Insegnamento VALUTAZIONE DI POLITICHE E SERVIZI
Nome del corso di laurea | Politica, amministrazione, territorio |
---|---|
Codice insegnamento | GP003641 |
Curriculum | Management delle amministrazioni e dei servizi |
Docente responsabile | Giorgio Eduardo Montanari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-S/01 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; l'esame finale consiste in uno scritto come indicato nel programma dell’insegnamento e può essere sostenuto in lingua inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo semestre. |
Contenuti | Introduzione alla valutazione e al ruolo della statistica. La valutazione delle politiche pubbliche. Il concetto di controfattuale e gli strumenti statistici per la sua misura. La valutazione comparativa dei servizi di pubblica utilità. Caso di studio: la valutazione del sistema universitario italiano. |
Testi di riferimento | I materiali di studio, in forma di dispense, sono disponibili sul sito web del corso all'indirizzo www.unistudium.unipg.it |
Obiettivi formativi | Introdurre lo studente al mondo della valutazione e fornire conoscenze e abilità per impostare analisi valutative, individuare i dati necessari e gli strumenti di analisi degli stessi, trarre conclusioni con adeguato spirito critico. Le applicazioni riguarderanno sia la valutazione delle politiche sia la valutazione di organizzazioni che erogano una stessa tipologia di servizi di pubblica utilità. |
Prerequisiti | Per una agevole comprensione dei contenuti del corso è importante possedere le nozioni di statistica di norma impartite in un corso di base della disciplina. |
Metodi didattici | Il corso è articolato in lezioni frontali (circa 50 ore) ed esercitazioni pratiche in laboratorio informatico (circa 14 ore). Queste ultime presentano casi di studio da analizzare e discutere per una migliore assimilazione dei concetti e delle metodologie proposte. |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Senza le attività di laboratorio, la comprensione della materia è a rischio. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore contenente domande aperte di teoria e esercizi analoghi a quelli proposti nelle attività di laboratorio, in cui si chiede di analizzare e interpretare dati relativi ad un problema valutativo formulato dal testo. La valutazione dell'esame scritto può essere integrata da un colloquio facoltativo volto a verificare il grado di assimilazione dei concetti, delle metodologie e degli strumenti trattati durante il corso. Il voto complessivo finale terrà inoltre conto dell'impegno dello studente in aula e nelle attività di laboratorio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla valutazione e al ruolo della statistica. La valutazione delle politiche pubbliche. Definizione degli effetti e degli indicatori. Il concetto di controfattuale e gli strumenti statistici per la sua misura. Gli studi sperimentali per la valutazione. Modelli e metodi di analisi. La valutazione comparativa nei servizi di pubblica utilità. Metodi di standardizzazione e costruzione di standard di efficienza. Costruzione di graduatorie. Metodi di surclassamento per la comparazione. Caso di studio: la valutazione del sistema universitario italiano. |