Insegnamento PRINCIPI DI PATOLOGIA VEGETALE E ENTOMOLOGIA
Nome del corso di laurea | Biotecnologie |
---|---|
Codice insegnamento | A000983 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Chiaraluce Moretti |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PRINCIPI DI ENTOMOLOGIA
Codice | A000985 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Gianandrea Salerno |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il principale obiettivo del corso è la conoscenza di base delle caratteristiche generali degli insetti. Verranno approfondite l'identificazione, la morfologia esterna ed interna e la biologia degli insetti. |
Testi di riferimento | 1. Materiale fornito dal docente. 2. Gullan, Cranston - LINEAMENTI DI ENTOMOLOGIA - Zanichelli editore. 3. Colazza S, Peri E, Lo Bue P – Lineamenti di entomologia in agricoltura biologica – Palermo University Press |
Obiettivi formativi | Conoscenze (sapere) 1. Conoscenze di base di entomologia 2. Caratteristiche della morfologia esterna degli insetti 3. Principali caratteristiche dell’anatomia interna degli insetti 4. Caratteristiche dei principali ordini degli esapodi Abilità (saper fare) 1. Saper distinguere i principali ordini di insetti. 2. Osservare e dissezionare insetti allo stereo microscopio. Comportamenti (saper essere) 1. Consapevoli dell’importanza degli insetti e del loro ruolo nei rapporti con l’uomo 2. Sensibili alle problematiche di conservazione della biodiversità degli insetti |
Prerequisiti | Al fine di meglio comprendere i diversi aspetti della morfologia e fisiologia degli insetti è consigliabile aver sostenuto con successo l’esame del modulo “Modelli animali” del corso di “Laboratorio di biotecnologie”. |
Metodi didattici | Metodi didattici METODI_DID Sì Le lezioni frontali teoriche riguarderanno i diversi argomenti elencati in dettaglio nel programma. Si svolgeranno in aula con il supporto di slides proiettate durante le lezioni, materiale didattico distribuito dal docente e/o pubblicato sulla piattaforma Unistudium, Video, e Testi consigliati per lo studio. Le lezioni pratiche verranno svolte in laboratorio e saranno rivolte a fornire una conoscenza pratica della struttura degli organismi studiati. Saranno condotte dissezioni di esemplari per valutare le differenze tra i diversi pezzi boccali, zampe, antenne, ali e appendici addominali. Verranno condotte osservazioni mediante esame di materiale fotografico ed esemplari preparati e/o raccolti in campo e poi osservati al binoculare per il riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse. The lectures will cover the different topics listed in detail in the program. They will take part in the classroom with the support of slides projected during lessons, teaching material distributed by the teacher and / or published on the Unistudium platform, Videos, Suggested textbooks. Practical will be carried out in the laboratory and will be aimed at providing a practical knowledge of the structure of organisms studied during the frontal lessons. Samples will be dissected to evaluate the differences in the organization of the mouthparts, legs, antennae, wings and abdominal appendages. Observations will be also carried out by examining photographic material and specimens prepared and / or collected in the field and then observed using a stereomicroscope. This will enable the classification and determination of taxonomic groups of interest. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni è opzionale ma fortemente consigliata. Per migliorare la capacità nella classificazione dei principali ordini di insetti è fortemente consigliata la raccolta in campo di esemplari e la preparazione di una piccola scatola entomologica. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20-30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui diversi contenuti indicati nel programma. Durante la prova orale si valuterà anche la capacità di comunicazione dello studente. La prima parte della prova consisterà nella verifica della capacità acquisite nel riconoscimento dei principali ordini di insetti. |
Programma esteso | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base sulla morfologia, l'anatomia, la fisiologia e la bio-etologia degli insetti e dare le basi per il riconoscimento dei principali ordini di esapodi. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: L’importanza e la diversità degli insetti. Caratteristiche generali degli insetti: sistema tegumentale; morfologia esterna (il capo, le antenne, gli apparati boccali, il torace, le zampe, le ali, l’addome); anatomia e fisiologia (muscoli e locomozione, il sistema nervoso, il sistema endocrino ed esocrino, il sistema circolatorio, il sistema respiratorio, il sistema digerente, il sistema escretore, il sistema riproduttore); regimi dietetici; riproduzione e sviluppo; principi di classificazione; i principali ordini degli esapodi |
PRINCIPI DI PATOLOGIA VEGETALE
Codice | A000984 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Chiaraluce Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/12 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Concetto di malattia. Sintomatologia. Virus, procarioti, oomiceti e funghi fitopatogeni. La resistenza delle piante alle malattie. Principi di epidemiologia. La protezione delle piante dalle malattie. Sintomi, ciclo biologico, epidemiologia e lotta di alcune malattie causate da virus, procarioti fitopatogeni, oomiceti e funghi. |
Testi di riferimento | Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F. (2017). Fondamenti di Patologia Vegetale. Pàtron Editore Bologna. Materiale didattico scaricabile da Unistudium https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ |
Obiettivi formativi | Conoscere i fondamenti della Patologia vegetale e come si combattono le principali malattie delle piante. |
Prerequisiti | |
Metodi didattici | Lezioni frontali e lezioni pratiche. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale che comprende: alcuen domande sulla parte generale e la descrizione di una malattia. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | PARTE GENERALE 1. La Patologia vegetale: cenni storici sull’evoluzione della Patologia vegetale. Conseguenze economiche e sociali delle malattie delle piante. Definizione di malattia. Triangolo della malattia. Relazioni tra organismi (relazioni ecologiche e simbiontiche). Rapporti trofici nel parassitismo. Le malattie parassitarie e non parassitarie delle piante. 2. Sintomi e segni delle fitopatie: definizione. Sintomi esterni ed interni. Sintomi locali e sistemici. Modificazioni cromatiche. Necrosi ed altre alterazioni degenerative. Soluzioni di continuità e distacco di parti. Modificazioni di forma e dimensione. 3. Fitovirus: caratteristiche generali dei fitovirus. Genomi. Capside. Morfologia. Replicazione dei fitovirus a ssRNA+. Movimento dei virus nella pianta. Trasmissione dei fitovirus per via agamica, per via gamica, per contatto. per succo e per insetti. Altre modalità di trasmissione. 4. Procarioti fitopatogeni: classificazione dei procarioti fitopatogeni. Habitat dei batteri classici ed esigenti. Processo infettivo dei batteri classici ed esigenti. Contagio. Penetrazione. Colonizzazione. Evasione. Sopravvivenza e disseminazione. 5. Oomiceti e funghi: generalità sugli oomiceti e sui funghi. Processo infettivo di oomiceti e funghi. Contagio Penetrazione. Colonizzazione. Evasione. 6. Resistenza delle piante: i diversi gradi della resistenza. Difese pre-infezionali morfo-strutturali e biochimiche. Difese post-infezionali morfo-strutturali e biochimiche. Resistenza qualitativa e quantitativa. Resistenza del non ospite e tolleranza. Teoria del gene per gene. Resistenza sistemica acquisita e resistenza sistemica indotta. 9. Principi di epidemiologia: definizione di epidemiologia. Malattie endemiche, epidemiche, sporadiche e pandemiche. Ambiente e malattie infettive delle piante (temperature, umidità, luce, reazione e composizione chimica del suolo). Sviluppo e previsione delle epidemie. 10. Principi di lotta contro le malattie delle piante: profilassi e terapia. Mezzi legislativi. Impiego di piante resistenti. Utilizzo di materiale di propagazione sano. Controllo dei vettori. Mezzi agronomici. Mezzi fisici. Mezzi chimici. Mezzi biologici. PARTE SPECIALE 1. Virus del mosaico del cetriolo (CMV) 2. Disseccamento rapido dell'olivo da Xylella fastidiosa 3. Peronospora della vite da Plasmopara viticola 4. Oidio della vite da Erysiphe necator 5. Muffa grigia da Botrytis cinerea |