Insegnamento ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50715908
Sede
TERNI
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Vito Peduto
CFU
9
Regolamento
Coorte 2012
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANESTESIOLOGIA - MOD. 1

Codice 50999401
Sede TERNI
CFU 1
Docente Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 9 ore - Vito Peduto
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.
- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.
- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.
- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
Testi di riferimento Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni su manichino, frequenza in Sala Operatoria, in Terapia Intensiva e negli ambulatori della Medicina del Dolore.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso "Farmacologia clinica degli anestetici inalatori"
"Farmacologia degli oppioidi"
"Farmacologia delle benzodiazepine"
"Farmacologia dei FANS"
"Anestetici locali"
"Valutazione preoperatoria"
"Intossicazione da CO"
"Intossicazioni da insetticidi organofosforici"
"Annegamento"
"Folgorazione"
"Equilibrio acido-base"

ANESTESIOLOGIA - MOD. 2

Codice 50715801
Sede TERNI
CFU 1
Docente Simonetta Tesoro
Docenti
  • Simonetta Tesoro
Ore
  • 9 ore - Simonetta Tesoro
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ANESTESIOLOGIA - MOD. 3

Codice 50999301
Sede TERNI
CFU 1
Docente Lorenzina Bolli
Docenti
  • Lorenzina Bolli
Ore
  • 9 ore - Lorenzina Bolli
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 50515301
Sede TERNI
CFU 1
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 12 ore - Roberto Cirocchi
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Scopo del corso è quello di proporre agli studenti un compendio di quadri clinici di chirurgia d'urgenza, consentendo così di individuare peculiari percorsi diagnostico-terapeutico di riferimento.
Testi di riferimento DIONIGI - CHIRURGIA - 6 EDIZIONE - Elsevier EDRA- 2017
Obiettivi formativi Il corso è finalizzato a far acquisire allo studente la padronanza dei percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia d'urgenza. Inoltre lo studente deve definire e saper distinguere e discutere i principali sintomi ed i segni clinici correlati alla patologia chirurgica. 
- L'addome acuto.
- Il paziente politraumatizzato. I traumi dell'addome e della pelvi.
- Le emorragie digestive.
- Le peritoniti e gli ascessi addominali.
- I versamenti peritoneali.
- Le occlusioni intestinali.
- Gli ematomi retroperitoneali.
- L'infarto intestinale.
- Le complicanze delle ernie della parete addominale.
- I volvoli del colon e le invaginazioni intestinali.
Prerequisiti E' necessaria la conoscenza degli argomenti delle lezioni di chirurgia generale effettuate nel II semestre del precedente anno accademico:
- Ingestione di alcali ed acidi
- Complicanze dell'ulcera peptica
- La diverticolite acuta e le sue complicanze.
- Gli ascessi perianali
- La colecistite acuta e le sue complicanze.
- L'appendicite acuta e le sue complicanze.
- Il diverticolo di Meckel
- Le pancreatiti acute e le sue complicanze.
Metodi didattici Lezioni frontali con utilizzo di proiezioni in powerpoint. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da copyright) viene sempre messo a disposizione degli studenti in formato elettronico (file in pdf) il giorno precedente alla lezione sulla piattaforma dell'ateneo: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php. 
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame viene effettuato tramite una prova scritta, che consisterà in 10 domande a risposta aperta.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso L'addome acuto.
Il paziente politraumatizzato. I traumi dell'addome, pelvi e torace.
Le emorragie digestive.
Le peritoniti e gli ascessi addominali.
I versamenti peritoneali.
Le occlusioni intestinali.
Gli ematomi retroperitoneali.
L'infarto intestinale.
I volvoli del colon e le invaginazioni intestinali.

MEDICINA D'URGENZA

Codice 50503401
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 12 ore - Giacomo Pucci
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - I

Codice 50997501
Sede TERNI
CFU 1
Docente Lorenzina Bolli
Docenti
  • Lorenzina Bolli
Ore
  • 20 ore - Lorenzina Bolli
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - II

Codice 50997401
Sede TERNI
CFU 1
Docente Lorenzina Bolli
Docenti
  • Lorenzina Bolli
Ore
  • 20 ore - Lorenzina Bolli
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 50469801
Sede TERNI
CFU 1
Docente Roberto Cirocchi
Docenti
  • Roberto Cirocchi
Ore
  • 20 ore - Roberto Cirocchi
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La finalità del corso è quella di insegnare allo studente la tecnica dell'anamnesi e la metodologia di visita del paziente chirurgico in urgenza.
Testi di riferimento Andreoni B, Chiara O, Coen D, Vesconi S. Diagnosi e trattamento delle emergenze medico - chirurgiche. Masson-Edra - 2009
Obiettivi formativi Lo studente deve essere in grado di esercitare in modo autonomo e automatico le seguenti procedure:
- Effettuare l'esame obiettivo dell'addome
- Rilevare i segni di peritonite, occlusione intestinale ed emorragia digestiva
- Eseguire le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg
Prerequisiti Sono necessarie conoscenze di base in anatomia, fisiopatologia, patologia e semeiotica chirurgica.
Metodi didattici Esercitazioni in reparto al letto del malato
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Segni e sintomi di una peritonite
Segni e sintomi di un'occlusione intestinale
Segni e sintomi di un'emorragia digestiva
Le manovre semeiologiche per rilevare il segno di Murphy, McBurney e Blumberg

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA D'URGENZA

Codice 50469701
Sede TERNI
CFU 1
Docente Giacomo Pucci
Docenti
  • Giacomo Pucci
Ore
  • 20 ore - Giacomo Pucci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su