Insegnamento CHIMICA BIOLOGICA

Nome del corso di laurea Chimica
Codice insegnamento 55004006
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Carla Emiliani
Docenti
  • Carla Emiliani
  • Sandra Buratta (Codocenza)
Ore
  • 22 Ore - Carla Emiliani
  • 20 Ore (Codocenza) - Sandra Buratta
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche organiche e biochimiche
Settore BIO/10
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Struttura e funzione delle proteine. Mioglobina ed emoglobina. Enzimi: catalisi e cinetica. Lipidi strutturali e di riserva. Le membrane biologiche. Introduzione al metabolismo. Glicolisi. Beta ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
Testi di riferimento 1. Introduzione alla Biochimica di Lehninger di David L. Nelson, Michael, M. Cox. Ed. Zanichelli
2. Biochimica di C. Campbell, Farrell. Ed. EdiSES
3. Biochimica-Molecole e Metabolismo di Dean R. Appling, Spencer J, Anthony-Cahill, Christopher K. Mathews. Ed. Pearson
4. Principi di Biochimica, di Garret, Grisham; Piccin ed
Obiettivi formativi Conoscenze: al termine del corso lo studente dovrà conoscere: strutture e proprietà delle principali macromolecole biologiche (glucidi, lipidi, proteine, DNA); le loro modalità di interazione, le principali vie metaboliche e di produzione di energia della cellula.

Capacità: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rapportare le conoscenze acquisite in ambito abiotico, nei corsi di Chimica generale e Chimica organica, ad un ambito Chimico-Biologico. Dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite in un quadro di insieme coerente
Prerequisiti Al fine di comprendere le tematiche affrontate nel corso lo studente deve avere buone conoscenze di base di Chimica generale ed Inorganica e di Chimica Organica. Per quanto riguarda la parte biologica è indispensabile che gli studenti sappiano padroneggiare quelle semplici conoscenze di base che vengono impartite nelle Scuole Secondarie di I e II Grado. Gli ulteriori approfondimenti saranno trattati dal docente durante lo svolgimento del corso.
Metodi didattici Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali in aula inerenti agli argomenti previsti dal programma. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso, per gli studenti che ne faranno richiesta, è prevista attività di tutoraggio.
Le date di ricevimento degli studenti sono disponibili nel sito personale del docente. Il docente è comunque disponibile ad incontrare gli studenti anche in altre date accordandosi con gli studenti tramite e-mail
Modalità di verifica dell'apprendimento Consiste in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di due ore, durante le quali lo studente dovrà rispondere a quaranta domande a risposta multipla (Libreol). Gli studenti che avranno superato la prova scritta con una votazione pari o superiore a 18/30 saranno ammessi alla prova orale.
Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente, il giorno della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I costituenti chimici degli organismi viventi.

La logica molecolare della vita.

La Biochimica e l’organizzazione delle cellule.

Aminoacidi, peptidi e proteine.

Struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine

Purificazione, identificazione ed analisi strutturale delle proteine.

Funzione delle proteine: legame reversibile proteina-ligando (proteine che legano l’ossigeno); interazioni complementari proteina-libando (sistema immunitario ed immunoglobuline); interazione tra proteine modulate dall’energia chimica (actina, miosina e motori molecolari).

Enzimi: meccanismo catalitico; cinetica enzimatica; meccanismi di inibizione e regolazione dell’attività enzimatica, esempi di reazioni enzimatiche.

Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati

Nucleotidi ed acidi nucleici: nozioni di base sulla struttura e sulle funzioni

Lipidi: Struttura e funzione delle principali classi di lipidi strutturali e di riserva.

Membrane biologiche: componenti, struttura, meccanismi di trasporto.

Principi di bioenergetica e metabolismo: glicolisi e gluconeogenesi; ciclo dell’acido citrico, catabolismo degli acidi grassi; ossidazione degli aminoacidi e ciclo dell’urea, principi di bioenergetica e reazioni redox biologiche, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Cenni di fotosintesi e sintesi dei carboidrati nelle piante.
Condividi su