Insegnamento BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI

Corso
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento
GP003692
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA UMANA

Codice GP003704
CFU 4
Docenti
  • Leonardo Pasotti (Codocenza)
Ore
  • 48 ore (Codocenza) - Leonardo Pasotti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 1. Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi
2. Relazioni topografiche tra le strutture
3. Struttura anatomo-microscopica correlata con la funzione
4. Considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura
5. Anatomia funzionale dell'apparato locomotore
Testi di riferimento Seeley, Stephens, Tate Anatomia, Idelson Gnocchi, Napoli (S)
Lumley Anatomia di Superficie. CEA edizioni, Milano (O)
C. Cael Anatomia Funzionale Piccin editore (O)
J.C. Thompson, Atlante di Anatomia Ortopedica di Netter, Masson Elsevier, Milano (S)
FitzGerald, Gruener, Mtui, Neuroanatomia (5° edizione) Elsevier, Milano (S)
Obiettivi formativi Conoscenza principali argomenti di Anatomia Umana
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Basi Morfologiche e Funzionali è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di biologia, istologia, chimica, biochimica e fisica normalmente vengono acquisite alla scuola superiore.
Metodi didattici Lezioni Frontali, lezioni di supporto pratico
Altre informazioni Il materiale didattico è disponibile sul sito www.unistudium.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto con domande a risposta multipla

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - PRINCIPALI ELEMENTI DI TERMINOLOGIA ANATOMICA (posizioni, piani, assi, etc.)
-ARTI SUPERIORI E INFERIORI:

Articolazioni: Anca, ginocchio, gleno-omerale, gomito

Principi generali di miologia

Arto inferiore: Scheletro, fasce, compartimenti muscolari, muscoli della regione glutea della coscia e della gamba, triangolo femorale, canale degli adduttori, fossa poplitea, sistema vascolare e sistema nervoso.

Arto superiore: Scheletro, muscoli assioappendicolari e scapoloomerali, muscoli del braccio e avambraccio, cavità ascellare, fossa cubitale, sistema vascolare e sistema nervoso.

GABBIA TORACICA: Strutture ossee e muscolatura;
- MEDIASTINO E CUORE: Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica;
- CAVITÀ PLEURICHE E POLMONI: Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica
- TESTA E COLLO: Nozioni sul Neurocranio (scalpo, calvario) e sullo Scheletro della Faccia (strutture ossee e principali gruppi muscolari); Bocca, Mandibola e regione sottomandibolare (nozioni di anatomia topografica); Triangoli e Logge del collo; Faringe e Laringe (Principali elementi anatomici e funzionali).
- PARETE ADDOMINALE E CANALE INGUINALE: principali nozioni di anatomia macroscopica;
- SISTEMA DIGERENTE: Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica dell'esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso. Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole annesse (Ghiandole Salivari, Fegato e Pancreas).
- SISTEMA URINARIO: Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica del rene, ureteri, vescica e uretra.
- ARTO SUPERIORE ED INFERIORE: strutture ossee, principali movimenti possibili e corrispondenti gruppi muscolari. Nozioni e localizzazione topografica dei principali vasi arteriosi e venosi e dei nervi periferici.
- PELVI E PERINEO: Principali nozioni di anatomia topografica e funzionale
- SISTEMA NERVOSO: Generalità funzionali; anatomia funzionale e microscopica del midollo spinale, tronco, cervelletto ed encefalo. Nozioni sulle vie piramidale, extrapiramidale e cerebellare; Nozioni sui lobi cerebrali, sui Gangli della Base, sul Sistema Reticolare e sul Diencefalo.

FISIOLOGIA UMANA

Codice GP003705
CFU 2
Docenti
  • Orazio Brunetti (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Orazio Brunetti
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti sangue circolatorio, respiratorio, renale
Testi di riferimento fisiologia
Obiettivi formativi le funzioni fondamentali per tutti i tipi di riabilitazione
Prerequisiti Conoscenze di anatomia, Fisica, Biomeccanica , Chimica
Metodi didattici lezione frontale
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Funzioni del sangue, Funzioni dei vasi, Del miocardio; regolazione nervosa dell'attività del miocardio, Trasporto dei gas, Regolazione acido - base Filtrazione renale regolazione equilibrio acido-base, idrico-salino, Pressione arteriosa

NEUROFISIOLOGIA

Codice GP003706
CFU 2
Docenti
  • Roberto Panichi (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Roberto Panichi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Sono sviluppate tematiche inerenti all’organizzazione funzionale del sistema nervoso centrale e periferico con particolare riferimento alle funzioni sensoriali e motorie. Inoltre, è affrontato il problema dei fenomeni plastici.
Testi di riferimento Testo di base: Autori vari "Fisiologia dell'uomo", ed. edi-ermes.
Testi di approfondimento (facoltativi): Schmidt [ et. Al.], "Fisiologia Umana", ed. Idelson-Gnocchi;R. Klinke [ et. Al.], "Fisiologia", ed. EdiSES;
Kandel Eric R. [et. Al.], "Principi di neuroscienze", ed. Casa Editrice Ambrosiana.

Dispense in formato elettronico fornite dal docente.
Obiettivi formativi Conoscenza dei meccanismi su cui si basano le risposte percettive e motorie e del loro significato funzionale. Comprensione del ruolo delle risposte plastiche.
Prerequisiti È consigliata la conoscenza di base della fisiologia del neurone.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Durante il corso sono previsti incontri con gli studenti, con date e sede stabilite ad inizio corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione.

Sistema nervoso: organizzazione morfo-funzionale generale del sistema nervoso centrale e periferico. Cenni sul sistema nervoso autonomo.

Biofisica.

Movimento di molecole nell’organismo. Processi di diffusione. Canali ionici. Diffusione attraverso i canali ionici. Meccanismi di apertura dipendenti da ligando, potenziale, fosforilazione, variazioni meccaniche. Apertura, chiusura, blocco, inattivazione.

Fisiologia del neurone. Segnali elettrici attraverso la membrana. Registrazione dei potenziali di membrana di un neurone. Potenziali di riposo, iperpolarizzazione, depolarizzazione, potenziale d’azione. Potenziale di equilibrio per uno ione. Pompa sodio-potassio. Proprietà dei potenziali d’azione. Conduzione dei segnali elettrici lungo le membrane eccitabili: Conduzione elettrotonica. Costante di tempo e di spazio. Correlazioni tra proprietà di membrana e eccitabilità. Conduzione del potenziale d’azione. Fattori che influenzano la velocità di conduzione dei segnali elettrici. Conduzione saltatoria. Classificazione delle fibre nervosa in base al diametro e alla velocità di conduzione.

Fisiologia della Sinapsi.

Sinapsi elettrica: descrizione, meccanismi e ruolo. Sinapsi chimica: descrizione, meccanismi e ruolo. Sinapsi chimica centrale. Meccanismi presinaptici. Meccanismi postsinaptici: potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Mediatori chimici e recettori. Risposte postsinaptiche rapide e lente (cenni). Funzioni sinaptiche : integrazione nervosa. Modulazione presinaptica e plasticità a lungo termine. La sinapsi neuro-muscolare: correlazioni e differenze con la sinapsi centrale.

Fisiologia del muscolo scheletrico.

Proprietà contrattili delle cellule muscolari, interazione dei filamenti spessi con quelli sottili. Calcio e troponina. Accoppiamento elettromeccanico. Utilizzo e apporto energetico. Meccanica del movimento. Fattori che influenzano la forza di contrazione e la velocità di accorciamento. Classificazione delle fibre muscolari. Cenni sulle risposte adattative. Organizzazione dell’unità motoria. EMG (cenni).

Fisiologia sensoriale.

Caratteristiche generali dei sistemi sensoriali. Recettori e vie di trasmissione. Processo di trasduzione. Codificazione del segnale. Principi organizzativi. La sensazione e la percezione.

Sistema somestesico: tatto, propriocezione, nocicezione, termocezione, interocezione (cenno).

I sensi “speciali”: apparato visivo, acustico, vestibolare. Cenni sulla sensibilità olfattiva e gustativa.

Fisiologia dei sistemi motori.

Organizzazione gerarchica e in parallelo. Il midollo spinale. Unità motorie: Reclutamento, frequenza, sincronia. Riflessi spinali e circuiti del midollo. Riflessi condizionati e incondizionati. Riflessi profondi e superficiali. Riflesso miotatico fasico, tonico, riflesso inverso da stiramento, riflesso estensore crociato. Riflesso H. Fusi neuromuscolari e organi muscolo tendinei del Golgi, controllo di lunghezza e forza. Modulazione centrale e periferica dell’attività dei motoneuroni. Circuiti spinali e coordinazione motoria.

Postura. Equilibrio e orientamento. Tono muscolare (componente attiva e passiva). Meccanismi di stabilizzazione posturale. Ruolo dei fusi neuromuscolari e del riflesso miotatico tonico e fasico. Centri tonogeni. Short e long loop dei riflessi posturali. Risposte adattative. Risposte anticipatorie. Risposte variabili. Riflessi cervicali, vestibolari, visivi, (riflessi di raddrizzamento, arto a pilastro e magnete:cenno).

Locomozione. Fase di oscillazione, fase di appoggio. Circuiti localizzati nel midollo spinale (CGP). Influenze discendenti su ritmicità e cinematica. Modulazione da parte delle afferenze sensitive.

Movimento volontario. Movimenti di inseguimento e ballistici. Controllo in feed back e in feed forward. Sequenza di attivazione delle unità motorie. Controllo gamma. Interneuroni di Renshaw, Ia e Ib. Implicazioni posturali. Codificazioni centrali motorie:corteccia motoria. Azione piramidale e extrapiramidale. Presa di precisione e di forza. Corteccia motoria primaria. Corteccia premotoria e supplementare. Via dorsale, via ventrale. Area F5: codifiche e proprietà. Neuroni canonici e neuroni specchio. Nuclei della base e cervelletto: contributo alla postura e al movimento. Effetto di lesioni. Diversi meccanismi di controllo. Ruolo nell’apprendimento motorio. Fasi di attivazione del movimento volontario. Sistema oculomotore: riflessi optocinetici, vestibolari, movimenti saccadici e di inseguimento. EEG (cenni).
Condividi su