e le capacità critiche acquisite dalle studentesse e dagli studenti saranno verificate tramite un esame orale, che consisterà in un colloquio della durata di 20-30 minuti sui temi presentati nel corso.

Per informazioni sui servizi di supporto a studenti/-esse con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso proporrà un quadro generale della storia del cristianesimo di età moderna, dall’epoca delle Riforme cinquecentesche e della frattura dell’unità confessionale in Occidente agli inizi del processo di secolarizzazione della società innescato dalle riforme settecentesche e, ancor più, dall’età rivoluzionaria e napoleonica. Durante le lezioni, sarà inoltre approfondita la storia della santità e dei culti nell'arco cronologico considerato, con una specifica attenzione per il progressivo irrigidimento delle strategie di controllo messe in atto dalle gerarchie della Chiesa cattolica sia nell'ambito delle pratiche cultuali sia in quello delle procedure di canonizzazione.
Condividi su