Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA II

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP005815
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIRURGIA VASCOLARE

Codice GP005892
Sede TERNI
CFU 1
Docente Enrico Cieri
Docenti
  • Enrico Cieri
Ore
  • 12 ore - Enrico Cieri
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/22
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 1

Codice GP005890
Sede TERNI
CFU 2
Docente Erberto Carluccio
Docenti
  • Erberto Carluccio
Ore
  • 24 ore - Erberto Carluccio
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 2

Codice GP005891
Sede TERNI
CFU 1
Docente Ketty Savino
Docenti
  • Ketty Savino
Ore
  • 12 ore - Ketty Savino
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiopatologia, clinica, complicanze, storia naturale, diagnosi e terapia delle principali malattie del cuore e dei vasi
Testi di riferimento Malattie del Cuore di Braunwald: trattato di Medicina Cardiovascolare.
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per un corretto inquadramento fisiopatologico, diagnostico, clinico e terapeutico delle principali malattie del cuore e dei vasi.
Prerequisiti Gli studenti dovranno avere le conoscenze base dell’anatomia e fisiologia del cuore e dei grossi vasi
Metodi didattici Il corso è organizzato con: lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso, mediante proiezione di diapositive e filmati.
Altre informazioni Il Docente sarà disponibile verso tutti gli studenti che lo riterranno necessario ad approfondire, discutere e dirimere qualsiasi dubbio/difficoltà inerente le patologie cardiovascolari del programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento verrà espletata con domande interattive fatte alla fine di ogni lezione e/o argomento svolto.
Obiettivo della prova sarà quello di valutare le capacità espositive, di analisi, di conoscenza acquisita e di valutazione critica dei singoli studenti.
L’esame finale prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti per ogni domanda (1-2 domande) finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà, inoltre, di verificare la capacità di comunicazione, la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti a contenuto teorico.
Programma esteso L’insegnamento prenderà in considerazione le più importanti malattie del cuore e dei vasi dalla fisiopatologia alla clinica e la diagnosi clinico-strumentale.
L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per un corretto inquadramento diagnostico e clinico delle malattie del cuore e dei vasi.

- Cardiomiopatie (dilatativa, ipertrofica, restrittiva, cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, non compattazione ventricolare, miocardiopatia acuta da stress): Classificazione,Fisiopatologia, eziopatogenesi, emodinamica, storia naturale, complicanze, segni e sintomi. Esame obiettivo. Indicazioni all'intervento chirurgico.
- Miocarditi
- Pericardite acuta e cronica. Il versamento pericardico. La pericardite costrittiva.
- Endocarditi infettive
- Embolia polmonare. Ipertensione polmonare. Cuore polmonare acuto e cronico.
- Scompenso cardiaco acuto e cronico. Edema polmonare cariogeno e shock cariogeno. Lo scompenso a funzione sistolica conservata.
- Aritmie ipercinetiche atriali e ventricolari: extrasistolia, tachicardie parossistiche, fibrillazione e flutter.
- Aritmie ipocinetiche: blocchi seno-atriali, blocchi di branca, blocchi atrio-ventricolari, sindrome di Morgagni-Adam-Stokes
- La sindrome da pre-eccitazione ventricolare.
- L’arresto cardiaco: cause e approccio di trattamento
- Ipertensione arteriosa primitiva e secondaria. La cardiopatia ipertensiva.

MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - MOD. 3

Codice GP005893
Sede TERNI
CFU 1
Docente Ketty Savino
Docenti
  • Ketty Savino
Ore
  • 12 ore - Ketty Savino
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica delle specialità medico-chirurgiche
Settore MED/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiopatologia, clinica, complicanze, storia naturale, diagnosi e terapia delle valvulopatie mitraliche ed aortiche (stenosi ed insufficienza) e delle cardiopatie congenite. Il ruolo dell’imaging cardiovascolare non invasivo nella diagnosi e nella stratificazione del rischio della cardiopatia ischemica e delle valvulopatie.
Testi di riferimento Malattie del Cuore di Braunwald: trattato di Medicina Cardiovascolare
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per un corretto inquadramento fisiopatologico, diagnostico, clinico e terapeutico delle valvulopatie mitraliche ed aortiche e delle loro complicanze. Darà, inoltre, un inquadramento generale sulle cardiopatie congenite semplici e complesse: fisiopatologia, clinica, storia naturale e terapia farmacologica e chirurgica (interventi correttivi e palliativi) .
Prerequisiti Gli studenti dovranno avere le conoscenze base dell’anatomia e fisiologia del cuore e dei grossi vasi
Metodi didattici Il corso è organizzato con: lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso, mediante proiezione di diapositive e filmati.
Altre informazioni Il Docente sarà disponibile verso tutti gli studenti che lo riterranno necessario ad approfondire, discutere e dirimere qualsiasi dubbio/difficoltà inerente le patologie cardiovascolari del programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento verrà espletata con domande interattive fatte alla fine di ogni lezione e/o argomento svolto.
Obiettivo della prova sarà quello di valutare le capacità espositive, di analisi, di conoscenza acquisita e di valutazione critica dei singoli studenti.
L’esame finale prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 10 minuti per ogni domanda (1-2 domande) finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà, inoltre, di verificare la capacità di comunicazione, la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli argomenti a contenuto teorico.
Programma esteso L’insegnamento prenderà in considerazione le valvulopatie e le cardiopatie congenite dalla fisiopatologia alla clinica e la diagnosi clinico-strumentale. Verranno inoltre fornite le basi fondamentali dell’utilizzo dell’imaging cardiovascolare non invasivo nel management clinico-terapeutico della cardiopatia ischemica e delle valvulopatie.
L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per un corretto inquadramento diagnostico e clinico delle valvulopatie e delle cardiopatie congenite e delle loro complicanze.

- Le valvulopatie: steno-insufficienza mitralica ed aortica. Fisiopatologia, eziopatogenesi, emodinamica, storia naturale, complicanze, segni e sintomi. Esame obiettivo. Indicazioni all'intervento chirurgico e/o interventistico.
- Embriologia del cuore. Fisiopatologia delle cardiopatie congenite. Classificazione delle cardiopatia congenite (semplici e complesse. Da iperafflusso polmonare, da ipoafflusso polmonare, cardiopatie congenite dotto dipendenti). Storia clinica. Complicanze. Esame obiettivo. Emodinamica del cuore. Indicazioni e tipi di intervento.
- Il ruolo dell'imaging cardiovascolare nella diagnosi e nella stratificazione del rischio della cardiopatia ischemica e delle valvulopatie.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA VASCOLARE

Codice GP005895
Sede TERNI
CFU 1
Docente Enrico Cieri
Docenti
  • Enrico Cieri
Ore
  • 25 ore - Enrico Cieri
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/22
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE I

Codice GP005894
Sede TERNI
CFU 1
Docente Marcello Dominici
Docenti
  • Marcello Dominici
Ore
  • 25 ore - Marcello Dominici
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE II

Codice GP005896
Sede TERNI
CFU 1
Docente Marcello Dominici
Docenti
  • Marcello Dominici
Ore
  • 25 ore - Marcello Dominici
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su