Insegnamento GLOBAL GOVERNANCE AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento A003623
Curriculum Migration, globalisation and world governance
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GLOBAL GOVERNANCE AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS

Codice A003624
CFU 6
Docente responsabile Valentina Sommella
Docenti
  • Valentina Sommella
Ore
  • 36 Ore - Valentina Sommella
Attività Caratterizzante
Ambito Storico
Settore SPS/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento INGLESE.
E' previsto l'utilizzo di materiali e la visione di documentari in lingua inglese. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono quindi invitati a seguire il corso. Gli studenti possono inoltre contattare la docente via mail per eventuali ulteriori testi in lingua da concordare.
Contenuti Il corso approfondisce il contesto internazionale post-guerra fredda a partire dalla caduta del muro di Berlino fino ai giorni nostri, con un focus specifico sulle relazioni internazionali tra i diversi competitor europei, africani e asiatici e tra questi e gli altri attori internazionali. Saranno analizzate le tematiche che caratterizzano lo sviluppo del sistema internazionale nel corso dell'ultimo decennio del Novecento e dei primi due decenni del Duemila, dal crollo del comunismo e la fine della guerra fredda alla costituzione di un nuovo ordine internazionale, dal processo di allargamento europeo alla globalizzazione; dal declino americano all'emergere di nuovi attori internazionali e all'ascesa della Cina, dai processi migratori odierni al persistere di contrasti politici e internazionali.
Testi di riferimento John W. Young and John Kent, International Relations Since 1945, Paperback, 2013, Parti VI e VII, pp. 437-624.
Obiettivi formativi L'insegnamento consente l'apprendimento della storia delle relazioni internazionali dopo la guerra fredda e l'approfondimento del contesto interno e politico-diplomatico di uno specifico Paese e/o scacchiere europeo, africano o asiatico a scelta dei singoli studenti. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della politica estera dei diversi attori internazionali nel contesto post-guerra fredda. Le principali conoscenze acquisite alla fine del corso saranno: lineamenti di base della politica interna dei principali attori internazionali; una conoscenza approfondita delle relazioni internazionali nei diversi scacchieri europei, africani e asiatici dalla fine della guerra fredda ai giorni nostri. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere l'iter e i passaggi chiave delle relazioni internazionali dei diversi settori nel trentennio 1989-2019 e avranno approfondito un singolo Paese e/o scacchiere a loro scelta. Le principali abilità conseguite saranno dunque: una capacità di analizzare il contesto internazionale dall'ultimo decennio del Novecento ai giorni nostri, evidenziando i temi di maggiore attualità trattati nel corso; una capacità di identificare le tematiche che caratterizzano lo sviluppo dell'attuale contesto internazionale, dalla fine della guerra fredda alla costituzione di un nuovo ordine internazionale, dal processo di allargamento europeo alla globalizzazione e alla crescita economica, dal declino americano all'emergere di nuovi attori internazionali; una capacità di analisi dei conflitti localizzati nei singoli scacchieri e della permanenza di contrasti politici e internazionali nel contesto odierno, illustrando nozioni approfondite e fornendo valutazioni con capacità di giudizio autonome e abilità di tipo comunicativo e relazionale. Gli studenti saranno in grado di elaborare argomentazioni logiche rispetto ai suddetti argomenti esponendole in maniera chiara e coerente, sapranno opportunamente utilizzare le categorie storico-analitiche affrontate a lezione e interpretare in modo critico i dati storici, riconoscendone le implicazioni metodologiche. Al termine del corso gli studenti avranno dunque significativamente esteso e rafforzato le conoscenze precedentemente acquisite in campo storico durante il ciclo della triennale e saranno capaci di integrarle con le nuove tematiche assimilate inserendole in un contesto interdisciplinare, interpretando il contesto internazionale contemporaneo in tutti i suoi aspetti. I ragazzi potranno quindi formulare giudizi di ampio respiro in maniera autonoma, elaborare idee originali ed esporre in modo chiaro le loro conclusioni in un contesto professionale sia a interlocutori specialisti che non specialisti.
Prerequisiti Al fine di comprendere la maggior parte degli argomenti che caratterizzano l'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Storia contemporanea e di Storia delle relazioni internazionali. La conoscenza di queste materie rappresenta un prerequisito importante per lo studente che intenda seguire il corso con profitto.
Metodi didattici L'organizzazione complessiva delle attività didattiche si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma e cicli di seminari su argomenti più specifici affini al corso. Sono previste lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi, esercitazioni e discussioni in classe sui temi affrontati a lezione, anche con il supporto di materiali audiovisivi. Gli studenti potranno scegliere di approfondire specifici argomenti attinenti al corso e di loro particolare interesse, discutendo in classe un elaborato (exposé) svolto individualmente o in gruppo e di cui sarà poi tenuto conto in sede d'esame. Durante la discussione saranno illustrate le problematiche poste dall'argomento prescelto, il contesto internazionale all'interno del quale esso si svolge, le fonti utilizzate e l'impostazione metodologica adottata. La discussione potrà avvalersi di slide e prevedere la richiesta di approfondimenti e di chiarimenti da parte del docente e dei colleghi in classe.
Altre informazioni La frequenza del corso è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 25-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il contesto internazionale dopo la guerra fredda, 1990-2001:
L'Europa e l'ex Unione Sovietica;
L'unipolarismo americano e la ricerca di un nuovo ordine mondiale;
Stabilità e instabilità nei Paesi in via di sviluppo.

L'Era del Terrore, 2001-2019:
La "guerra al terrorismo": le guerre in Afghanistan e in Iraq e i difficili equilibri in Medio Oriente;
L'emergere di nuovi attori internazionali e l'ascesa della Cina.

GLOBAL GOVERNANCE AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS

Codice A003625
CFU 3
Docente responsabile Valentina Sommella
Docenti
  • Valentina Sommella
Ore
  • 18 Ore - Valentina Sommella
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento INGLESE. E' previsto l'utilizzo di materiali e la visione di documentari in lingua inglese. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono quindi invitati a seguire il corso. Gli studenti possono inoltre contattare la docente via mail per eventuali ulteriori testi in lingua da concordare.
Contenuti Il corso approfondisce il contesto internazionale post-guerra fredda a partire dalla caduta del muro di Berlino fino ai giorni nostri, con un focus specifico sulle relazioni internazionali tra i diversi competitor europei, africani e asiatici e tra questi e gli altri attori internazionali. Saranno analizzate le tematiche che caratterizzano lo sviluppo del sistema internazionale nel corso dell'ultimo decennio del Novecento e dei primi due decenni del Duemila, dal crollo del comunismo e la fine della guerra fredda alla costituzione di un nuovo ordine internazionale, dal processo di allargamento europeo alla globalizzazione; dal declino americano all'emergere di nuovi attori internazionali e all'ascesa della Cina, dai processi migratori odierni al persistere di contrasti politici e internazionali.
Testi di riferimento John W. Young and John Kent, International Relations Since 1945, Paperback, 2013, Parti VI e VII, pp. 437-624.
Obiettivi formativi L'insegnamento consente l'apprendimento della storia delle relazioni internazionali dopo la guerra fredda e l'approfondimento del contesto interno e politico-diplomatico di uno specifico Paese e/o scacchiere europeo, africano o asiatico a scelta dei singoli studenti. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della politica estera dei diversi attori internazionali nel contesto post-guerra fredda. Le principali conoscenze acquisite alla fine del corso saranno: lineamenti di base della politica interna dei principali attori internazionali; una conoscenza approfondita delle relazioni internazionali nei diversi scacchieri europei, africani e asiatici dalla fine della guerra fredda ai giorni nostri. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere l'iter e i passaggi chiave delle relazioni internazionali dei diversi settori nel trentennio 1989-2019 e avranno approfondito un singolo Paese e/o scacchiere a loro scelta. Le principali abilità conseguite saranno dunque: una capacità di analizzare il contesto internazionale dall'ultimo decennio del Novecento ai giorni nostri, evidenziando i temi di maggiore attualità trattati nel corso; una capacità di identificare le tematiche che caratterizzano lo sviluppo dell'attuale contesto internazionale, dalla fine della guerra fredda alla costituzione di un nuovo ordine internazionale, dal processo di allargamento europeo alla globalizzazione e alla crescita economica, dal declino americano all'emergere di nuovi attori internazionali; una capacità di analisi dei conflitti localizzati nei singoli scacchieri e della permanenza di contrasti politici e internazionali nel contesto odierno, illustrando nozioni approfondite e fornendo valutazioni con capacità di giudizio autonome e abilità di tipo comunicativo e relazionale. Gli studenti saranno in grado di elaborare argomentazioni logiche rispetto ai suddetti argomenti esponendole in maniera chiara e coerente, sapranno opportunamente utilizzare le categorie storico-analitiche affrontate a lezione e interpretare in modo critico i dati storici, riconoscendone le implicazioni metodologiche. Al termine del corso gli studenti avranno dunque significativamente esteso e rafforzato le conoscenze precedentemente acquisite in campo storico durante il ciclo della triennale e saranno capaci di integrarle con le nuove tematiche assimilate inserendole in un contesto interdisciplinare, interpretando il contesto internazionale contemporaneo in tutti i suoi aspetti. I ragazzi potranno quindi formulare giudizi di ampio respiro in maniera autonoma, elaborare idee originali ed esporre in modo chiaro le loro conclusioni in un contesto professionale sia a interlocutori specialisti che non specialisti.
Prerequisiti Al fine di comprendere la maggior parte degli argomenti che caratterizzano l'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Storia contemporanea e di Storia delle relazioni internazionali. La conoscenza di queste materie rappresenta un prerequisito importante per lo studente che intenda seguire il corso con profitto.
Metodi didattici L'organizzazione complessiva delle attività didattiche si svolgerà attraverso lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma e cicli di seminari su argomenti più specifici affini al corso. Sono previste lezioni frontali a carattere seminariale con audiovisivi, esercitazioni e discussioni in classe sui temi affrontati a lezione, anche con il supporto di materiali audiovisivi. Gli studenti potranno scegliere di approfondire specifici argomenti attinenti al corso e di loro particolare interesse, discutendo in classe un elaborato (exposé) svolto individualmente o in gruppo e di cui sarà poi tenuto conto in sede d'esame. Durante la discussione saranno illustrate le problematiche poste dall'argomento prescelto, il contesto internazionale all'interno del quale esso si svolge, le fonti utilizzate e l'impostazione metodologica adottata. La discussione potrà avvalersi di slide e prevedere la richiesta di approfondimenti e di chiarimenti da parte del docente e dei colleghi in classe.
Altre informazioni La frequenza del corso è facoltativa ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale consistente in una discussione della durata di circa 25-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a carattere teorico.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il contesto internazionale dopo la guerra fredda, 1990-2001:
L'Europa e l'ex Unione Sovietica;
L'unipolarismo americano e la ricerca di un nuovo ordine mondiale;
Stabilità e instabilità nei Paesi in via di sviluppo.

L'Era del Terrore, 2001-2019:
La "guerra al terrorismo": le guerre in Afghanistan e in Iraq e i difficili equilibri in Medio Oriente;
L'emergere di nuovi attori internazionali e l'ascesa della Cina.
Condividi su