Insegnamento SCIENZE RIABILITATIVE

Corso
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Codice insegnamento
50999607
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Auro Caraffa
CFU
7
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CONTROLLO E ANALISI DEL MOVIMENTO UMANO

Codice 50998503
CFU 3
Docente Auro Caraffa
Docenti
  • Auro Caraffa
  • Paolo Ceccarini (Codocenza)
Ore
  • 16 ore - Auro Caraffa
  • 8 ore (Codocenza) - Paolo Ceccarini
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze della podologia
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Approfondimento dei tipi di movimento umano e analisi qualitativa e quantitativa in condizioni fisiologiche e patologiche.
Testi di riferimento "Il movimento umano" - V. Pirola -
Edi-Ermes
Obiettivi formativi L'obiettivo è di acquisire una terminologia comune ed avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche.

Gli studenti acquisiranno conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia dello sport o correlata all'attività motoria, conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo infortunio e/o patologia.
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso di insegnamento lo studente deve possedere le nozioni generali di anatomia, di fisiologia e di patologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali con ausili informatici

Seminari
Altre informazioni Sito web Corso di Laurea http://www.scb.unipg.it/scienze_riabilitative
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato scritto su argomento specifico e prova orale che varia in relazione all'andamento della prova stessa, della durata di 15/30 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Definizione di cinesiologia e movimento umano.
Storia del movimento umano nel corso dei secoli fino all’età moderna.
Tipi di movimento: movimento volontario, movimento automatico, movimento riflesso.
Elementi anatomo-funzionali coinvolti nell’esecuzione del movimento: anatomia macroscopica, anatomia ultrastrutturale - caratteristiche biomeccaniche delle strutture coinvolte dell’apparato locomotore.
Anatomia funzionale delle articolazioni con particolare riferimento a: anca, ginocchio, caviglia, piede, spalla, gomito, polso, rachide.
Analisi biomeccanica del movimento: valutazioni strumentali biomeccaniche attualmente utilizzate.
Modalità di valutazione e quantificazione del movimento umano fisiologico e patologico.
Finalità delle valutazioni funzionali biomeccaniche del movimento: prevenzione, cura, riabilitazione.
Analisi dei movimenti sportivi: mantenere la posizione, deambulare, correre, saltare, lanciare, tirare.
Studi di analisi del movimento in alcune attività motorie sportive: spalla nel ginnasta, piede nel ginnasta, spalla del lanciatore, tendinopatie dello sportivo, ginocchio del saltatore, gomito del pallavolista, gomito e rachide del golfista, instabilità traumatica di spalla, instabilità multidirezionale di spalla.
Studi di analisi del movimento in alcune patologie: zoppia da fuga, zoppia da caduta, zoppia da insufficienza del medio gluteo, steppage, la rotula instabile, piede piatto e piede cavo nel bambino, coxartrosi, gonartrosi, lesioni legamentose del ginocchio.
Analisi del movimento in pazienti con sclerosi multipla e SLA.
Analisi del movimento in pazienti con problematiche neurologiche.
Analisi del movimento in bambini con problematiche ortopediche, P.C.I., paralisi ostetriche.

MALFORMAZIONI EMBRIOLOGICHE DI INTERESSE RIABILITATIVO

Codice 50994901
CFU 1
Docente Auro Caraffa
Docenti
  • Maria Bodo (Codocenza)
Ore
  • 8 ore (Codocenza) - Maria Bodo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biomediche e psicologiche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Sviluppo del sistema nervoso, degli arti, delle articolazioni e delle strutture muscolo tendinee. Basi embriologiche delle principali malformazioni del sistema nervoso, osseo e muscolare.
Testi di riferimento Lo sviluppo prenatale dell'uomo- Embriologia ad orientamento medico K. L. Moore. EDISES Napoli Capitoli 15-18
Obiettivi formativi Obiettivo principale dell’insegnamento è fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di alcune malformazioni embriologiche di interesse riabilitativo.Le principali conoscenze che gli studenti acquiseranno saranno:-conoscenze relative ai meccanismi morfogenetici che regolano lo sviluppo del sistema nervoso, dell' apparato muscolo scheletrico e delle principali malformazioni.Le principali abilità che permettono di applicare le conoscenze acquisite saranno:-identificazione e utilizzo di mirati protocolli riabilitativi.
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso di insegnamento lo studente deve possedere  le  nozioni generali di anatomia, di  fisiologia e  di patologia generale.
Metodi didattici L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezioni di diapositive illustrative degli argomenti del programma.
Altre informazioni Frequenza: obbligatoria al 50%.Sede: Aula didattica del Polo Universitario S. Andrea delle Fratte. Pzza L. Severi-  Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato scritto su argomento specifico e prova orale che varia in relazione all'andamento della prova stessa, della durata di 15/30 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Primi stadi dello sviluppo dell'embrione umano. Formazione dei tre foglietti embrionali.  Meccanismi di condrogenesi ed osteogenesi durante lo sviluppo. Sviluppo del sistema nervoso,della muscolatura scheletrica e delle articolazioni.  Sviluppo degli arti.  Basi embriologiche di alcune disabilità funzionali legate a malformazioni del sistema nervoso, della muscolatura, delle articolazioni e degli arti. Previste discussioni di problem ad orientamento clinico.

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1

Codice 50563702
CFU 2
Docente Auro Caraffa
Docenti
  • Giovanni Battista Mancini (Codocenza)
Ore
  • 16 ore (Codocenza) - Giovanni Battista Mancini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biologiche, mediche e chirurgiche
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Valutazione del paziente fisiatrico
Esercizio terapeutico
Terapia fisica
Terapia infiltrativa
Riabilitazione delle principali patologie del rachide e degli arti
Testi di riferimento G.N. Valobra, R. Gatti Monticone, Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione
N. Basaglia, Medicina Riabilitativa. Medicina Fisica e Riabilitazione. Principi e pratica.
N.E. Walsh, J.A. DeLisa, B.M. Gans, Medicina Fisica e Riabilitazione
R.L. Braddom,Medicina Fisica e Riabilitazione
Obiettivi formativi Buona conoscenza delle nozioni relative alla valutazione del paziente fisiatrico, delle tecniche di terapia manuale, terapia fisica, terapia infiltrativa. Conoscenza del ruolo della medicina fica e riabilitativa nelle patologie ortopediche
Prerequisiti er saper comprendere e affrontare il corso di insegnamento lo studente deve possedere le nozioni generali di anatomia, di fisiologia e di patologia generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale e/o scritta. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente.
La prova scritta consiste nella soluzione di test a risposta multipla, o in alternativa in 4 domande a risposta aperta, il test avrà una durata non superiore a 60 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Anamnesi fisiatrica ed esame clinico
Misurazione della menomazione e determinazione della disabilità
Misure di qualità e di esito in medicina riabilitativa
Esercizio terapeutico
manipolazioni, trazioni e massaggi
Terapie con agenti fisici
Elettrostimlazione
Tecniche di infiltrazione articolare e dei tessuti molli
Riabilitazione dei pazienti con malattie reumatiche
Valutazione e trattamento dei disturbi del rachide
Riabilitazione delle patologie muscoloscheletriche dell'arto superiore
Riabilitazione delle patologie muscoloscheletriche dell'arto inferiore
Riabilitazione delle patologie della mano

SCIENZE RIABILITATIVE OTORINOLARINGOIATRICHE

Codice 50994801
CFU 1
Docente Auro Caraffa
Docenti
  • Giampietro Ricci (Codocenza)
Ore
  • 8 ore (Codocenza) - Giampietro Ricci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biologiche, mediche e chirurgiche
Settore MED/31
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Cheilognatopalatoschisi
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Stomatiti
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Deficit motori della lingua e del velo pendulo
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Lesioni precancerose della laringe
- Tumori della laringe
- Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo

Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Malformazioni congenite dell'apparato uditivo
- Acufeni
- Dermatiti
- Processi infiammatori acuti e cronici dell'apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell'orecchio medio e dell'orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Principi di protesizzazione acustica
- Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali
- Indagini strumentali dell'apparato vestibolare
- Labirintopatie acute e croniche

Elementi di semeiotica dell'apparato uditivo e vestibolare. Malattie dell'apparato uditivo e vestibolare. Tecniche audiometriche. Lo screening infantile. Terapia protesica
Testi di riferimento Roberto Albera, Giovanni Rossi - Otorinolaringoiatria. Ed. Minerva Medica.
Maurizio Maurizi. Clinica Otorinolaringoiatrica. Ed. Piccin.
Maurizio Maurizi - Audiovestibologia clinica. Ed. Idelson - Gnocchi
Obiettivi formativi Raggiungere una approfondita conoscenza teorico-pratica della materia che gli consenta poi, nello svolgimento della propria attività, di riconoscere ed interpretare correttamente le principali patologie dei vari distretti di pertinenza otorinolaringoiatrica
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il corso di insegnamento lo studente deve possedere le nozioni generali di anatomia, di fisiologia e di patologia generale.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede lo svolgimento di un elaborato scritto su argomento specifico e prova orale che varia in relazione all'andamento della prova stessa, della durata di 15/30 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Malattie del cavo orale, della faringe, dell'apparato fono-articolatorio e della laringe
- Cheilognatopalatoschisi
- Anatomo-fisiologia del cavo orale, dell'istmo delle fauci, del cavo faringeo
- Stomatiti
- Tonsilliti acute e croniche; ascessi peritonsillari
- Deficit motori della lingua e del velo pendulo
- Disturbi del sonno
- Tumori del pavimento orale, della lingua, delle tonsille, della faringe
- Paralisi facciale
- Anatomo-fisiologia della laringe e della fonazione
- Disfonie funzionali ed organiche
- Lesioni precancerose della laringe
- Tumori della laringe
- Principi di terapia chirurgica del cancro laringeo

Malattie dell'apparato uditivo e dell'apparato vestibolare
- Elementi di fisica acustica
- Elementi di semeiotica dell'apparto uditivo
- Ipoacusie
- Malformazioni congenite dell'apparato uditivo
- Acufeni
- Dermatiti
- Processi infiammatori acuti e cronici dell'apparato uditivo
- Processi degenerativi e osteodistrofici dell'orecchio medio e dell'orecchio interno
- Screening uditivo neonatale universale e selettivo in impianti cocleari
- Principi di protesizzazione acustica
- Lesioni traumatiche timpano-ossiculari e della rocca petrosa
- Indagini strumentali dell'apparato uditivo
- Elementi di semeiotica dell'apparato vestibolare. Nistagmo
- Sindromi vertiginose periferiche e centrali
- Indagini strumentali dell'apparato vestibolare
- Labirintopatie acute e croniche

Elementi di semeiotica dell'apparato uditivo e vestibolare. Malattie dell'apparato uditivo e vestibolare. Tecniche audiometriche. Lo screening infantile. Terapia protesica
Condividi su