Insegnamento PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP003941
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Codice GP003959
CFU 2
Docente Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 30 ore - Giancarlo Pocetta
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L'Igiene nel panorama scientifico delle discipline sanitarie e nell'organizzazione del sistema sanitario nazionale.
Strategie e metodi operativi per la promozione della salute e la prevenzione dei danni e rischi dell principal patologie
L'igiene per l'individuo e la comunità.
L'igiene nella professione infermieristica
Testi di riferimento • N. Comodo, G. Maciocco, Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, 2007, Carocci Faber, Roma
• G. Pocetta, P. Garista, G. Tarsitani, Alimentare il benessere, 2009, SEU, Roma
• Ministero della Salute, Guadagnare salute - Rendere facili le scelte salutari
Obiettivi formativi Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le competenze previste dall'ordinamento attuale
Prerequisiti E' utile la conoscenza dei principali meccanismi fisiopatologici
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in classe
Lettura di testi consigliati
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione finale del corso, in modalità orale verrà preceduta da un test di verifica scritto, propedeutico per l'esame orale, senza valutazione numerica, con domande a risposta multipla che avrà lo scopo di accertare le conoscenze apprese al termine del corso.
Programma esteso 1. Aspetti generali
1.1. Il modello generale della sanità pubblica. Concetti generali su: ambiente, uomo, fattori di rischio, prevenzione primaria, secondaria, terziaria; promozione della salute.
1.2. Strumenti operativi: Educazione sanitaria, Medicina preventiva



Il quadro epidemiologico nazionale e regionale

2. Prevenire l’insorgenza e la diffusione delle Malattie Infettive
2.1. Il modello di prevenzione delle malattie infettive: modalità di trasmissione delle malattie infettive e interventi di profilassi indiretta e diretta
2.2. Analogie e differenze rispetto al modello di prevenzione delle malattie cronico degenerative
2.2.1. Epidemiologia e Prevenzione
2.2.1.1. delle Malattie a ciclo oro-fecale,
2.2.1.2. delle Malattie a trasmissione diretta,
2.2.1.3. delle Malattie sessualmente trasmesse,
2.2.1.4. delle Malattie trasmesse da vettori
2.3. Vaccini e vaccinazioni: concetti generali e riferimenti storici, tipi di vaccini, modalità di somministrazione e modalità di azione.
2.4. Il Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale. Criteri per la definizione delle strategie vaccinali. Valutazione degli interventi vaccinali
2.5. Immunoprofilassi passiva

3. Prevenzione delle malattie croniche
3.1. Il modello di diffusione delle malattie cronico-degenerative.
3.2. L’organizzazione e gli strumenti: la prevenzione primaria
3.3. i principi della medicina preventiva, lo screening

4. Salute Globale
4.1. Disuguaglianze e salute
4.2. Salute internazionale

5. Promozione della salute e Ambiente
5.1. Modello generale di studio e intervento sull’ambiente (DPSIR)
5.2. Inquinamento dell’aria e salute
5.3. Gli alimenti come causa e veicolo di malattie

6. Ri-orientare i servizi per la salute.
Storia ed evoluzione dell’organizzazione sanitaria
Il Servizio Sanitario Nazionale, i Servizi Sanitari Regionali.

INFERMIERISTICA PREVENTIVA

Codice GP003961
CFU 2
Docente Mauro Ciculi
Docenti
  • Mauro Ciculi
Ore
  • 30 ore - Mauro Ciculi
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Concetti di promozione della salute e prevenzione. Il ruolo della prevenzione e dei comportamenti rispetto alle principali cause di morte in Italia. Differenze di genere ed età nella Prevenzione e Promozione della salute.Prevenzione e promozione della salute. Educazione della persona assistita: tipi (alla salute, sanitaria e terapeutica) e scopi in relazione alla promozione della salute e prevenzione.Metodologia dell'educazione: il processo educativo. L'analisi della situazione ed il suo rapporto con gli obiettivi educativi. Analisi della situazione rivolta al singolo/valutazione diagnostica/diagnosi educativa. Elementi della diagnosi educativa. L'educazione come intervento per la promozione della salute e la prevenzione. Educazione della persona assistita. Analisi della situazione e scelta degli obiettivi: collegamento con i livelli interpretazione dei dati e problem solving. . Obiettivi generali o finalità, intermedi e specifici. Caratteristiche dei contenuti nell'educazione in campo sanitario: aggiornamento, correttezza, veridicità. Ricaduta deontologica della mancata Prevenzione o Promozione della salute.Contenuti della educazione terapeutica. Metodi. Strumenti.Valutazione: della persona , da parte della persona, di processo; metodi e strumenti; errori più frequenti; giudizio. Accertamento infermieristico e diagnosi educativa.Le competenze.Influenza dell'ambiente sui comportamenti. Educazione della persona assistita: significato. Necessità di dedicare tempo.Altri indicatori diagnostici trattati attraverso l'educazione terapeutica. Indipendenza e autonomia relativa della persona soggetto dell'educazione. Educazione formale e informale. Momenti dell'educazione terapeutica.La medicina e l'assistenza di iniziativa .Assistenza alla famiglia: l'impossibilità di essere "oggettivi". Infermieristica di Famiglia ed Infermiere di Famiglia. L'infermiere di famiglia secondo l'OMS; modello concettuale. Famiglia come soggetto delle diagnosi infermieristiche. Definizioni di famiglia Infermieristica di famiglia e infermieristica di comunità. Assistenza alla famiglia. L'infermiere di famiglia secondo l'OMS: funzioni. . Rapporto fra salute del singolo, della famiglia, della comunità. Finalità dell'assistenza alla famiglia.Definizione e dimensioni della comunità. Family e community nursing. Community empowerment. Dimensioni e definizione della salute della comunità. Assistenza alla comunità come funzione multidisciplinare. Accertamento della comunità: scopi e funzioni infermieristiche.Ambiti di responsabilità dell'infermiere/a (profilo professionale e codice deontologico). Fonti dei dati nell'Accertamento rivolto alla comunità secondo l'OMS; uso dei dati, criteri di scelta degli interventi. Sanificare, disinfettare , sterilizzare: conoscenza degli ambiti di intervento per l'infermiere.Conoscere gli elementi della Epidemiologia e il ruolo dell'infermiere epidemiologo. Attuare le principali modalità di contenimento delle ICA e attuare le misure di isolamento da contatto, aereo, orale-fecale , parenterale .
Testi di riferimento Testi/Bibliografia
Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012

Inoltre

Marchioni G et al, Infermieristica in Area materno Infantile, McGraw-Hill, Milano, 2014, capitolo 3 (Assistere la famiglia)
Lanciotti E, Igiene per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2012
Materiale fornito dal docente ( slides )
Obiettivi formativi Risultati apprendimento
Al termine del Corso di studi, lo studente dovra` dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche fondamentali del Modulo .
Dovra' essere in grado di attuare una pianificazione di intervento preventivo nell'ambito della famiglia e della comunita'.
Dovrà essere in grado di attuare l'educazione terapeutica per promuovere le self care e attuare l'assistenza di iniziatica in una dinamica multiprofessionale, nell'ambito dell'equipe dei curanti.
Attuare una alleanza terapeutica con il paziente e con il caregiver.
Essere in grado di utilizzare i DPI.
Attuare le procedure e i protocolli per prevenire la diffusione delle malattie infettive in osoedale e a domicilio del paziente.
Essere in grado di attuare le misure di contenimento della diffusione in ospedale delle infezioni correlate all'assistenza.
Essere in grado di conoscere ed attuare la sanificazione disinfezione asepsi e sterilizzazione nei diversi ambiti ospedalieri .
Prerequisiti nessun requisito
Metodi didattici Metodi didattici
Lezioni frontali
materiale fornito dal docente
lavori di gruppo
lezioni interattive con i discenti
Modalità di verifica dell'apprendimento valutazione orale o in alternativa un questionario a risposta multipla della durata di 60minuti
Programma esteso Programma esteso
- Concetti di salute e sanita` pubblica: evoluzione storica, comportamenti di salute, stili di vita e determinanti di salute;
- Promozione ed educazione alla salute: evoluzione storica, obiettivi, principali modelli di educazione alla salute, contesti educativi alla salute;
- Principi e criteri di Igiene ambientale Educazione sanitaria a pazienti e visitatori
- Le infezioni correlate ai processi assistenziali : epidemiologia, localizzazione, eziologia, vie di trasmissione (cenni)
- Sorveglianza epidemiologica e interventi per interrompere la catena infettiva: - Infermiere Epidemiologo
-Isolamento da contatto-Respiratorio-Oro fecale-Parenterale
Precauzioni Standard e Precazioni aggiuntive: presentazione procedure in uso A.O.Terni
Approfondimenti specifici: Igiene delle mani ed ICA DPI e Misure di Barriera Antisettici
Disinfettanti
Sanificazione-disinfezione -sterilizzazione -Asepsi
Documenti OMS sulla strategia della Salute per Tutti
• - Programma “Guadagnare salute” del Ministero della
• - Sistemi di sorveglianza: Okkio alla Salute; Hbsc; Passi; Passi d’argento( cenni );
• - Interventi di prevenzione e promozione della salute; Prevenire in ospedale: L’ospedale ambiente sicuro
• - Infermiere di Famiglia e di Comunita` :
l’educazione terapeutica ed educazione ai corretti stili di vita
• - Il Chonic Care Model : la medicina di Iniziativa
L’infermiere e Il Disease Management
• - Gestione dei rischi lavorativi:
• - Chimico ( disinfettanti )
• - Fisico ( cenni )
• - Biologico ( rischi da contagio e punture di taglienti )
• - Assstenziale ( rischi connessi alla movimentazione )

RADIOPROTEZIONE

Codice GP003962
CFU 1
Docente Isabella Palumbo
Docenti
  • Isabella Palumbo
Ore
  • 15 ore - Isabella Palumbo
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti interazione delle radiazioni con la materia. radiobiologia. effetti delle radiazioni ionizzanti a livello delle cellula e sull'uomo. radioattività e decadimento radioattivo, principi di radioprotezione
Testi di riferimento materiale didattico fornito dal docente
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia e i principali principi di radioprotezione.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento valutati mediante prova scritta: domande a scelta multipla con tre o quattro possibili opzioni, per ogni domanda una sola sarà la risposta esatta.
Programma esteso Interazione delle radiazioni con la materia.
radiobiologia.
effetti delle radiazioni ionizzanti a livello della cellula.
effetti delle radiazioni sull'uomo.
radioattività e decadimento radioattivo.
le principali grandezze usate in radioprotezione.
principi di radioprotezione:classificazione dei lavoratori e delle aree di lavoro, effetti stocastici e non stocastici delle radiazioni ionizzanti, medico autorizzato e esperto qualificato, dosimetri , smaltimento rifiuti radioattivi, rischi connessi con il tipo di attività lavorative, normativa vigente

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Codice GP003960
CFU 1
Docente Ilenia Folletti
Docenti
  • Ilenia Folletti
Ore
  • 15 ore - Ilenia Folletti
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/44
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su