Insegnamento ANATOMIA UMANA 2

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001252
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Guglielmo Sorci
CFU
8
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA - MOD. 4

Codice GP004759
Sede TERNI
CFU 3
Docente Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 36 ore - Guglielmo Sorci
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche anatomiche e funzionali delle principali strutture della testa, del collo e del torace.
Testi di riferimento TESTI
- Trattato di Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile).
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Programma per studenti immatricolati nell'AA 2018-2019.

Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda), valutato in trentesimi. Nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Splancnocranio. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici e muscoli masticatori. Vie aeree superiori. Cavità nasali. Cavità orale. Ghiandole salivari. Faringe. Laringe.
Mediastino: limiti e contenuto. Sistema cardiocircolatorio: organizzazione generale. Aorta e vasi epiaortici, arteria polmonare, vena cava superiore e inferiore, vene polmonari. Timo. Nervi vaghi. Sistema della vena azygos. Dotto toracico. Trachea e bronchi principali: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti.
Polmoni: anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Suddivisione dei polmoni. Anatomia microscopica e funzionale dell’albero bronchiale e del parenchima polmonare. Pleure e seni pleurici. Meccanica respiratoria e influenze funzionali del sistema nervoso autonomo.
Linfonodi mediastinici. Esofago: anatomia macroscopica e microscopica, decorso, rapporti.

ANATOMIA UMANA - MOD. 5

Codice 50A00012
Sede TERNI
CFU 1
Docente Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 12 ore - Guglielmo Sorci
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema urinario.
Testi di riferimento TESTI
- Trattato di Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile).
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Altre informazioni Programma per studenti immatricolati nell'AA 2018-2019.

Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda), valutato in trentesimi. Nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Sistema urinario. Loggia renale. Rene: anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti, vascolarizzazione. Nefrone: aspetti microscopici, ultramicroscopici e funzionali dell’ultrafiltrazione e del riassorbimento tubulare. Apparato juxtaglomerulare. Uretere: anatomia topografica, macroscopica e microscopica. Vescica: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Basi strutturali e nervose della minzione. Uretra maschile e femminile.

ANATOMIA UMANA - MOD. 6

Codice 50A00013
Sede TERNI
CFU 4
Docente Guglielmo Sorci
Docenti
  • Guglielmo Sorci
Ore
  • 48 ore - Guglielmo Sorci
Attività Base
Ambito Morfologia umana
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Organizzazione della cavità peritoneale. Caratteristiche anatomiche e funzionali del sistema digerente. Milza e stazioni linfonodali.
Testi di riferimento TESTI
- Trattato di Anatomia Umana, AA.VV. (primo nome: G. Anastasi) Edi-Ermes (3 vol.)
- Anatomia del Gray, S. Standring, Ed. Elsevier (3 vol.)
- Anatomia Umana, K.L. Moore - A.F. Dalley, Ed. Ambrosiana
- Neuroanatomia, M.J.T. FitzGerald, Ed. Elsevier

ATLANTI
- Prometheus, Atlante di Anatomia, EdiSES
- Atlante di Anatomia Umana di F. Netter, Ed. Masson/EDRA
- Atlante di Anatomia Umana di G. Anastasi/C. Tacchetti, Edi-Ermes
- Atlante di Anatomia Umana Sobotta, Ed. Elsevier
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di far comprendere quattro aspetti fondamentali:
1. Organi e sistemi soddisfano precise esigenze funzionali;
2. I sistemi constano di vari organi fra loro funzionalmente interconnessi;
3. Il sistema cardiocircolatorio, il sistema nervoso e il sistema endocrino presiedono all'interconnessione funzionale dei vari organi;
4. Gli organi sono allocati in cavità corporee e in altri siti, ed hanno precise relazioni topografiche tra loro e proiezioni sugli elementi scheletrici e i tessuti molli.
Prerequisiti Gli studenti devono possedere conoscenze di citologia (utile), biologia cellulare (importante), istologia (indispensabile), fisica dei fluidi e dei gas (importante) e chimica organica (utile).
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verrà messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e una migliore comprensione degli argomenti trattati.
Le lezioni si avvalgono dell'ausilio dello scheletro, di varie ossa, di modelli anatomici smontabili e riproduzioni di visceri, nonché di proiezioni di video relativi a dissezioni su cadavere.
Saranno anche svolte esercitazioni di anatomia macroscopica su pezzo anatomico e di anatomia microscopica in piccoli gruppi.
Altre informazioni Programma per studenti immatricolati nell'AA 2018-2019.

Il docente è a disposizione per chiarimenti su appuntamento, contattandolo tramite e-mail (guglielmo.sorci@unipg.it) o telefono (075 5858258).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla (tempo di esecuzione: 1,5 minuti/domanda), valutato in trentesimi. Nessuna penalizzazione per le risposte errate; la prova è superata se lo studente avrà totalizzato almeno 18/30.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA si rimanda alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Peritoneo (mesi, legamenti, omenti). Mesocolon trasverso. Regione sovramesocolica e sottomesocolica. Suddivisione dell'addome. Aorta addominale. Stomaco: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione e rapporti. Sistema endocrino gastro-entero-pancreatico (GEP). Duodeno: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Mesentere. Intestino tenue mesenteriale: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica. Fegato: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti, anatomia microscopica. Vie biliari extraepatiche. Colecisti. Pancreas: organogenesi, anatomia macroscopica, posizione, rapporti. Anatomia microscopica del pancreas esocrino. Drenaggio linfatico del pancreas. Milza: organogenesi, anatomia macroscopica e microscopica, posizione, rapporti. Milze accessorie. Intestino crasso: anatomia macroscopica e microscopica, suddivisione, posizione, rapporti. Vascolarizzazione del digerente. Organizzazione della cavità peritoneale. Borsa omentale.
Pelvi e perineo. Contenuto della pelvi femminile e maschile. Vagina, utero, tuba uterina: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Ovaio. Ciclo ovarico e ciclo uterino. Prostata, dotto deferente, vescichette seminali: anatomia macroscopica, topografica e microscopica. Retto e canale anale. Fosse ischio-rettali. Vascolarizzazione e drenaggio linfatico degli organi pelvici e perineali. Genitali esterni. Canale inguinale.
Sistema Endocrino. Struttura macroscopica e microscopica, ormoni prodotti, ruolo funzionale e regolazione di: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, isole pancreatiche, sistema endocrino gastroenteropancreatico, testicolo, ovaio.
Occhio. Orecchio.
Condividi su