Insegnamento PRODUZIONI ANIMALI

Corso
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento
80004206
Curriculum
Tecnologie agro-alimentari
Docente
Mariano Pauselli
Docenti
  • Mariano Pauselli
Ore
  • 54 ore - Mariano Pauselli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
AGR/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Principi di anatomia degli animali in produzione zootecnica comprese le specie ittiche. Principi di fisiologia nutrizionale e riproduttiva degli animali in produzione zootecnica. Fisiologia della lattazione per i ruminanti da latte. Principi di alimentazione animale. Principi di etnologia zootecnica. Management degli allevamenti. Qualità delle produzioni zootecniche.
Testi di riferimento
Materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di trasmettere adeguate conoscenze sugli aspetti fondamentali delle produzioni animali. Le principali conoscenze acquisite verteranno su: principi di anatomia e della fisiologia nutrizionale e riproduttiva delle specie di interesse zootecnico. Tali principi di base permetteranno agli studenti di meglio comprendere gli aspetti legati all’alimentazione degli animali di interesse zootecnico ed alle loro tecniche di allevamento. Verranno inoltre descritte, le principale razze bovine, ovine, caprine e suine allevate. Verranno fornite nozioni di acquacoltura, coniglicoltura ed avicoltura. Infine per ogni specie verranno descritti i principali parametri produttivi e di qualità dei prodotti. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo le seguenti capacità del sapere fare (abilità):- avere nozioni base di anatomia, fisiologia ed alimentazione degli animali di interesse zootecnico. Avere consapevolezza dei diversi sistemi produttivi (latte, carne, uova, prodotti ittici). Saper riconoscere le principali razze allevate. Avere gli strumenti base per la valutazione delle principali caratteristiche qualitative degli alimenti di origine animale. Queste nozioni di base permetteranno allo studente di:- conoscere le principali produzioni animali ed interpretarne i principali parametri quanti-qualitativi.
Prerequisiti
L'esame richiede la conoscenza delle basi di biologia.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio per la determinazione qualitativa degli alimenti di origine animale, visite guidate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di circa 30-40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti presentati a lezione e riportati nel programma.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alle produzioni animali. Principi di anatomia degli animali domestici con particolare riferimento alla anatomia dell’apparato digerente, muscolare e della mammella. Principi di fisiologia nutrizionale e dei alimentazione. Tecnica di allevamento della vacca da latte, della bufala, della pecora da latte e della capra e principali razze allevate. Principali caratteristiche qualitative del latte (grasso, proteine, lattosio, cellule somatiche ed attitudine casearia. Tecnica di allevamento del bovino da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero, vitellone pesante) e principali razze allevate. Classificazione delle carcasse. Principali caratteristiche qualitative della carne (caratteristiche reologiche e chimiche). Tecnica di allevamento del suino e parametri qualità volti alla produzione di carni trasformate. Tecnica di allevamento del boiler e delle galline ovaiole. Nozioni di acquacoltura.
Condividi su