Insegnamento SCIENZE MICROBIOLOGICHE 2

Corso
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento
50666908
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50527002
CFU 2
Docenti
  • Daniela Francisci (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Daniela Francisci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principali Malattie infettive batteriche, virali e parassitarie con particolare attenzione alla diagnosi di laboratorio
Testi di riferimento Leonardo calza
Principi di Malattie Infettive
Società Editrice Esculapio
Obiettivi formativi Acquisire conoscenze cliniche, epidemiologiche e di diagnostica di laboratorio delle principali malattie infettive
Prerequisiti conoscenze in campo microbiologico
Metodi didattici Lezioni frontali in aula e in laboratorio
Altre informazioni Centro didattico, Polo universitario, San Sisto, Perugia
Sezione Clinica di Malattie Infettive, Ospedale "Santa Maria della Misericordia", Perugia
Come da Calendario delle Lezioni pubblicato sul sito del Corso di Laurea
http://www.med.unipg.it>tecnlab
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Infezioni respiratorie
Influenza
Polmoniti
Legionellosi
Tubercolosi
Sepsi
Endocarditi
Infezioni SNC
HIV/AIDS
Epatiti virali
Esantemi infettivi
Real time PCR
Colture cellulari in vitro

METODI E TECNICHE DI MICROBIOLOGIA 2

Codice 50668001
CFU 1
Docenti
  • Monica Rubeca (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Monica Rubeca
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/46
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Metodi e tecniche per la coltura ed isolamento dei microorganismi di maggiore interesse clinico.
Testi di riferimento Microbiologia medica. Murray Patrick R.; Pfaller Michael A.; Rosenthal Ken S. ELSEVIER.
Parassitologia generale e umana. De Carneri.
Materiale fornito dal docente
Obiettivi formativi Fornire conoscenza sui metodi di indagine microbiologica e capacità di realizzazione delle tecniche microbiologiche.
Prerequisiti Conoscenze in campo microbiologico.
Metodi didattici Ognuna delle lezioni del corso prevede:
- una introduzione teorica sul fondamento di una particolare metodica;
- una dimostrazione pratica della stessa metodica.
Altre informazioni Esercitazioni pratiche presso il laboratorio della SC Microbiologia.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Principali tecniche per l’esecuzione di:
1- Antibiogramma:
- Metodo per diluizione: definizione di Concentrazione Minima Inibente e Concentrazione Minima Battericida.
- Metodo per diffusione (Kirby-Bauer).
- E-test.
- Antibiogramma fenotipico rapido.
2- Urinocoltura.
3- Esame liquor.
4- Emocolture.
5- Esame micro-macroscopico delle feci.
6- Prelievo dei campioni biologici.
7- Tecniche di concentrazione, conservazione e fissazione.
8- Colorazioni elettive.
9- Identificazione dei principali parassiti intestinali (protozoi e vermi).
10- Prelievo ed identificazione di protozoi ematici.
11- Tecniche molecolari e sieroimmunologiche.
12- Metodi automatici.

MICROBIOLOGIA CLINICA 1

Codice 50667802
CFU 2
Docente Elio Cenci
Docenti
  • Elio Cenci
Ore
  • 24 ore - Elio Cenci
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Testi di riferimento Microbiologia medica. Murray, Rosenthal, Pfaller. 8va edizione. EDRA
Diapositive delle lezioni,
Obiettivi formativi
Fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico le conoscenze della Microbiologia Clinica che garantiscano abilità e competenza necessarie per il raggiungimento dei livelli essenziali nel campo della Professione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Principi generali della diagnosi delle infezioni da funghi. micosi della cute e delle mucose polmoniti fungine meningiti fungine micosi sistemiche opportunistiche
Significato e diagnosi microbiologica delle infezioni:
- cardiovascolari: emocoltura
- del tratto urinario: urinocoltura
- dell’apparato respiratorio: tampone faringeo, espettorato, lavaggio broncoalveolare
- del sistema nervoso centrale : esame del liquor
- del tratto gastro-intestinale
- dell’orecchio
- dell’occhio
- di cute, ossa, articolazioni
- le malattie a trasmissione sessuale
- le infezioni correlate all’assistenza

MICROBIOLOGIA CLINICA 2

Codice 50668201
CFU 1
Docenti
  • Antonella Mencacci (Codocenza)
Ore
  • 12 ore (Codocenza) - Antonella Mencacci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è orientato a fornire le nozioni fondamentali per la conoscenza dei metodi diagnostici della sepsi, e dell'esecuzione e la interpretazione dell'antibiogramma con particolare riferimento ai batteri multiresistenti
Testi di riferimento P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M. A. Pfaller. MICROBIOLOGIA MEDICA - settima edizione. Edra Masson.
Obiettivi formativi Conoscenza della diagnostica della sepsi e delle metodiche per l'esecuzione ed interpretazione dell'antibiogramma.
Prerequisiti Scienze microbiologiche I
Metodi didattici lezioni frontali e tirocinio pratico
Modalità di verifica dell'apprendimento esami orali
Programma esteso Programma del corso:

Diagnosi microbiologica di sepsi: metodi tradizionali (emocoltura) e innovativi (real-time PCR, spettrometria di massa MALDI-TOF)

Antibiogramma e metodi fenotipici per la rilevazione dei meccanismi di resistenza agli antibiotici nei batteri Gram positivie Gram negativi

Linee giuda per l’interpretazione dell’antibiogramma

PARASSITOLOGIA MEDICA

Codice 50667902
CFU 2
Docenti
  • Stefano Perito (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Stefano Perito
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su