Insegnamento METODOLOGIE E TECNICHE DELLA NEURORIABILITAZIONE

Corso
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento
50323206
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA II°

Codice 50553602
CFU 2
Docenti
  • Daniela Gaburri (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Daniela Gaburri
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Apprendimento e controllo motorio per una teoria cognitivista della riabilitazione Analisi dei deficit sensomotori e cognitivi nelle patologie neurologiche secondo le principali metodiche di tipo cognitivista di riapprendimento motorio e di integrazione sensoriale: la riabilitazione neuro cognitiva secondo Perfetti.
Testi di riferimento C. Perfetti La rieducazione motoria del’emiplegico - Gedini
C. Perfetti Condotte terapeutiche per la rieducazione motoria dell’emiplegico - Ghedini
C. Perfetti Uomini e Macchine- Ghedini
P.Reggiani L’immagine motoria come strumento per l’esercizio terapeutico – Biblioteca Lurija
L.A. Rinaldi Neuroriabilitazione - Cuzzolin L.A. Rinaldi Le metodiche della riabilitazione neurologica - Cuzzolin S. Edwards Riabilitazione neurologica - Verduci.
Obiettivi formativi - conoscere le principali teorie del movimento e del recupero che stanno alla base dei diversi approcci terapeutici riabilitativi di tipo cognitivo

- conoscere i principali strumenti a disposizione del riabilitatore per guidare l’interpretazione delle principali patologie neurologiche e l’esercizio terapeutico per il recupero

- Saper applicare correttamente e adeguatamente l’esercizio terapeutico conoscitivo sul paziente
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche attraverso simulazioni in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale e prove pratiche
Programma esteso Evoluzione delle scienze della neuroriabilitazione per il recupero del movimento.
Dal comportamentismo al cognitivismo
Teorie sul controllo motorio e Riabilitazione
La centralità delle afferenze
La riabilitazione neuro cognitiva secondo Perfetti
L’evoluzione verso l’Esercizio Terapeutico Conoscitivo: i modelli di riferimento,la strutturazione dell’esercizio i sussidi terapeutici
Esercizio di primo, secondo e terzo grado
Analisi delle funzioni dell’arto superiore (raggiungimento, approccio, presa dinamica): esercizi e sussidi
Analisi delle funzioni del tronco: di esercizi e sussidi
Analisi funzionale del cammino, rieducazione al carico, controllo dei movimenti dell’arto inferiore: esercizi e sussidi stabili e mobili
La riabilitazione neurocognitiva : l’immagine motoria e l’esperienza cosciente come strumento per l’esercizio terapeutico

METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA I°

Codice 50543602
CFU 2
Docenti
  • Lorena Rasimelli (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Lorena Rasimelli
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Si inizia dal metodo osservativo per un confronto tra sequenze di movimento normale e patologico come manifestazione di lesione del SNC con particolare riferimento all'ictus
Si procede con le attività di didattica tutoriale finalizzate all'acquisizione dell'abilità manuale come strumento valutativo e di trattamento passando anche attraverso la consapevolezza dell'importanza del contatto nel dialogo tonico terapista -paziente
I principi generali della valutazione e trattamento con particolare approfondimento degli strumenti terapeutici del placing e del guiding nelle manifestazioni del disturbo percettivo
L'esercizio terapeutico compito specifico e contesto dipendente coerente con i dati di efficacia presenti in letteratura
Testi di riferimento P. M. Davies Steps to follow, Springer-Verlag Cap. 1-2-3-4-5-6-10-11
Edited by L.A.Rinaldi, Methods and techniques of neurological rehabilitation, Monduzzi Cap.8
Edited by S. Mantovani, Field research in educazione. I qualitative methods, Addison Cap.3
Bente E. Bassoe Gjelsvik, the Bobath concept in adult neurology, Verduci Publisher Cap. Clinical Cases
Obiettivi formativi Condurre un'osservazione secondo i principi della metodologia osservativa
Riconoscere le manifestazioni dell'alterazione del movimento nel paziente neurologico
Individuare le strategie compensatorie inappropriate coerentemente con i principi di valutazione globale del paziente
Realizzare una guida manuale in grado di valutare aspetti locali come la distribuzione del peso o generali come l'innervazione reciproca,
Realizzare una guida manuale consapevole delle informazioni somatosensoriali che può veicolare per il controllo posturale e del movimento nel paziente affetto da patologia neurologica
Prerequisiti Conoscenza dei quadri clinici delle principali alterazioni del comportamento motorio nelle patologie neurologiche con particolare riferimento all'ictus, tecniche di presa e analisi biomeccanica delle manifestazioni del comportamento motorio normale con particolare approfondimento pratico relativo al test muscolare dei vari distretti corporei.
Metodi didattici Lezione frontale
Didattica interattiva
Laboratorio didattico con l'utilizzo dei metodi per obiettivi di apprendimento pratico quali dimostrazione, prove ripetute, proiezione di filmati
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta come criterio di selezione per sostenere esame teorico-pratico
Programma esteso Le lezioni sono finalizzate a preparare lo studente al lavoro terapeutico in ambito neurologico. Sono in sequenza temporale ed organizzate in modo propedeutico.
osservazione delle sequenze normali di movimento condotta rigorosamente per raccolta dati e costruzione griglia osservativa
analisi delle sequenze di movimento e dei dei prerequisiti per poter individuare le sue alterazioni nelle lesioni del SNC ed in modo particolare nell'ictus
il riconoscimento delle manifestazioni motorie tipiche della patologia come la spasticità, le componenti forti e deboli delle sinergie, le reazioni patologiche per individuare, nella globalità del movimento, le strategie compensatorie inappropriate che ritardano o impediscono un controllo motorio selettivo nel paziente
la guida manuale come strumento valutativo e terapeutico specifico
la seduta terapeutica come momento di alternanza valutazione/trattamento
rilevanza dell'esercizio terapeutico con caratteristiche compito specifiche e contesto dipendenti in modo particolare con lo strumento del guiding nei casi di disturbo della percezione
Durante lo svolgimento delle lezioni, le attività di didattica laboratoriale non esauriscono il percorso di apprendimento necessario all'acquisizione delle abilità pratiche ma forniscono l'opportunità di sperimentare le varie fasi del percorso rieducativo ed in modo particolare quello che prevede il proprio specifico professionale durante la presa in carico del paziente neurologico

NEUROLOGIA

Codice 50574002
CFU 2
Docente Pierluigi Brustenghi
Docenti
  • Pierluigi Brustenghi
Ore
  • 24 ore - Pierluigi Brustenghi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su