Insegnamento ELEMENTI DI PSICOLOGIA, ECONOMIA E SOCIOLOGIA IN AMBITO SANITARIO

Corso
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento
50A00220
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Cardoni
CFU
7
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ECONOMIA AZIENDALE

Codice 50521702
CFU 2
Docente Andrea Cardoni
Docenti
  • Andrea Cardoni
Ore
  • 16 ore - Andrea Cardoni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze giuridiche ed economiche
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso verte sull'approfondimento dei principali aspetti riguardanti i caratteri e l'evoluzione del sistema sanitario italiano, i meccanismi di finanziamento e il modello di programmazione del sistema sanitario, i profili organizzativi delle aziende sanitarie e gli strumenti informativo-contabili per il controllo e la comunicazione economico-finanziaria.
Testi di riferimento Bellucci A. - Cardoni A., Elementi di economia delle aziende sanitarie, Giappichelli, Torino, 2008.
Obiettivi formativi In una prospettiva generale il corso intende fornire una visione di insieme sui principali riflessi organizzativi, gestionali e informativi derivanti dal processo di aziendalizzazione delle strutture sanitarie.
Più specificamente gli obiettivi formativi in termini di conoscenze/sapere sono i seguenti:
- conoscenza dei principali concetti dell’economia aziendale e dei caratteri del processo di aziendalizzazione della Pubblica Amministrazione;
- conoscenza degli impatti delle riforme del sistema sanitario sulla dimensione aziendale delle strutture;
- conoscenza delle logiche di finanziamento e programmazione del sistema sanitario;
- conoscenza dei principali strumenti di pianificazione, programmazione e controllo nelle aziende sanitarie.
La principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- inquadrare le problematiche gestionali e organizzative dell’azienda sanitaria e ospedaliera nel più ampio contesto del sistema economico;
- valutare i riflessi dei meccanismi di finanziamento del sistema sanitario sulle logiche di programmazione e sulle attività operative delle strutture sanitarie;
- leggere e comprendere correttamente la funzionalità degli strumenti informativo-contabili di programmazione e controllo quali: bilancio pluriennale, bilancio preventivo, bilancio di esercizio e budget.
Prerequisiti Conoscenza generale a livello di insegnamento superiore.
Metodi didattici La metodologia didattica è basata su lezioni teoriche frontali in aula in cui gli argomenti saranno approfonditi anche tramite riferimento al contesto di attualità ed a casi reali.La parte introduttiva viene affrontata con approccio prevalentemente teorico e prevede il richiamo dei concetti maturati nell’ambito della disciplina dell’economia aziendale. Tali concetti vengono poi contestualizzati al settore della sanità attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e dei suoi impatti sull’organizzazione delle strutture, sul sistema di finanziamento e programmazione in una logica aziendale. La parte finale viene affrontata illustrando le caratteristiche tecniche degli strumenti aziendali di informazione e controllo sia sotto il profilo concettuale che dal punto di vista operativo.
Altre informazioni La frequenza al corso è obbligatoria.

Le lezioni si tengono presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta con tre domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - I caratteri e l'evoluzione del sistema sanitario italiano nella prospettiva economico-aziendale
L'oggetto della prestazione sanitaria
Le caratteristiche del settore
L'evoluzione del modello istituzionale
- I meccanismi di finanziamento e il modello di programmazione del sistema sanitario
Il sistema di finanziamanento del servizio sanitario nazionale
La logica del quasi mercato e i modelli di finanziamento regionali
La programmazione sanitaria
- I profili organizzativi delle aziende sanitarie
Le esigenze organizzative delle strutture sanitarie
Le classi di aziende sanitarie e il modello territoriale gli
L'organizzazione delle aziende sanitarie
- Gli strumenti informativo-contabili per il controllo e la comunicazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie
Gli strumenti informativo-contabili per il controllo gestionale
La comunicazione economico-finanziaria e il sistema di reporting
Il bilancio di esercizio e il budget

PSICOLOGIA DINAMICA

Codice 50998803
CFU 3
Docente Giuliana Costantini
Docenti
  • Giuliana Costantini
Ore
  • 24 ore - Giuliana Costantini
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze dell'educazione professionale sanitaria
Settore M-PSI/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SOCIOLOGIA GENERALE

Codice 50519302
CFU 2
Docente Massimo Cerulo
Docenti
  • Massimo Cerulo
Ore
  • 16 ore - Massimo Cerulo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze propedeutiche
Settore SPS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Attraverso l’esame delle teorie e dei concetti più rappresentativi della disciplina e delle loro opere, le lezioni offrono un quadro storico degli sviluppi del pensiero sociologico e dei suoi metodi di indagine, anche in relazione al più vasto insieme delle scienze sociali. Attenzione specifica sarà prestata all'applicazione delle teorie esaminate per lo studio delle trasformazioni e delle condizioni della vita quotidiana attuale, con particolare attenzione ai ruoli delle emozioni le quali rappresenteranno il filo conduttore dell'intero insegnamento.
Testi di riferimento Cerulo, Massimo (2015), Maschere quotidiane. La manifestazione delle emozioni dei giovani contemporanei: uno studio sociologico, Rubbettino editore.
Obiettivi formativi 1) Valutare l'acquisizione di contenuti: teorie, concetti, regole, procedure, metodi. 2) Applicazioni di conoscenze e del know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi teorici o pratici. 3) Dimostrare capacità di trasferire in modo autonomo conoscenze e abilità in contesti diversi.
Prerequisiti No.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova consisterà in un colloquio orale e avrà una durata non superiore ai 30 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il modulo presenterà le teorie e i concetti principali della sociologia delle emozioni. Obiettivo primario delle lezioni è di fornire agli studenti capacità di analisi critica della realtà sociale.
Argomenti principali:
- La teoria sociale e la sociologia delle emozioni.
- Emozioni, sentimenti, passioni: tentativi di distinzione semantica.
- La costruzione sociale delle emozioni (e della realtà)
- Lavoro emotivo, lavoro emozionale, devianza emozionale.
- Le maschere nella vita quotidiana.
- Giovani ed emozioni.
- Il diario autobiografico.
Condividi su