Corso di laurea in Lettere
- Nome del corso
- LETTERE
- Codice corso
- L030
- Classe
- L-10
- Pagina web del corso
- https://www.unipg.it/didattica/offerta-formativa/offerta-formativa-2021-22?idcorso=205&annoregolamento=2021
- Area accademica / Codice ISCED
- Isced Area 02 - Arts and humanities
- Titolo rilasciato
- Laurea
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA First cycle; EQF Level 6
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- 3 anni / 180 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- Italiano
- Modalità di svolgimento
- Convenzionale.
- Sede didattica
- c/o Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11 06123 Perugia e sedi limitrofe
- Presidente / Coordinatore
- Presidente: Prof. Stefano Giovannuzzi
- Accesso al corso
- Accesso libero con valutazione della preparazione personale.
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Requisiti di titolo di studio Diploma di scuola secondaria superiore o titolo estero equivalente.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica delle conoscenze richieste per la frequenza del corso di studio attraverso la somministrazione di un test di valutazione obbligatorio a valore orientativo e non selettivo; se il test non viene superato allo studente saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) ed avrà a disposizione: - corsi di allineamento, - tutoraggio, -corsi di allineamento on line, - studio di testi aggiuntivi indicati dal corso di studio. Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement.
- Profilo del corso di studio
- La laurea in Lettere (L-10 classe delle lauree in Lettere) è finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichità all'età contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali. Il corso di studi è strutturato in due curricula, classico e moderno; ciascuno dei due curricula, oltre alle materie di formazione comune previste nel primo anno (Letteratura italiana, Geografia, Linguistica- Glottologia, Lingua latina), offre nel secondo e terzo anno insegnamenti che caratterizzano il percorso formativo degli studenti nell'ambito classico o moderno. Il percorso curriculare prevede le materie indicate dalla normativa ministeriale vigente per l'accesso alle classi di insegnamento per le Scuole Medie Inferiori e Superiori.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- I laureati matureranno: - solide nozioni di base nell'ambito degli obiettivi qualificanti la classe; - capacità di mettere in relazione e valutare gli elementi caratterizzanti (storici, linguistici, letterari) e le linee essenziali dello sviluppo delle civiltà europee; - conoscenza delle principali tipologie di fonti assieme alla capacità di leggerle in lingua e degli strumenti bibliografici (anche digitali). Inoltre essi dovranno dare prova di sapersi orientare tra le principali problematiche, in particolare nell'ambito di specifico interesse, e capacità di individuare possibili temi di approfondimento, dimostrando di saperli trattare con attitudine critica. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà ampliata grazie alla possibilità di scegliere nei vari ambiti caratterizzanti gli insegnamenti di quei SSD che sincronicamente e diacronicamente permettano la contestualizzazione del settore d'interesse prevalente.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- La prova finale per il conseguimento del titolo pari a 9 cfu, consiste in due momenti: 1) redazione di un elaborato scritto su un argomento concordato tra il docente e lo studente nell'ambito di uno degli insegnamenti del corso di studio nel quale lo studente ha sostenuto la prova d'esame; 2) discussione dell'elaborato davanti ad apposita commissione che comprende un controrelatore e un eventuale correlatore. La Commissione di valutazione della prova finale, formata da almeno 7 membri, è presieduta, di norma, da un professore di I fascia del Dipartimento. La discussione dura circa venti minuti. Dopo una breve presentazione del tema della tesi da parte del relatore, il laureando approfondisce la presentazione anche in base alle domande del relatore, del controrelatore ed eventualmente degli altri membri della commissione. Al termine della discussione, la commissione decide a porte chiuse la votazione finale, tenendo conto della media ponderata risultante dagli esami sostenuti e della regolarità degli studi e valutando la maturità culturale e la capacità di elaborazione intellettuale dello studente, nonché la qualità e la presentazione dell'elaborato finale in sede di discussione.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- Per l’accertamento del profitto degli studenti, i docenti potranno utilizzare prove scritte con sviluppo di argomenti e/o test, prove orali, discussione di elaborati, esame critico di testi. La valutazione degli esami disciplinari e` espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo e` 18/30 e il voto massimo e` 30/30. Al voto massimo puo` essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualita` dell’esame sia ritenuta eccellente. E’ prevista la possibilità di prove d’esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati. Le verifiche dell’apprendimento sono comunque concluse da un esame orale e/o scritto individuale con l’attribuzione di un voto finale unico relativo a tutti i crediti per ogni insegnamento o più insegnamenti e moduli integrati seguiti, ad eccezione della registrazione degli esami Erasmus per i quali si segue una procedura differente. Il docente può disporre forme di esonero in itinere per gli studenti frequentanti, relative ai moduli nei quali è articolato l’insegnamento, che tuttavia acquisiscono valore solo con il superamento della prova ufficiale (esame orale e/o scritto individuale), in mancanza della quale non hanno validità giuridica. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre, novembre/dicembre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Gli scambi Erasmus riguardano gli studenti del terzo anno; gli studenti hanno però la possibilità di anticipare la mobilità al secondo anno di corso, inoltrando la domanda già al primo anno. Le scadenze sono a settembre (con partenze da ottobre) oppure a gennaio (con partenze da marzo). I periodi di soggiorno sono flessibili, e adattabili alle esigenze degli studenti: da un minimo di 3 mesi fino a un massimo di 12.
- Tirocini
- Il corso di studio si avvale di un servizio di Dipartimento per lo svolgimento all'esterno di tirocini e stage. Per effettuare tale servizio, l'Ufficio Tirocini e Stage utilizza i seguenti strumenti: - Colloqui individuali (motivazione, valutazione, scelta); - Banca dati online match offerta/domanda (offerte di stage e possibilità di candidatura on-line); - Pubblicazione elenco convenzioni attive con il Dipartimento (elenco che viene aggiornato frequentemente). Per intrattenere rapporti con gli enti ospitanti, l'Ufficio si avvale dei seguenti strumenti: Relazione attraverso contatti telefonici, riunioni, e-mail con le strutture che hanno interesse e ospitanti studenti in stage. Il Tirocinio è importante perchè permette agli studenti di avere un contatto con il mondo del lavoro, ancor prima di aver conseguito la laurea. L'Ateneo incentiva inoltre, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un’azione finalizzata al tirocinio degli studenti. Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un’impresa o ente straniero. Ogni anno l'Ateneo emette un bando per la selezione degli studenti ammessi al finanziamento europeo. Il bando esce in genere nel mese di giugno. Il tirocinio può essere fatto all’interno del corso di studio, e in tal caso permette di acquisire crediti formativi (CFU) necessari per il conseguimento della Laurea, sia dopo il conseguimento del titolo, per un’esperienza da neolaureato. In questo secondo caso, è necessario che la domanda di candidatura sia presentata prima della laurea, vale a dire, quando si è ancora studenti dell'Ateneo.
- Profili occupazionali dei laureati
- La figura professionale che si intende formare deve avere conoscenze di base dello sviluppo storico dall'antichità all'età contemporanea, delle lingue e delle letterature delle civiltà classiche e delle culture Europee, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali. I laureati potranno partecipare a concorsi nella pubblica amministrazione e nel privato; collaborare con enti culturali e operare come professionisti di medio livello in enti pubblici e privati; avranno inoltre la possibilità di impiego nei settori dell'industria culturale e del turismo che si occupano di formazione e promozione culturale. Impiegati negli enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria, delle istituzioni culturali, dei servizi e della pubblica amministrazione. In sintesi, il Corso di Laurea prepara alle professioni di: Assistenti di archivio e di biblioteca Organizzatori di convegni e ricevimenti Tecnici delle biblioteche
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ARCHEOLOGIA GRECA Curriculum: Classico | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
GEOGRAFIA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 12 | |
GLOTTOLOGIA Curriculum: Classico | 1 | Secondo Semestre | 12 | |
LETTERATURA ITALIANA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 12 | |
LINGUA LATINA (AVANZATO) Curriculum: Classico | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
LINGUA LATINA (MEDIO) Curriculum: Moderno | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
LINGUA STRANIERA Comune a tutti i curricula | 1 | Annuale | 3 | |
LINGUISTICA GENERALE Curriculum: Moderno | 1 | Secondo Semestre | 12 | |
STORIA GRECA Curriculum: Classico | Italiano | 1 | Primo Semestre | 12 |
STORIA MEDIEVALE Curriculum: Moderno | 1 | Secondo Semestre | 12 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Classico | 2 | Annuale | 12 | |
ARCHEOLOGIA ROMANA Curriculum: Classico | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
ARCHIVISTICA Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
BIBLIOTECONOMIA Curriculum: Moderno | 2 | Primo Semestre | 6 | |
FILOLOGIA CLASSICA Curriculum: Classico | 2 | Primo Semestre | 6 | |
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
GEOGRAFIA STORICA DEL MONDO ANTICO Curriculum: Classico | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA GRECA Curriculum: Classico | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 6 | |
LETTERATURA LATINA Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA LATINA Curriculum: Classico | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
LINGUA GRECA Curriculum: Classico | 2 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA CONTEMPORANEA Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 12 | |
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO Curriculum: Moderno | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 12 | |
STORIA GRECA Curriculum: Moderno | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
STORIA GRECA Curriculum: Moderno | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
STORIA MODERNA Curriculum: Moderno | 2 | Primo Semestre | 12 | |
STORIA ROMANA Curriculum: Moderno | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 12 |
STORIA ROMANA Curriculum: Moderno | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA ROMANA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA LATINA Curriculum: Classico | 2 | Primo Semestre | 12 | |
UMANISTICA DIGITALE Curriculum: Moderno | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Moderno | 3 | Annuale | 12 | |
DRAMMATURGIA CLASSICA Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 6 | |
FILOLOGIA LATINA Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 6 | |
FILOLOGIA LATINA Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 12 | |
FILOLOGIA ROMANZA Curriculum: Moderno | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA FRANCESE Curriculum: Moderno | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
LETTERATURA GRECA II Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA LATINA II Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 6 | |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE Curriculum: Moderno | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
LETTERATURA TEDESCA Curriculum: Moderno | 3 | Primo Semestre | 6 | |
PALEOGRAFIA LATINA Curriculum: Moderno | 3 | Primo Semestre | 12 | |
PALEOGRAFIA LATINA Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 12 | |
STORIA CONTEMPORANEA Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
STORIA DEL CRISTIANESIMO Curriculum: Moderno | 3 | Primo Semestre | 12 | |
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE Curriculum: Moderno | 3 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELL'ARTE MODERNA Curriculum: Moderno | 3 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA FILOSOFIA I Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA FILOSOFIA I Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 12 | |
STORIA DELLA FILOSOFIA II Curriculum: Moderno | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA MEDIEVALE Curriculum: Classico | 3 | Secondo Semestre | 12 | |
STORIA MODERNA Curriculum: Classico | 3 | Primo Semestre | 12 | |
STUDI FRANCESCANI E CRISTIANESIMO MEDIEVALE Curriculum: Moderno | 3 | Primo Semestre | 12 | |
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Comune a tutti i curricula | 3 | Annuale | 6 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo Recupero attività I e II anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA FILOLOGIA LINGUISTICA E LETTERATURA III ANNO CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE III ANNO CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI III ANNO CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo Recupero attività II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE II ANNO CFU richiesti: 24 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI II ANNO CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo SCELTA FILOLOGIA, LINGUISTICA E LETTERATURA CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI III ANNO CFU richiesti: 18 |