Corso di laurea in Ingegneria elettronica per l'internet-of-things

Nome del corso
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INTERNET-OF-THINGS
Codice corso
LM73
Classe
LM-29
Pagina web del corso
https://www.ing.unipg.it/didattica/offerta-formativa?view=elencocorsi
Area accademica / Codice ISCED
ISCED Area 07 - Engineering, Manufacturing And Construction
Titolo rilasciato
Laurea Magistrale
Livello del titolo secondo il QNT e QET
EHEA Second cycle; EQF Level 7
Durata del corso di studio / numero di crediti
2 anni /120 crediti formativi universitari
Lingua del corso
Italiano
Modalità di svolgimento
convenzionale
Sede didattica
Dipartimento di Ingegneria
Presidente / Coordinatore
Prof. Paolo Valigi
Accesso al corso
accesso libero con valutazione dei requisiti di accesso
Posti disponibili
80
Requisiti specifici per l’ammissione
Requisiti di titolo di studio: Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente.
Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio. Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement
Profilo del corso di studio
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'Internet-of-Things focalizza l'attenzione sulle tecnologie per la progettazione e produzione di componenti e apparati elettronici adatti a piccole scale, a bassi consumi e per contesti ad elevata compatibilità ambientale, ad esempio con attenzione all'uso di supporti eco-compatibili, e su tecnologie adatte a scale ampie, che prevedano anche l'uso di segmenti di comunicazione su scala aerea o satellitare a bassa orbita, basati anche su dispositivi a microonde. Obiettivi qualificanti del corso di studio sono: - progettazione di sistemi hardware nel settore delle tecnologie e dei sistemi per la generazione, la trasmissione, l'elaborazione e l'acquisizione dei segnali e dell'informazione sia per internet of things che per sistemi aerospaziali; - analisi delle proprietà elettroniche dei materiali, del funzionamento dei circuiti e delle architetture dei sistemi elettronici; - progetto, misura e controllo di componenti, circuiti, sistemi e apparati elettronici per usi commerciali, industriali o scientifici; - sviluppo di sistemi in contesti caratterizzati da molti dispositivi elettronici interagenti e in grado di scambiarsi dati; - progetto di sistemi di trasmissione sia su scala limitata sia con riferimento a canali di comunicazione che contengano segmenti aerei o spaziali; - gestione di laboratori di test e misura.
Risultati di apprendimento del corso di studio
Il laureato di questo CdS applica la propria conoscenza e comprensione in attività di analisi, progettazione, realizzazione, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione di sistemi elettronici per l'IoT. Il corso di studio è organizzato in due curriculum: -- Elettronica per l’Internet of Things -- Elettronica per l’aerospazio. A titolo esemplificativo, il laureato: - sa progettare sistemi distribuiti di comunicazione e raccolta dati; - sa progettare e gestire sistemi a microonde; - sa progettare e realizzare sistemi biomedicali e per la e-health distribuiti e indossabili; - sa progettare e gestire impianti e sistemi intelligenti interconnessi per la domotica; - sa progettare e realizzare sistemi RFID per diversi ambiti applicativi; - sa progettare e realizzare sistemi satellitari per applicazioni logistiche e industriali.
Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi. Sono possibili due tipi di tesi: 1) tesi sperimentale: studio, sviluppo sperimentazioni di soluzioni originali per casi concreti; 2) tesi compilativa: approfondimenti e rielaborazione di concetti provenienti da molteplici fonti bibliografiche.
Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale e/o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (tesine, progetti, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di dicembre/gennaio/febbraio, giugno/luglio, settembre. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto sia del percorso di studi sia della qualità del lavoro di tesi. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame
Finestre di mobilità
Lo studente ha a disposizione finestre di mobilità per la frequentazione di tirocini aziendali e per spendere parte del percorso formativo all’estero nell’ambito dei programmi Erasmus. Le finestre sono facoltative e flessibili e possono essere progettate individualmente in base alle esigenze del singolo studente.
Tirocini
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica per l’Internet-of-things possono inserire nel proprio piano di studi, come scelta libera (per un massimo di 12 CFU), lo svolgimento di un tirocinio presso una delle molte aziende convenzionate con il Dipartimento di Ingegneria o all’interno di laboratori e attività progettuali disponibili in Dipartimento. I tirocini consentono di rielaborare in un contesto reale le competenze e conoscenze acquisti durante il percorso formativo, confrontandosi con difficolta e situazioni tipiche del mondo del lavoro. A ciascun tirocinante viene assegnato un tutor da parte del soggetto ospitante. Al termine dell'attività di tirocinio, il CdS prevede la compilazione di questionari di raccolta delle opinioni docente/studente. I questionari comprendono domande atte a valutare la preparazione dello studente, le sue capacità di apprendimento, la qualità del lavoro svolto, i rapporti con l'università e il supporto fornito dall'università (tramite il CdS e il tutor universitario).
Profili occupazionali dei laureati
Gli sbocchi occupazionali includono: piccole, medie e grandi aziende, società di ingegneria e di consulenza, strutture e centri di ricerca, enti di certificazione, libera professione. In questi contesti, il laureato magistrale in Ingegneria Elettronica per l’Internet-of-Things svolge attività di progettazione, direzione di progetti, coordinamento di gruppi di lavoro. Ulteriori opportunità sono costituite dall’accesso a corsi di dottorato di ricerca e a master di secondo livello.
InsegnamentoLinguaAnnoPeriodoCFU
ANTENNE
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
Italiano1Secondo Semestre9
ANTENNE PER IOT
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
1Secondo Semestre9
ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI
Comune a tutti i curricula
1Primo Semestre9
RETI WIRELESS
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
1Secondo Semestre6
SISTEMI DI TRASMISSIONE DIGITALE
Comune a tutti i curricula
1Secondo Semestre9
SISTEMI ELETTRONICI EMBEDDED
Comune a tutti i curricula
1Primo Semestre9
SISTEMI WIRELESS A MICROONDE E RADIOFREQUENZA PER L'AEROSPAZIO
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
Italiano1Secondo Semestre9
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
2Primo Semestre6
ELABORAZIONE DEI DATI DI MISURA
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
2Secondo Semestre9
INSEGNAMENTO A SCELTA
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
2Secondo Semestre12
INSEGNAMENTO A SCELTA
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
2Secondo Semestre9
PROGETTAZIONE DI CIRCUITI INTEGRATI RF CON LABORATORIO
Comune a tutti i curricula
2Primo Semestre9
PROGETTO DI CIRCUITI INTEGRATI CMOS SU SCALA NANOMETRICA
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
2Primo Semestre9
PROGETTO DI SISTEMI AVANZATI A MICROONDE E RADIOFREQUENZA
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
2Secondo Semestre6
SENSORI E MICROSISTEMI IN UN CONTESTO CLOUD COMPUTING
Comune a tutti i curricula
2Secondo Semestre6
SISTEMI DI MISURA DISTRIBUITI
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
2Primo Semestre9
SISTEMI E CIRCUITI PER IOT
Curriculum: Elettronica per l'internet of things
Italiano2Primo Semestre12
SISTEMI PER L'AEROSPAZIO : CONFORMITÀ E TEST
Curriculum: Elettronica per l'aerospazio
2Secondo Semestre9
TELERILEVAMENTO E DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA
Comune a tutti i curricula
2Secondo Semestre9
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Comune a tutti i curricula
2Secondo Semestre1

Gruppi di insegnamenti a scelta

InsegnamentoPeriodoCFU
Gruppo ATTIVITA’ A SCELTA DELLO STUDENTE I ANNO
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA’ A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo INSEGNAMENTI OPZIONALI
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA’ A SCELTA DELLO STUDENTE II ANNO
CFU richiesti: Min1 - Max12
Gruppo ATTIVITA’ A SCELTA DELLO STUDENTE I ANNO
CFU richiesti: Min1 - Max12
Condividi su