Insegnamento TECNOLOGIE BIRRARIE I

Corso
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento
A000096
Curriculum
Tecnologie birrarie
Docente
Giuseppe Italo Francesco Perretti
Docenti
  • Giuseppe Italo Francesco Perretti
Ore
  • 54 ore - Giuseppe Italo Francesco Perretti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline della tecnologia alimentare
Settore
AGR/15
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Industrie agroalimentari del malto e della birra.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezioni del Professore.
Durante lo svolgimento del Corso potranno essere consigliati testi specifici per ogni processo produttivo preso in considerazione
Obiettivi formativi
Fornire allo studente approfondimenti scientifico-tecnici per la conoscenza dei principali processi di trasformazione delle industrie maltarie e della birra.
Verranno approfonditi i processi produttivi della tecnologia alimentare, le tecnologie del condizionamento e della distribuzione dei prodotti, i parametri di processo e le rispettive operazioni unitarie, le metodologie di rappresentazione dei processi sottoforma di diagrammi di flusso (flow-sheet, flow-chart).
Saranno fatti cenni in merito allo smaltimento ed alla valorizzazione dei reflui dell'industria alimentare.
Prerequisiti
Conoscenze scientifiche di base relativamente alla chimica, fisica, microbiologia e matematica
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Seminari
Visite guidate
Altre informazioni
-
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova pratica intermedia scritta e verifica finale, oppure esame orale.
Programma esteso
Processi produttivi del malto
Nozioni di base sui processi di produzuione del mosto di birra e la sua fermentazione.
Elaborazione di flow-sheet di processo per le Industrie Agroalimentari.
Interpretazione di flow-sheet di processo per le Industrie Agroalimentari.
Interpretazione e gestione dei sistemi di rintracciabilità per le Industrie Agroalimentari.
Valutazione della materie prime in ingresso nelle Industrie Agroalimentari.
Bilanci di massa ed energia nelle Industrie Agroalimentari (con richiami alle Op. Unitarie delle Tecnologie Alimentari)
Coinvolgimento proattivo nelle diverse attività del corso.
Valorizzazione e consapevolizzazione delle conoscenze già acquisite dagli studenti, con particolare stimolo all'utilizzazione interdisciplinare delle medesime, ivi compresa quella della lingua inglese.
Valorizzazione e consapevolizzazione del ruolo, delle prospettive professionali, di studio e di carriera dei laureati in STAgAl: in Italia, in Europa, all'estero.
Condividi su