Insegnamento SISTEMI DI ALLEVAMENTO ESTENSIVO II

Corso
Scienze zootecniche
Codice insegnamento
80063212
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Cesare Castellini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

Codice 80009706
CFU 6
Docente Cesare Castellini
Docenti
  • Lakamy Sylla (Codocenza)
Ore
  • 54 ore (Codocenza) - Lakamy Sylla
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline zootecniche e delle produzioni animali
Settore VET/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Richiamo di anatomia e fisiologia degli apparati genitali maschile e femminile.
Spermatogenesi
Termoregolazione testicolare.
Accoppiamento, Trasporto dei gameti e fertilizzazione.
Sincronizzazione degli estri.
Metodi di rilevamento delle manifestazioni esteriori dell'estro.
Embryo Transfer.
Valutazione della potenziale fertilità del riproduttore. Prelievo ed analisi del materiale seminale. Tecniche di fecondazione artificiale.
Esame clinico di una femmina.
Patologie dell'apparato genitale maschile .
Patologie dell'apparato genitale femminile

Programma esteso
Anatomia degli apparati genitali maschile e femminile. Pubertà. Ormoni della riproduzione. Ciclo estrale. Ovulazione. Spermatogenesi. Termoregolazione testicolare. Accoppiamento. Trasporto dei gameti e fertilizzazione. Sincronizzazione degli estri. Metodi di rilevamento delle manifestazioni esteriori dell'estro. Embryo Transfer. Valutazione della potenziale fertilità del riproduttore. Prelievo ed analisi del materiale seminale. Tecniche di fecondazione artificiale. Gravidanza. Parto. Puerperio. Esame clinico di una femmina. Diagnosi di gravidanza. Patologie dell'apparato genitale maschile. Patologie dell'apparato genitale femminile
Testi di riferimento HAFEZ E. Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie animali di interesse zootecnico. Ed italiana a cura di Seren E. Bono G. Tamanini C. Grasso Bologna.
Obiettivi formativi La finalità è quella di formare Laureati con una buona conoscenza teorico pratica delle tecniche di inseminazione artificiale, della fisiopatologia della riproduzione nella bovina
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti del corso lo studente deve aver acquisire le indispensabili conoscenze impartite nei corsi di Anatomia e di Fisiologia
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Lezioni frontali in Aula su tutti gli argomenti del Corso
Attività di Laboratorio: analisi del materiale seminale freso e congelato di toro
- Attività pratiche sulla bovina: rilevamento dell'estro, visita ginecologica ed inseminazione artificiale
- Tavolo anatomico degli apparati genitali maschile e femminile
- Preparazione dello strumentario e simulazione della inseminazione artificiale sul tavolo anatomico
Programma esteso Anatomia degli apparati genitali maschile e femminile. Pubertà. Ormoni della riproduzione. Ciclo estrale. Ovulazione. Spermatogenesi. Termoregolazione testicolare. Accoppiamento. Trasporto dei gameti e fertilizzazione. Sincronizzazione degli estri. Metodi di rilevamento delle manifestazioni esteriori dell'estro. Embryo Transfer. Valutazione della potenziale fertilità del riproduttore. Prelievo ed analisi del materiale seminale. Tecniche di fecondazione artificiale. Gravidanza. Parto. Puerperio. Esame clinico di una femmina. Diagnosi di gravidanza. Patologie dell'apparato genitale maschile . Patologie dell'apparato genitale femminile

SISTEMI DI ALLEVAMENTO ESTENSIVO DEI MONOGASTRICI

Codice 80063106
CFU 6
Docente Cesare Castellini
Docenti
  • Cesare Castellini
Ore
  • 54 ore - Cesare Castellini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline zootecniche e delle produzioni animali
Settore AGR/20
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fornire agli studenti conoscenze che consentano di operare all'interno di una filiera produttiva estensiva con particolare riferimento ai tipi genetici , al ruolo del pascolamento, e ai mangimi.
Testi di riferimento Dispense di Avicoltura e Coniglicoltura - 2010
Materiale in formato elettronico e presentazioni effettuate durante il corso disponibili nella piattaforma unistudium
Obiettivi formativi Conoscenze
1. Le tecniche di allevamento delle principali specie zootecniche
2. I principali fattori che influenzano le produzioni di carne e uova
3. Le più importanti caratteristiche qualitative di carne e uova
4. I principali meccanismi fisiologici legati alla produzione
5. I principali sistemi di tracciabilità dei prodotti di origine animale
6. Effetto del pascolo e delle tecniche di allevamento sulla qualità
7. La gestione degli aspetti qualitativi delle produzioni zootecniche
8. La normativa sulla qualità e salubrità degli alimenti di origine animale
9. Le interazioni genotipo-ambiente
10. Metodi per la riduzione dell'impatto ambientale

Abilità
1. Saper caratterizzare la qualità dei prodotti di origine animale
2. Saper individuare i punti critici attraverso l'analisi dei dati
3. Saper individuare le tecniche per migliorare la qualità
4. Saper applicare le tecniche di allevamento con particolare attenzione alla qualità delle produzioni e al benessere animale
5. Proporre metodi di allevamento alternativi per migliorare le caratteristiche nutrizionali dei prodotti
6. Saper organizzare un sistema di gestione zootecnica (specie animale a scelta)
7. Saper adottare sistemi di tracciabilità delle produzioni zootecniche
8. Applicare semplici tecniche di analisi per la verifica della qualità dei prodotti
COMPORTAMENTI
1. Sapere lavorare in gruppo
2. Dimostrare sensibilità alla safety e quality dei prodotti
Prerequisiti E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, anatomia, fisiologia e tecniche di allevamento.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo

- Lezioni in aula;
- Esercitazioni in laboratorio per la valutazione delle caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti da tali filiere;
- Esercitazioni in aula per la ricerca bibliografica di articoli scientifici in lingua inglese ;
- Esercitazioni in campo per la visione delle diverse tecniche di gestione, per il calcolo di razioni ottimali dal punto di vista dell'impatto ambientale, del benessere animale e della qualità;
- Seminari con esperti esterni;
- Seminari svolti da piccoli gruppi di lavoro docente/studenti;
- Discussione in aula di materiale consegnato precedentemente dal docente;
- Attività in lingua straniera.
Altre informazioni La sede del corso è presso aule e laboratori del Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3)
La frequenza è facoltativa ma consigliata
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione e/o una presentazione individuale o di gruppo di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti del corso.

Le domande verteranno sull'effetto del sistema di allevamento estensivo sul benessere animale, impatto ambientale, performance produttive e qualità delle produzioni estensive dei monogastrici.

Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni e problemi in autonomia di giudizio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Genotipo, ambiente e loro interazione (1.5 CFU)
Introduzione al corso: impiego di risorse, produttività, impatto e qualità nei sistemi estensivi di allevamento dei monogastrici.
Caratteristiche della filiera produttiva estensiva (tipi genetici selezionati, ambienti controllati, mangimi bilanciati, stretta integrazione tra i vari agenti, assetto rispetto al mercato).
Struttura e livelli produttivi. Dati storici e prospettive future.
Selezione e miglioramento genetico delle specie zootecniche per l'allevamento estensivo. Indirizzi produttivi e tipi genetico idonei. Valutazione dell'adattamento delle linee genetiche all'allevamento estensivo in termini di produttività/resistenza.
Ricoveri, attrezzature e tecniche di allevamento delle principali specie zootecniche
Principali sistemi di gestione produttiva (ciclizzata) e riproduttiva
Alimentazione e razionamento. Principali alimenti utilizzati. Tecniche di alimentazione in condizioni estensive in rapporto alle esigenze di produzione
Caratteristiche qualitative delle produzioni (1.5 CFU )
Principali meccanismi fisiologici di rilevanza produttiva (miogenesi, lattazione, produzione di uova)
Caratteristiche qualitative della carne, delle uova e del latte in rapporto ai sistemi di allevamento estensivo
Sistemi di autocontrollo e individuazione dei punti critici dei sistemi produttivi ed alle soluzioni dei problemi
Composti bioattivi presenti nei prodotti animali (acidi grassi essenziali, antiossidanti, vitamine)
Possibilità di modificare le caratteristiche qualitative delle produzioni (Functional food e loro ruolo)
Impatto ambientale (1.0 CFU)
Situazione produttiva dei vari comparti (avi-cunicolo, suinicolo) e localizzazione geografica
Effetto dell'ambiente sulle performance e sull'impatto ambientale (metodologia e confronto tra vari sistemi di valutazione: impronta ecologica, Lyfe Cycle Assessment, emergia)
Approfondimento di alcuni casi studio (0.2 CFU)
Avicoli

Suini

Conigli
LEZIONI PRATICHE (1.8 CFU)
Analisi fisico-chimiche e sensoriali per la valutazione delle caratteristiche qualitative della carne, latte e uova;
Visite aziendali. Progettazione e gestione di allevamenti estensivi;
Preparazione di una presentazione in inglese;
uso di risorse disponibili in Internet
Condividi su