Insegnamento CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA I

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001128
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Marco Pepe
CFU
7
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANESTESIOLOGIA VETERINARIA

Codice GP001169
CFU 2
Docente Marco Pepe
Docenti
  • Sara Nannarone (Codocenza)
Ore
  • 26 ore (Codocenza) - Sara Nannarone
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Consentire allo studente di poter scegliere il miglior protocollo di anestesia in rapporto al tipo di intervento, alla condizione clinica ed alla specie animale. Saranno illustrati i principi di base e la farmacologia, seguiti dalla gestione dell'anestesia nei vari settori clinici.

PROGRAMMA ESTESO
- Introduzione al corso: Visita preanestetica, indagini strumentali preoperatorie (1,5h)
- Fasi dell'anestesia e anestesia bilanciata. Determinazione del rischio anestesiologico (1,5h)
- Unità base: Apparecchio anestesia - cenni di monitoraggio strumentale (1,5h)
- Sistemi respiratori lineari e circolari, (1,5h)
- Farmaci preanestetici: fenotiazine e benzodiazepine (1,5h)
- Farmaci preanestetici: alfa2 agonisti e oppioidi (1,5h)
- Farmaci di induzione: barbiturici, cicloesamine (1,5h)
- Farmaci di induzione: propofol e alfaxolone. Anestetici inalatori: alogenati (3h)
- Farmaci di mantenimento: Introduzione al riconoscimento del dolore nel paziente animale (1,5h)
- Anestesia degli animali di interesse zootecnico (1,5h)
- Anestetici locali e principali tecniche Loco-regionali. (1,5h)
Testi di riferimento Testo di riferimento: Bufalari Antonello & Lachin Adriano: Anestesia cane, gatto e animali non convenzionali
testi consultabili per lettura e approfondimenti di diverse specie animali:
Lumb & Jones' Veterinary anesthesia and analgesia.
per approfondire la parte sugli equini:
Muir & Hubbel: Equine Anesthesia - monitoring and emergency therapy. 2009, 2nd ed. Saunders
Obiettivi formativi Lo studente dovrà poter applicare nella pratica clinica ciò che viene discusso a lezione teorica (SAPERE).

SAPER FARE -> l'obiettivo è che lo studente sia in grado di:
- eseguire una visita anestetica preoperatoria,
- scegliere il più adeguato protocollo anestesiologico e sistema respiratorio idoneo per espletare una anestesia generale o una semplice sedazione, a seconda della tipologia di paziente e patologia in atto,
- saper valutare i parametri vitali monitorati sia clinicamente che mediante attrezzatura di supporto, al fine di garantire il totale benessere dei pazienti, nella sicurezza degli animali e degli operatori.
Metodi didattici ATTIVITA' TEORICA:
- lezioni in aula sul programma definito mediante presentazioni power point.

ATTIVITA' PRATICA:
- esercitazioni con casi clinici presentati in OVUD in cui il gruppo di studenti coinvolto dovrà effettuare:
* visita clinica del paziente e definizione della classe ASA,
* identificazione dei problemi che potrebbero determinarsi in corso di anestesia legati alla patologia in atto e/o alla chirurgia da effettuare,
* formulazione del protocollo anestesiologico scegliendo le molecole da associare e calcolando i dosaggi effettivi da somministrare,
* inserimento del catetere endovenoso, somministrazione del trattamento antibiotico e antinfiammatorio pre-operatorio,
* assistenza alla fase di premedicazione e induzione, nonchè alla fase di monitoraggio annotando i parametri clinici e fisiologici e riconoscendo i range adeguati per ciascuno di essi al fine di amntenere un'anestesia chirurgica senza rischi per paziente ed operatori.
* Assistenza nella fase di risveglio
- esercitazioni sulle principali attrezzature di comune uso in corso di anestesia: tracheotubi, cateteri (endovenosi, spinali, epidurali...), sistemi respiratori, macchina di anestesia e sue componenti, come si effettua un test del circuito.
In condizioni particolari di poca casistica sarà valutata la possibilità di effettuare dei wet-lab, compatibilmente con la capacità di reperire un adeguato numero di cadaveri su cui esercitarsi per:
-intubazione orotracheale
-incannulamento venoso
-esecuzione di anestesie loco-regionali

ATTIVITA' SELF-DIRECTED LEARNING:
- preparazione di un "piano per protocollo anestetico" allestito sulla base di un ipotetico paziente di cui sarà nota anamnesi, esami di laboratorio e patologia in atto e chirurgia da effettuare per cui dovranno essere definite: possibili complicazioni, protocollo anestetico (molecole scelte per le varie fasi di anestesia: premedicazione, induzione e mantenimento, inclusi farmaci/liquidi di supporto), protocollo analgesico perioperatorio, tipo di circuito e monitoraggio indispensabile.
Programma esteso - Introduzione al corso: Visita preanestetica, indagini strumentali preoperatorie (1,5h)
- Fasi dell'anestesia e anestesia bilanciata. Determinazione del rischio anestesiologico (1,5h)
- Unità base: Apparecchio anestesia - cenni di monitoraggio strumentale (1,5h)
- Sistemi respiratori lineari e circolari, (1,5h)
- Farmaci preanestetici: fenotiazine e benzodiazepine (1,5h)
- Farmaci preanestetici: alfa2 agonisti e oppioidi (1,5h)
- Farmaci di induzione: barbiturici, cicloesamine (1,5h)
- Farmaci di induzione: propofol e alfaxolone. Anestetici inalatori: alogenati (3h)
- Farmaci di mantenimento: Introduzione al riconoscimento del dolore nel paziente animale (1,5h)
- Anestesia degli animali di interesse zootecnico (1,5h)
- Anestetici locali e principali tecniche Loco-regionali. (1,5h)

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Codice GP001170
CFU 3
Docente Marco Pepe
Docenti
  • Rodolfo Gialletti (Codocenza)
Ore
  • 75 ore (Codocenza) - Rodolfo Gialletti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Consentire allo studente di poter apprendere le possibilità diagnostiche di differenti tecniche diagnostiche come la radiologia, l'ecografia, la TAC, la risonanza magnetica e la scintigrafia negli animali domestici.
Testi di riferimento Reef: Equine diagnostic ultrasound.
Kidd: Atlas of Equine ultrasonography.
Butler: Clinical Radiology of the Horse
Bertoni Brunetti Pozzi: Radiologia Veterinaria.
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla gestione dei mezzi di diagnostica per immagini utilizzabili nei piccoli e nei grandi animali.

L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare buoni esami diagnostici utilizzado i sistemi a disposizione del medico veterinario.
Attraverso la conoscenza prima e l'uso poi dei mezzi diagnostici per immagini lo studente avrà a disposizione i più moderni strumenti per arrivare ad una diagnosi.
La conoscenza e l'uso della radiologia, dell'ecografia, della tac, della risonanza magnetica e della scintigrafia sono strumenti fondamentali nella pratica clinica veterinaria.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi clinici nei piccoli e grandi animali. (sapere e saper fare)
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo.

Lezioni in aula su alcuni degli argomenti del programma del Modulo

Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD.

Gli studenti in base al numero sono divisi in gruppi per le esercitazioni pratiche e per le Clinical Rotation e, possibilmente con il caseload dell'OVU, per quanto riguarda i casi clinici di routine mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, un altro affrontarà insieme al docente, le procedure chirurgiche tradizionali e/o le terapie del caso.

Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio dei casi clinici provenienti dalla accettazione alla diagnosi sino alla terapia ed eventuale dimissione del caso.
Programma esteso Introduzione al corso di diagnostica per immagini;
Modalità e regole per l'esame; Materiale didattico. (60')
Artefatti ecografici(60')
Ecografia addominale (90')
Ecografia organi parenchimatosi addominali(90')
Annessi ombelicali puledro(60')
Ecografia tessuti molli del collo(60')
Principi di ecografia tendinea ed articolare (90')
Ecografia garretto e ginocchio nel cane(60')
Ecografia spalla cane(60')
Piede cavallo(60')
Nodello cavallo(60')
Metacarpo cavallo(60')
Carpo cavallo(60')
Garretto(60')
Grassella(60')
OCD segni radiografici(60')
Collo e schiena (60')
Lesioni muscolari(60')
Ecografia toracica(90')
Interpretazione segni radiografici(60')
TAC (60')
Risonanza Magnetica(60')
Scintigrafia(60')
uso intensificatole di brillanza(60')
Ecografia occhio(60')

MEDICINA OPERATORIA

Codice GP001171
CFU 2
Docente Marco Pepe
Docenti
  • Marco Pepe
Ore
  • 50 ore - Marco Pepe
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza da parte degli studenti dei basamenti della biologia chirurgica, dello strumentario, delle tecniche chirurgiche e delle procedure in tutti gli apparati delle più importanti specie animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico in tutti i suoi principali aspetti.
PROGRAMMA ESTESO • Modalità e regole per l'esame; materiale didattico
• Introduzione alla chirurgica (SSI; Sepsi Antisepsi, Sterilizzazione)
• Gestione paziente post-operatorio 2 ORE
• Shock chirurgico
• Sepsi Endotossiemia
• Paziente traumatizzato 1,5 ORE
• Terapia Fluidi/Elettroliti
• Biomateriali
• Sale operatorie e strutture chirurgiche
1,5 ORE
• Strumentario Chirurgico
• Suture e materiali suture 1,5 ORE
• Drenaggi
• Bendaggi basic
• Bendaggi rigidi
• Trattamento infezioni ortopediche 2 ORE
• Approccio alle ferite e chirurgia ricostruttiva 2ORE
• Approccio e Tecniche chirurgiche delle principali malattie dell’addome 2 ORE
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie I
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie II 4 ORE
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie I
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie II
4 ORE
• Laparoscopia: diagnostica e applicazioni chirurgiche
• Principi chirurgia oftalmica 2 ORE
• Artroscopia e Tenoscopia 2,5 ORA
• Lacerazioni rettali e retto vaginali 2,5 ORE
• Approccio chirurgico alle malattie di ginocchio, anca e gomito nel cane
• Malattie del piede equino 2,5 ORE
• Malattie tendini/legamenti: lacerazioni tendinee
• Deviazioni angolari e flessorie 2,5 ORE
Testi di riferimento Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5
Fossum: Chirurgia dei piccoli animali, Masson Ed. ISBN 88 214 2684 X
Slatter: Chirurgia dei piccoli animali, III Ed., Antonio Delfino Ed. Roma ISBN 88 72873347
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla medicina operatoria dei piccoli e grandi animali.
L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le conoscenze delle strumenztioni chirurgiche e delle tecniche chirurgiuche più diffuse negli animali domestici.
Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per la conoscenza delle sale operatorie e degli ambienti chirrgici, dei concetti di sterilizzazione, antisepsi, preparazione paziente chirurgico e dellea strumentazione chirurgica nonche delle tecniche e procedure chirurgiche convenzionali e mininvasive
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di conoscere praticamente strumentazione e procedure chirurgiche nei piccoli e grandi animali.
Prerequisiti
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso 18 ore
Esercitazioni pratiche e supervised nelle nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e, possibilmente con il caseload dell'OVUD, verranno indirizzati verso un corretto uso deglia ambienti chirurgici e degli strumenti nonchè svolgeranno direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, e chirurgiche preoperatorie postoperatorie e perioperatorie nsieme al docente. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio dei casi clinici di tipo chirurgico dalla accettazione sino alla terapia e eventuale dimissione del caso. 8 ore con divisione in piccoli gruppi
Programma esteso • Modalità e regole per l'esame; materiale didattico
• Introduzione alla chirurgica (SSI; Sepsi Antisepsi, Sterilizzazione)
• Gestione paziente post-operatorio 1 ora
• Shock chirurgico
• Sepsi Endotossiemia
• Paziente traumatizzato 1 ORE
• Terapia Fluidi/Elettroliti
• Biomateriali
• Sale operatorie e strutture chirurgiche
1 ORE
• Strumentario Chirurgico
• Suture e materiali suture 1 ORE
• Drenaggi
• Bendaggi basic
• Bendaggi rigidi
• Fissazione interna e esterna Trattamento infezioni ortopediche 2 ORE
• Approccio alle ferite e chirurgia ricostruttiva 1 ORE
• Approccio e Tecniche chirurgiche delle principali malattie dell’addome 2 ORE
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie I
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie II 3 ORE
• Laparoscopia: diagnostica e applicazioni chirurgiche 1 ora
• Principi chirurgia oftalmica 1 ORE
• Artroscopia e Tenoscopia 1 ORA
• Lacerazioni rettali e retto vaginali 1 ORE
• Approccio chirurgico alle malattie di ginocchio, anca e gomito nel cane
• Malattie del piede equino 1 ORE
• Malattie tendini/legamenti: lacerazioni tendinee 1 ora
• Deviazioni angolari e flessorie 1 ORE
Condividi su