Insegnamento BIOLOGIA E GENETICA GENERALE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP004728
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Laura Belladonna
CFU
7
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOLOGIA E GENETICA GENERALE - MOD. 1

Codice GP004753
Sede TERNI
CFU 3
Docente Maria Laura Belladonna
Docenti
  • Maria Laura Belladonna
Ore
  • 36 ore - Maria Laura Belladonna
Attività Base
Ambito Discipline generali per la formazione del medico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Organizzazione cellulare degli organismi viventi. Componenti chimici della cellula. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Strutture della cellula eucariotica: membrana plasmatica, il mitocondrio, il sistema delle endomembrane. La comunicazione cellulare: recettori e trasduzione del segnale.
Testi di riferimento Becker "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson - Ottava edizione
Solomon et al. "FONDAMENTI DI BIOLOGIA" Ed. EdiSES - Settima edizione
Obiettivi formativi Obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nella biogenesi di organelli e strutture cellulari, delle interazioni delle cellule con l'ambiente extracellulare e delle cellule fra di loro e dei meccanismi della bioenergetica. Vengono valutate le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Biologia e Genetica Generale, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia, in accordo con i programmi Ministeriali svolti presso le Scuole Media Superiori. In particolare, per la comprensione del linguaggio biologico, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo, dei legami chimici e di molecole semplici inorganiche ed organiche.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale. La prova scritta consisterà in test a risposta multipla, della durata non superiore a 60 minuti, con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed avrà l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base necessaria per poter affrontare l’esame orale. La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente in materia di biologia cellulare. L'esame sarà tenuto alla fine del corso nelle date previste dal calendario degli esami. La valutazione sarà in trentesimi (minimo: 18/30; massimo: 30/30 e lode).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Organizzazione cellulare degli organismi viventi. Componenti chimici della cellula: l’acqua e le macromolecole (proteine, acidi nucleici, polisaccaridi e lipidi). Le dimensioni delle cellule e dei loro componenti. Cellule procariotiche ed eucariotiche, virus e prioni. Principi di bioenergetica. Gli enzimi.
La membrana plasmatica: struttura e funzione. Struttura e funzione di proteine integrali, periferiche ed ancorate ai lipidi. I lipidi e la fluidità di membrana, asimmetria di membrana. I carboidrati di membrana. Importanza del glicocalice. Natura dinamica della membrana: mobilità di lipidi e proteine. Movimento di sostanze attraverso la membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo.
Mitocondri: struttura e funzione. Le membrane mitocondriali e la matrice. La respirazione cellulare. Sintesi di ATP. Il metabolismo energetico chemiotrofo.
Il sistema delle endomembrane. Reticolo endoplasmatico rugoso: struttura e funzione. Reticolo endoplasmatico liscio: struttura e funzione. Importanza della detossificazione da xenobiotici. Complesso di Golgi: struttura e funzione. La glicosilazione nel complesso di Golgi. Il movimento di materiali nel complesso di Golgi. Trasporto vescicolare. Tipi di vescicole e tipi di trasporto. Indirizzamento delle vescicole verso un determinato compartimento. Lisosomi. Struttura e funzione. Eterofagia ed autofagia.
Perossisomi: Struttura e funzione.
Percorso endocitico: Endocitosi generalizzata. Endocitosi mediata da recettori. Internalizzazione delle LDL e ruolo nella formazione degli ateromi. Fagocitosi.
Ruolo biologico della comunicazione cellulare e caratteristiche dei sistemi di segnalazione. Potenziali di membrana. Tipi di segnali : autocrini, paracrini, endocrini, neuronali, da contatto. Tipi di recettori: recettori collegati a canali ionici, recettori accoppiati a proteine G, recettori dotati di attività enzimatica. Recettori accoppiati a proteine G: struttura, famiglie di proteine G, ciclo di attivazione e disattivazione. Trasduzione del segnale. Effettori accoppiati alle proteine G (Adenilatociclasi, Fosfolipasi, Canali ionici). Mobilizzazione del glucosio. Secondi messaggeri ed amplificazione del segnale. Desensitizzazione recettoriale. Recettori dotati di attività enzimatica: i recettori tirosin chinasici (attivazione e trasduzione del segnale). La via Ras-MAP-chinasi. Segnalazione del recettore per l'insulina. Convergenza, divergenza e dialogo crociato fra le diverse vie di segnalazione.

BIOLOGIA E GENETICA GENERALE - MOD. 2

Codice GP004754
Sede TERNI
CFU 3
Docente Maria Laura Belladonna
Docenti
  • Maria Laura Belladonna
Ore
  • 36 ore - Maria Laura Belladonna
Attività Base
Ambito Discipline generali per la formazione del medico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Strutture della cellula eucariotica: citoscheletro e nucleo. Meccanismi di adesione cellulare. Duplicazione del DNA e ciclo cellulare. La riproduzione asessuata e sessuata. Trascrizione e sintesi proteica. Regolazione dell'espressione genica. Cellule tumorali.
Testi di riferimento Becker "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson - Ottava edizione
Solomon et al. "FONDAMENTI DI BIOLOGIA" Ed. EdiSES - Settima edizione
Obiettivi formativi Obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nei processi di espressione genica e sua regolazione, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, proliferazione cellulare e alla conoscenza dei principali elementi su cui si basa la tecnologia del DNA ricombinante. Vengono valutate le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Biologia e Genetica Generale, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia, in accordo con i programmi Ministeriali svolti presso le Scuole Media Superiori. In particolare, per la comprensione del linguaggio biologico, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo, dei legami chimici e di molecole semplici inorganiche ed organiche.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale. La prova scritta consisterà in test a risposta multipla, della durata non superiore a 60 minuti, con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed avrà l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base necessaria per poter affrontare l’esame orale. La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente in materia di biologia cellulare. L'esame sarà tenuto alla fine del corso nelle date previste dal calendario degli esami. La valutazione sarà in trentesimi (minimo: 18/30; massimo: 30/30 e lode).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Citoscheletro e motilità cellulare: La struttura e la funzione dei microtubuli. Chinesina e dineina. Dinamismo dei microtubuli. Microfilamenti. Filamenti intermedi.
Parete cellulare e matrice extracellulare: struttura e funzione. Ruolo della matrice extarcellulare nell'interazione fra cellule ed ambiente extracellulare. Interazione delle cellule con altre cellule.
Il Nucleo: struttura e funzione. L'involucro nucleare. Il complesso del poro. Il nucleolo. Cromatina e cromosomi. Epigenetica.
Informazione genica e sua espressione. I geni e il genoma dei procarioti e degli eucarioti. Ciclo cellulare (interfase, duplicazione del DNA, mitosi) e suo controllo (ruolo delle chinasi ciclina dipendenti). Meccanismi di morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi, gametogenesi e fecondazione. Cariotipo. Mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche.
Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Controllo dell'espressione genica a livello trascrizionale (elementi in cis e trans), post-trascrizionale (siRNA e miRNA e generici), traduzionale (miRNA e generici), post-traduzionale (proteasoma e modifiche funzionali).
I ribosomi. Percorso biosintetico della cellula. La via secretoria e la via citoplasmatica. Smistamento delle proteine. Segnali di indirizzamento e recettori. Modificazioni delle proteine neosintetizzate nel lume del reticolo endoplasmatico. Glicosilazione e controllo di qualità. Degradazione mediata da proteasomi.
Il cancro: Caratteristiche della cellula neoplastica. Basi molecolari del cancro. Eziologia dei tumori. La genetica del cancro:proto-oncogeni, oncogeni, oncosoppressori.

BIOLOGIA E GENETICA GENERALE - MOD. 3

Codice GP004755
Sede TERNI
CFU 1
Docente Maria Laura Belladonna
Docenti
  • Maria Laura Belladonna
Ore
  • 12 ore - Maria Laura Belladonna
Attività Base
Ambito Discipline generali per la formazione del medico
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana.
Testi di riferimento Becker "IL MONDO DELLA CELLULA" Ed. Pearson - Ottava edizione
Solomon et al. "FONDAMENTI DI BIOLOGIA" Ed. EdiSES - Settima edizione
Obiettivi formativi L’obiettivo del modulo è lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nei processi di trasmissione dell'informazione genetica, e alla genetica generale e umana. Vengono valutate le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite per facilitare la comprensione delle discipline specialistiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Biologia e Genetica Generale, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di Chimica e Biologia, in accordo con i programmi Ministeriali svolti presso le Scuole Media Superiori. In particolare, per la comprensione del linguaggio biologico, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo, dei legami chimici e di molecole semplici inorganiche ed organiche.
Metodi didattici Lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale. La prova scritta consisterà in test a risposta multipla, della durata non superiore a 60 minuti, con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed avrà l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base necessaria per poter affrontare l’esame orale. La prova orale, consisterà in una discussione della durata non superiore a 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente in materia di biologia cellulare. L'esame sarà tenuto alla fine del corso nelle date previste dal calendario degli esami. La valutazione sarà in trentesimi (minimo: 18/30; massimo: 30/30 e lode).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principi di genetica generale ed elementi di genetica umana.
Leggi di Mendel. Dominanza incompleta e codominanza. Alleli multipli. Pleiotropia. Interazione tra geni. Caratteri quantitativi. Variabilità continua e discontinua.
Eredità mendeliana nell'uomo. Alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva, eredità legata al sesso.
Definizioni e significato di locus genico, allele, aploidia, diploidia, genotipo, fenotipo, omozigosi, eterozigosi, dominanza e recessività. Leggi di Mendel e loro interpretazione. Estensioni dell'analisi mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, associazione genica, allelia multipla). Ereditarietà : generalità e modalità di trasmissione: autosomica dominante e recessiva, legata al sesso (ad X, dominante e recessiva, e ad Y). Cariotipo umano normale e patologico.
Condividi su