Insegnamento ECONOMIA E MARKETING DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Corso
Scienze e tecnologie agro-alimentari
Codice insegnamento
80016706
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Marchini
Docenti
  • Andrea Marchini
Ore
  • 54 ore - Andrea Marchini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline economiche e giuridiche
Settore
AGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente conoscenze ed abilità del marketing applicato alle piccole e medie imprese agroalimentari. Il corso, inoltre, intende accrescere le abilità per implementare azioni di marketing management e sviluppare una cultura d'impresa.
Testi di riferimento
LAMBIN JJ: Market-driven management, (2016) McGraw-Hill, Milano, VII° edizione.
Grandinetti R. (2008) Marketing: mercati. prodotti e relazioni, Carocci Editore.
Sodano V., Sassi M., Marchini A. (2010) Economia agroalimentare, mercati e politiche, Mc Graw Hill. Milano.
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente conoscenze base del marketing agroalimentare. Seguendo gli schemi teorici e concettuali del marketing management, particolare attenzione sarà riservata all'analisi di marketing: comportamento del consumatore, analisi dei mercati e dei competitors, lancio nuovi prodotti, analisi dei vincoli normativi, comunicazione, controllo e valutazione delle scelte di marketing, gestione delle relazioni contrattuali. I contenuti operativi del corso saranno sviluppati con l'obiettivo di individuare, ed analizzare, le specificità delle piccole e medie imprese nell'ambito delle principali filiere agroalimentari.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base della microeconomia con particolare riferimento alla teoria economica dello scambio dei beni economici. Tali conoscenze sono pregiudiziali per affrontare le tematiche del corso pertanto lo studente dovrà aver superato un esame di istituzioni di economia (od equivalente) già presente nel corso di studi o comunque sostenuto in altri corsi universitari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, analisi di casi, esercitazioni in aula informatica
Altre informazioni
informazioni reperibili nei siti http://www.ecocal.unipg.it/ e http://dsa3.unipg.it/
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente viene svolta prevalentemente attraverso il superamento di una prova scritta a cui si affianca la possibilità offerta allo studente di migliorare il suo livello di valutazione attraverso un colloquio orale in cui vengono approfondite ulteriori tematiche rispetto a quelle individuate nella prova scritta. Questa forma organizzativa permette di raggiungere risultati articolati. La prova scritta, infatti, permette la valutazione delle conoscenze e delle abilità acquisite senza il peso delle abilità comunicative del candidato. Queste possono comunque essere oggetto di valutazione qualora lo studente ritenga di possedere un livello di preparazone superiore a quanto dimostrato nel superamento della prova scritta. La prova scritta ha natura applicativa e si compone di una parte organizzata in risposte aperte ed una seconda parte riservata allo svolgimento di esercici applicativi e analisi di casi studio. La prova scritta viene realizzata in aula informatica. La prova orale ha una durata massima di 30 minuti e riguarda il confronto dialettico con il docente su tematiche non trattate nella prova scritta ma comunque appartenenti al programma discusso ed argomentato in aula. Va precisato che gli studenti che non raggiungono una valutazione sufficiente attraverso la prova scritta sono obbligati al superamento dell'esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Programma:
Il ruolo e l'evoluzione del marketing nell'impresa agroalimentare (1 CFU)
- Il ruolo del marketing nel sistema economico
- Fondamenti teorici del marketing d'impresa
- Le specificità del marketing agroalimentare
Le tipologie di scambio nel sistema agroalimentare (1 CFU)
- Richiami di microeconomia: le forme di mercato
- Tipologie di scambio nei diversi mercati: origine, ingrosso
- Analisi di canale: commodities e specialities
- Consumatore finale: caratteri e bisogni
L'analisi del comportamento del consumatore (1 CFU)
- Fonti informative
- Metodi dell'analisi quantitativa
- Metodi dell'analisi qualitativa
Il marketing strategico nelle le piccole e medie imprese agroalimentari (1 CFU)
- Elaborazione della strategia di marketing
- Analisi dell'attrattività dei mercati
- Il Piano Marketing per prodotti
- Il Piano Marketing per servizi
Il marketing MIX (1 CFU)
- Prodotto e segmenti di mercato
- Le politiche di prezzo
- La distribuzione alimentare
- La comunicazione d'impresa e le iniziative collettive
Tecniche di scambio e negoziazione nell'agroalimentare (1 CFU)
- Il Trade marketing
- Il merchandising e la logistica alimentare
- Il marketing internazionale

Esercitazioni in Aula informatica e analisi di casi
Condividi su