Insegnamento PROGETTAZIONE E VERIFICA DEGLI INTERVENTI PSICOLOGICI

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento 40999309
Curriculum Curriculum i
Docente responsabile Carlo Garofalo
Docenti
  • Carlo Garofalo
Ore
  • 54 Ore - Carlo Garofalo
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Psicologia dinamica e clinica
Settore M-PSI/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e competenze riguardanti:
- le linee guida per la progettazione e valutazione di interventi psicologici in diversi contesti nell’ambito della psicologia clinica e della salute;
- i principali disegni di ricerca utilizzati in ambito di sviluppo e valutazione di progetti di intervento psicologico;

- le nozioni principali di studio sull’efficacia della psicoterapia e come queste possano essere traslate in diversi contesti;
- la stesura e presentazione di progetti di ricerca per ottenere finanziamenti basati su bandi competitivi.

Il programma definitivo viene comunicato all’inzio del corso e reso disponibile sul sito di UniStudium alla pagina del corso.
Testi di riferimento Leone, L., e Prezza, M. (2005). Costruire e valutare i progetti nel sociale. Franco Angeli.
Del Corno, F., Lo Coco, G. (2018). Disegni di ricerca in psicologia clinica. Franco Angeli.
Dazzi, N., Lingiardi, V., Colli, A. (2006), La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti, Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 2, 3, 4, 12.

Slide delle lezioni (disponibili sulla pagina UniStudium del corso)

Eventuale materiale caricato sulla pagina UniStudium del corso nella sezione “Materiale d’esame”

Testi alternativi in lingua inglese:
Roberts, M.C., & Ilardi, S. S. (Eds.) (2003). Handbook of Research Methods in Clinical Psychology. Wiley.
Sellbom, M., & Suhr, J.A. (Eds). (2019). Cambridge Handbook of Clinical Assessment and Diagnosis. NY: Cambridge.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti conoscenze e competenze riguardante la progettazione di interventi psicologici e loro verifica.
Nello specifico gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini:- Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali per individuare aree e possibili metodi di intervento in ambito di psicologia clinica e della salute;- Applicazione delle conoscenze e delle capacità: permettere allo studente di applicare tali conoscenze per sviluppare un progetto di intervento;- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite per valutare criticamente le caratteristiche di vari interventi psicologici e relativi studi di efficacia;- Abilità comunicative: fornire gli studenti con le competenze e la terminologia specifica che gli permetteranno di presentare le proprie idee progettuali ad interlocutori a vario titolo coinvolti per il buon esito di un intervento;- Capacità di apprendere: permettere allo studente di trasferire le competenze acquisite al fine di aggiornarsi in modo autonomo sulla letteratura in materia di progettazione e verifica degli interventi psicologici che utilizzino vari approcci metodologici.
Prerequisiti Al fine di comprendere la valutazione e verifica degli interventi psicologici, è consigliato che lo studente abbia una conoscenza di base dei modelli di intervento e degli strumenti di valutazione.
È consigliato inoltre di essere in grado di leggere articoli scientifici in lingua inglese.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula che verteranno sugli argomenti trattati nel corso;
- lavori di gruppo sulle tematiche del corso con supervisione in loco e discussioni plenarie;
- presentazione dei lavori di gruppo e dibattito.
Altre informazioni Durante il corso lo studente potrà controllare su UniStudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento Durante il corso gli studenti potranno lavorare ad un progetto di gruppo secondo le istruzioni pubblicate su UniStudium e spiegate a lezione, che sarà valutato con un punteggio da 0 a 10. Punteggi dal 6 al 10 saranno considerati sufficienti a valere per il punteggio d'esame finale. Un punto extra potrà essere attribuito per denotare l'eccellenza del progetto generando un punteggio di 11.

La prova finale verterà sulle tematiche oggetto del corso e prevederà una prova scritta con domande a risposta multipla ed una prova orale.
• la prova scritta consisterà in 20 domande a risposta multipla con 3 opzioni di scelta (una sola risposta corretta, ciascuna domanda vale un punto, senza detrazioni di punti per risposte errate o mancanti, per un massimo di 20 punti). Tempo a disposizione: 30 minuti (+ 30% in caso di certificazione DSA). Punteggio minimo per la sufficienza: 12 su 20.
• gli studenti che hanno completato il progetto sosterranno poi una breve domanda orale sul progetto presentato a confermare il voto del progetto che si andrà a sommare ai punti ottenuti alle domande a risposta multipla. L'esito dell'esame orale potrà confermare il voto del progetto, o ridurlo o aumentarlo di 1 punto.
• gli studenti che NON hanno completato il progetto, che lo hanno completato ottenendo punteggio insufficiente, o che lo hanno completato ma hanno rifiutato il voto, sosterranno invece un esame orale completo su tematiche di metodologia della ricerca e progettazione/verifica degli interventi psicologici. L'esame orale sarà valutato con un punteggio da 0 a 10. Punteggi dal 6 al 10 saranno considerati sufficienti e si sommeranno ai punti ottenuti alle domande a risposta multipla. Fino ad un massimo di due punti extra potranno essere attribuito per denotare eccellenza nelle risposte.

In entrambi i casi (esame svolto con progetto o senza progetto), i punteggi totali in caso di sufficienza potranno variare tra 18 e 32, dove punteggi di 31 o 32 varranno la lode.

In caso di ripetuti tentativi, il voto ricevuto all’ultimo tentativo, e non il voto più alto, rimane valido.

Il giorno dell’esame, si prega di verificare l’aula in cui si svolgerà l’esame nel tabellone degli orari all’ingresso del Dipartimento o nella pagina web "ORARIO GIORNALIERO ONLINE DELLE LEZIONI IN AULA" sul sito www.fissuf.unipg.it

L’esame scritto verrà somministrato in presenza su dispositivo elettronico personale mediante la piattaforma UniStudium con Safe Exam Browser/SEB. Nella pagina UniStudium del corso sono reperibili ulteriori informazioni e file di prova per accertarsi del funzionamento del SEB sul proprio dispositivo e per familiarizzarsi con la piattaforma d’esame UniStudium.

Chi non avesse la possibilità di utilizzare un proprio dispositivo elettronico, potrà svolgere l'esame presso una delle postazioni del LIDU (Laboratorio Informatico dei Dipartimenti Umanistici) dopo aver espletato le procedure di riconoscimento nell’aula ed all’orario indicate nel calendario. Al fine di riservare una postazione presso il LIDU è necessario farne richiesta indicandolo nelle note al momento della prenotazione all'esame.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate nella pagina prenotazione esami sul SOL e sulla pagina UniStudium del corso.

Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente. Studenti lavoratori o con altre esigenze particolari sono parimenti invitati a contattare preventivamente il docente per concordare quanto necessario.
Programma esteso Il dibattito contemporaneo sulla ricerca in psicoterapia
Storia della ricerca in psicoterapia
Empirically supported treatments vs empirically supported relationships
Indicazioni per una buona metodologia della ricerca
Metodi quantitativi, qualitativi, e misti nei disegni di ricerca in psicologia clinica
Leggere e capire un articolo di ricerca in psicoterapia
Costruire e valutare i progetti in ambito di psicologia clinica e della salute (approcci, modelli, e tappe della progettazione)
Il programma definitivo viene comunicato all’inzio del corso e reso disponibile sul sito di UniStudium alla pagina del corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3. salute e benessere
Condividi su