Insegnamento DIAGNOSIS OF STRUCTURAL DAMAGES AND MODERN BUILDING MATERIALS

Nome del corso di laurea Ingegneria civile
Codice insegnamento A004664
Curriculum Structural engineering
Docente responsabile Emanuela Speranzini
Docenti
  • Emanuela Speranzini
  • Nicola Cavalagli (Codocenza)
Ore
  • 40 Ore - Emanuela Speranzini
  • 32 Ore (Codocenza) - Nicola Cavalagli
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria civile
Settore ICAR/08
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti "Modulo di Diagnosi dei dissesti": Caratteristiche del materiale murario e
comportamento delle costruzioni murarie. Manifestazioni di dissesto
statico e dinamico. Approccio ingegneristico allo studio della fatiscenza
muraria. Monitoraggio della progressione fessurativa. Consolidamento e
restauro del patrimonio strutturale, edilizio e monumentale.
"Modulo di Modern Building Materials":-Strutture in legno massiccio e lamellare,-Strutture in materiale fragile: il vetro, ---Materiali compositi per il
rinforzo di strutture esistenti.
Testi di riferimento Mastrodicasa Sisto - Dissesti statici delle strutture edilizie – Ed. Hoepli
Strutture in Legno, autori: M. Piazza, R. Tomasi, R. Modena, ed. Hoepli.
Teaching material and specific references provided by the teacher online
in Unistudium-unipg.
Obiettivi formativi Gli obiettivo primari del corso sono di fornire agli studenti:- gli strumenti necessari per risalire alle cause che hanno generato un
determinato dissesto nelle costruzioni murarie, passando attraverso
indagini diagnostiche e valutandone quindi le possibili strategie di
intervento;
Conoscenze teorico-pratiche di base per affrontare l'analisi e il calcolo di
strutture in legno, in vetro e dei rinforzi con materiali compositi in FRP.
Acquisizione delle capacità di collegamento tra i vari argomenti,
autonomia di giudizio.
Prerequisiti Sono richieste le conoscenze di base della Dinamica e della Meccanica
Computazionale delle Strutture, della Sperimentazione dei Materiali con
particolare riferimento alla caratterizzazione delle murature.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali ed in seminari tendenti a far emergere i problemi più frequenti nello studio della fatiscenza muraria, dei rinforzi di strutture in murature con materiali compositi, comportamento meccanico di strutture in
legno e strutture in materiale fragile (strutture in vetro).
Altre informazioni Gli studenti lavoratori e/o non frequentanti, possono contattare il docente anche per email per ricevere i chiarimenti necessari.
Gli studenti disabili e/o con DSA per qualsiasi necessità possono contattare direttamente il docente dell'insegnamento di "Materiali moderne per le costruzioni"(che è referente per disabilità e DSA del Dipartimento di Ingegneria)
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste di una prova orale della durata di circa 30 minuti e verte su un tema assegnato tra i vari argomenti rattati
nell'insegnamento di "Diagnosi dei disseti e Materiali moderni per le costruzioni".
Programma esteso Modulo di Diagnosi dei dissesti:
Processo diagnostico nel percorso dalla manifestazione di dissesti statici,
alla determinazione delle cause perturbatrici che li hanno prodotti.
Principali manifestazioni di dissesto statico e dinamico: cedimenti fondali,
schiacciamento, pressoflessione, spinte ed azione sismica, depressione di
strutture orizzontali.
Approccio ingegneristico allo studio della fatiscenza muraria.
Monitoraggio della progressione fessurativa e deformativa con tecniche
tradizionali ed attuali.
Importanza della qualità muraria nel comportamento sismico degli edifici.
Metodi di valutazione della qualità muraria; stima dei livelli di conoscenza
e dei fattori di confidenza per le costruzioni in muratura.
Consolidamento e restauro del patrimonio strutturale, edilizio e
monumentale. Analisi del dissesto: casi pratici.
Modulo di Materiali moderni per le costruzioni:
Strutture in legno
Considerazioni generali sulle strutture in legno massiccio e legno
lamellare. Tecnologia del legno lamellare. Cenni alle strutture in LVL.
Criteri e metodi di calcolo. Verifiche agli stati limite. Tipologie strutturali.
Travi di grandi luce: rastremate, curve e centinate. Comportamento
strutturale degli edifici in legno.
Strutture in vetro
Comportamento meccanico del vetro. Vetro float, ricotto, temprato e
multistrato. Criteri di progettazione, azioni, modellazione e verifiche.
Approccio fail-safe. Robustezza e ridondanza. Esempi di progettazione:
vetrate strutturali, solai in vetro.
I materiali compositi per il rinforzo di strutture esistenti
Comportamento meccanico dei materiali compositi. Utilizzo dei materiali
compositi nel rinforzo delle strutture in muratura. Rinforzo per azioni
fuori dal piano (ribaltamento, flessione verticale e flessione orizzontale),
per azioni nel piano e rinforzo di architrave.
Condividi su