Corso di laurea in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
- Nome del corso
- SCIENZE E TECNOLOGIE NATURALISTICHE E AMBIENTALI
- Codice corso
- LM48
- Classe
- LM-60
- Pagina web del corso
- http://www.dcbb.unipg.it/laurea-magistrale-in-scienze-e-tecnologie-naturalistiche-e-ambientali
- Area accademica / Codice ISCED
- ISCED Area 05 – Natural sciences, mathematics and statistics
- Titolo rilasciato
- Laurea Magistrale
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA Second cycle; EQF Level 7
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- 2 anni / 120 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- italiano
- Modalità di svolgimento
- Convenzionale
- Sede didattica
- Polo Didattico - Via del Giochetto (PERUGIA)
- Presidente / Coordinatore
- Prof. Roberto Venanzoni
- Accesso al corso
- Accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Naturalistiche e Ambientali i laureati della classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99. Possono altresì accedere coloro che siano in possesso di una laurea di altra Classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi. Le competenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Il corso è ad accesso libero. In considerazione della tipologia e dell'impegno delle attività didattiche proposte, l'utenza sostenibile è quantificata in 65 studenti. Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie Naturalistiche e Ambientali i laureati della classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (L-32) e della corrispondente classe 27 relativa al D.M. 509/99 o precedenti tipologie senza verifica dei requisiti minimi. Possono altresì accedere alla Laura magistrale coloro che siano in possesso di una Laurea di altra tipologia o Classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di aver acquisito almeno 48 cfu nei seguenti settori scientifico-disciplinari o altri aventi diversa denominazione ma ritenuti equivalenti per quanto riguarda i contenuti formativi generali così ripartiti : - MAT/01-09; INF/01, ING-INF/05, SECS-S/01-02, FIS/01-08, almeno 10 CFU - CHIM/01-12, almeno 10 CFU - BIO/01-19, AGR/01-16, GEO/01-12 almeno 28 CFU E' richiesta inoltre un'adeguata preparazione personale. L'adeguatezza della preparazione personale si ritiene verificata nel caso in cui la laurea che dà titolo all'accesso sia stata conseguita con una votazione pari o superiore a 100/110. Per immatricolarsi è necessario richiedere il nulla osta tramite apposito modulo disponibile in rete sul sito del CdS (Domanda di valutazione per l'accesso ai corsi di laurea magistrale) da inoltrare al Presidente del Consiglio di Corso di Studio che valuterà la sussistenza dei requisiti di ammissione.
- Profilo del corso di studio
- Il percorso formativo fornisce competenze nei seguenti ambiti: - biodiversità animale e vegetale, finalizzata alla ricerca di base, al monitoraggio ambientale e agli adempimenti imposti dalla normativa regionale, nazionale e comunitaria di tutela degli habitat e delle specie selvatiche; - discipline biomolecolari, genetiche ed evoluzionistiche per il monitoraggio e l'analisi della biodiversità a livello di specie e popolazione, della gestione delle risorse ittiche e dell'ecologia delle acque interne; -scienze della terra con percorsi volti alla conoscenza e valorizzazione della diversità geologica (geositi, geoturismo, parchi minerari, ecc.) della museologia e divulgazione scientifica della Chimica ambientale di tutti gli aspetti relativi al monitoraggio ambientale, gestione e conservazione delle risorse naturali
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- I laureati matureranno: -capacità di descrivere, prevedere e comprendere i fenomeni naturali -consapevolezza delle grandi trasformazioni che stiamo vivendo -Competenze per affrontare problematiche attuali come conservazione della biodiversità, sostenibilità dell’uso antropico delle risorse, cambiamenti climatici, introduzione di specie aliene
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi. La tesi è sperimentale. Il Corso di Studio favorisce lo svolgimento di tesi sperimentali presso Enti pubblici attraverso la stipula di adeguate convenzioni, anche al fine di facilitare l'ingresso dei laureati nel mondo del lavoro. La tesi puo’ essere anche in inglese.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Collaborazioni internazionali dei docenti del corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Naturalistiche e Ambientali con enti di ricerca e università straniere favoriscono lo sviluppo di Accordi quadro che permettono agli studenti di programmare esperienze di mobilità. L'esperienza di studio all'estero può essere fatta nel II anno di corso (considerando che la domanda deve essere presentata durante il I anno di corso) per sostenere esami oppure per le attività di tesi e di tirocinio. Per non ritardare la laurea - il tirocinio all’estero può essere effettuato anche dopo la laurea.
- Tirocini
- Le attività di tirocinio possono essere svolte presso laboratori interni all’ateneo o presso Enti e imprese (per es. Laboratori e centri di ricerca ospedalieri o privati convenzionati con UniPg) e anche all’estero nell’ambito di Accordi di mobilità internazionale. Nel sito web del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie http://www.dcbb.unipg.it/ è pubblicato un elenco di tutte le convenzioni già stipulate. La segreteria didattica del dipartimento supporterà nella scelta delle strutture convenzionate
- Profili occupazionali dei laureati
- Gli sbocchi professionali previsti (zoologo, botanico, ecologo) sono legati alla necessità di affrontare problematiche di conservazione ambientale. Permettono di svolgere attività di pianificazione territoriale e analisi di impatto ambientale, di incidenza, valutazione strategica, sia per grandi opere che in Ambito di aree protette
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
BIOLOGIA DELLA CONSERVAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
CHIMICA PER L'AMBIENTE Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 12 | |
ECOFISIOLOGIA VEGETALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
ECOLOGIA DELLE ACQUE INTERNE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
ETHOLOGY Comune a tutti i curricula | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
GESTIONE RISORSE VEGETALI Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
INGLESE AVANZATO (LIVELLO B2) Comune a tutti i curricula | Inglese | 1 | Primo Semestre | 3 |
MUSEOLOGIA SCIENTIFICA E DIDATTICA MUSEALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
VALUTAZIONE ECONOMICO AMBIENTALE Comune a tutti i curricula | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 12 | |
GEOLOGIA DEL QUATERNARIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
GESTIONE FAUNISTICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
STRUMENTI MOLECOLARI PER L'ANALISI FAUNISTICA Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
TIROCINIO Comune a tutti i curricula | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 7 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo ATTIVITA' A SCELTA DELLO STUDENTE CONSIGLIATE II ANNO CFU richiesti: Min1 - Max12 |