Insegnamento METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Corso
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento
50998804
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
4
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE

Codice 50995202
CFU 2
Docente Mauro Marchesi
Docenti
  • Mauro Marchesi
Ore
  • 24 ore - Mauro Marchesi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA E LABORATORIO TRASFUSIONALE

Codice 50995102
CFU 2
Docente Giordano Rossi
Docenti
  • Giordano Rossi
Ore
  • 24 ore - Giordano Rossi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/46
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza dell’organizzazione e delle principali attività di un servizio di medicina trasfusionale.
Testi di riferimento Technical Manual aabb Advancing Transfusion and Cellular Therapies Worldwide,

Standard di Medicina Trasfusionale edizioni SIMTI

Materiale fornito dal docente.
Obiettivi formativi Conoscenza e applicazione delle principali metodiche immunologiche e dei processi produttivi degli emocomponenti e degli emoderivati in uso nei Servizi Trasfusionali. L’obiettivo è quello di fornire allo studente, prima le basi per affrontare lo studio e in futuro nel mondo del lavoro, le applicazioni delle metodologie standard in uso nei laboratori trasfusionali. Le applicazioni delle metodologie, che sono state elencate nei metodi didattici, saranno messe in pratica durante il periodo di tirocinio presso il laboratorio trasfusionale. Gli studenti divisi in gruppi, nel periodo del tirocinio, avranno la possibilità di applicare le loro conoscenze nei vari settori del laboratorio trasfusionale avendo a fine corso la visione completa del processo.
Prerequisiti Come ricordato dal docente durante le lezioni, lo studente dovrà conoscere le metodiche immunotrasfusionali di base.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: n° 4 lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso e n° 4 lezioni presso il laboratorio Trasfusionale per la dimostrazione dei test di determinazione del gruppo ABO, del fattore Rh, del fenotipo, del test di Coombs diretto e indiretto e della ricerca degli anticorpi irregolari. Verrà inoltre illustrata la metodica di raccolta e lavorazione di sangue intero (donazione) fino alla produzione finale degli emocomponenti e il loro stoccaggio.
Altre informazioni La frequenza al corso è obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. Insieme al Titolare del modulo verranno fatte circa cinque domande inerenti la medicina e le tecniche trasfusionali.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Struttura di un Servizio Immunotrasfusionale: ruolo e competenze del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.

Applicabilità degli standard di Medicina Trasfusionale e loro interpretazione.

Generalità sui metodi di laboratorio.

Tipizzazioni eritrocitarie.

Ricerca e identificazione di anticorpi, test di compatibilità.

Test di Coombs Diretto e Indiretto.

Indagini su un test all’antiglobulina diretto positivo.

Malattia emolitica del neonato e malattia emolitica del feto.

Donazione di sangue e raccolta.

Prelievo, conservazione e preparazione di emocomponenti 1.

Prelievo, conservazione e preparazione di emocomponenti 2.

Controlli di qualità.
Condividi su