Insegnamento STORIA DELLE ISTITUZIONI MILITARI E DEI SISTEMI DI SICUREZZA
Nome del corso di laurea | Relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | A001426 |
Curriculum | Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile | Francesco Randazzo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | In età contemporanea, le istituzioni militari si sono evolute significativamente, riflettendo i cambiamenti tecnologici, politici e sociali. Durante la Rivoluzione Industriale, l'introduzione di armi a ripetizione, artiglieria avanzata e mezzi di trasporto meccanizzati trasformò il modo di fare guerra. La leva di massa, introdotta durante la Rivoluzione Francese e perfezionata da Napoleone, divenne un pilastro delle moderne forze armate. Nel XX secolo, le due guerre mondiali portarono a un ulteriore sviluppo delle istituzioni militari, con l'emergere di forze aeree, marine moderne e la nascita della guerra meccanizzata. La Guerra Fredda vide la creazione di alleanze militari globali come la NATO e il Patto di Varsavia, e l'introduzione delle armi nucleari cambiò drasticamente le strategie difensive. Oggi, le istituzioni militari sono caratterizzate da un alto grado di professionalizzazione, uso avanzato della tecnologia, e un'attenzione crescente verso la cyber sicurezza e la guerra informatica. |
Testi di riferimento | Ezio Cecchini, Le Istituzioni militari. Volume scaricabile online al link https://issuu.com/rivista.militare1/docs/le-istituzioni-militari-testo |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi formativi di un corso sulle istituzioni militari sono molteplici e spaziano su diversi aspetti storici, strategici, organizzativi e sociopolitici. Un corso del genere mira a fornire una comprensione approfondita dell'evoluzione delle istituzioni militari attraverso le epoche, dall'antichità ai tempi moderni. Si studiano le principali teorie e pratiche strategiche e tattiche utilizzate dalle forze armate, con un focus sulle innovazioni e sui cambiamenti nel tempo. L'analisi della struttura organizzativa delle forze armate e il ruolo delle diverse unità e gradi militari è un altro punto centrale. Il corso esamina anche l'impatto delle innovazioni tecnologiche sullo sviluppo delle capacità militari e delle dottrine di combattimento. Un aspetto cruciale è il ruolo delle istituzioni militari nelle società, esplorando la loro influenza sulle politiche interne ed estere e sulle dinamiche di potere. Le questioni etiche e legali connesse alle operazioni militari, compreso il diritto internazionale umanitario e le convenzioni di guerra, sono anch'esse trattate in dettaglio. Si sviluppano inoltre competenze di leadership e gestione specifiche per il contesto militare, focalizzandosi su aspetti come la presa di decisioni sotto stress e la gestione delle risorse umane e materiali. Il corso aiuta a comprendere le attuali minacce alla sicurezza nazionale e internazionale e le strategie di difesa adottate dalle nazioni moderne. Un'analisi comparativa delle istituzioni militari di diverse nazioni consente di identificare similitudini, differenze e best practices. Infine, viene esaminato l'impatto delle operazioni militari e delle istituzioni armate sulla società civile, compreso il supporto alle comunità durante le emergenze e le operazioni di peacekeeping. Questi obiettivi formativi aiutano a creare una visione globale e approfondita delle istituzioni militari e preparano gli studenti a comprendere meglio il ruolo delle forze armate nel mondo contemporaneo |
Prerequisiti | E’ fondamentale, ma non vincolante, che lo studente abbia seguito, nella laurea triennale, corsi quali Storia contemporanea e Storia delle relazioni internazionali poiché propedeutici all’apprendimento semplificato dei concetti che saranno riferiti durante il corso. |
Metodi didattici | lezioni frontali, seminari tematici, visione di film e documentari, partecipazione ad eventi, visita ad archivi, |
Altre informazioni | Il docente durante il corso proporrà percorsi di lettura utili per chi volesse approfondire; il docente riceve prima e dopo le ore di lezione. Per richiedere la tesi occorre sostenere le esame e ottenere una valutazione non inferiore al 30. La frequenza al corso è facoltativa, seppur consigliata e incoraggiata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 30-40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale dovrà verificare la capacità di comunicazione dello studente, la proprietà di linguaggio e organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico e le nozioni apprese. Saranno fortemente apprezzate: la capacità di sintesi, l’esposizione chiara e coerente nonché la capacità di saper legare gli argomenti con fili conduttori e ragionamenti logico-deduttivi |
Programma esteso | Le trasformazioni delle Istituzioni militari dall'era antica all'età moderna; la rivoluzione francee e l'era napoleonica; dalla restaurazione alle guerre mondiali; le guerre mondiali; l'Era nucleare; il militare nella storia dei popoli; il militare nella storia politica; potere civille e potere militare |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 (Istruzione di qualità), 16 (pace, giustizia e istituzioni forti) |