Insegnamento TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI 1

Corso
Informatica
Codice insegnamento
55038406
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giovanni Ambrosi
Docenti
  • Giovanni Ambrosi
Ore
  • 42 ore - Giovanni Ambrosi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
ING-INF/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Testi di riferimento
Teoria dei segnali analogici
Marco Luise,Giorgio M. Vitetta,Antonio A. D'Amico
McGraw-Hill Education
Obiettivi formativi

Familiarizzare lo studente, sia sotto il profilo teorico che sperimentale, con il trattamento dei segnali, la conversione analogico/digitale, il loro studio in frequenza.
Eseguire semplici montaggi di elettronica (Amplificatore Operazionale, Transistor etc.) e caratterizzarli sperimentalmente.
Prerequisiti

Per poter seguire con profitto il corso è necessario aver sostenuto gli esami di Analisi Matematica e Fisica Generale, o comunque avere familiarità con gli argomenti trattati nei due corsi.
Metodi didattici

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni di laboratorio per lo studio sperimentale delle caratteristiche dei segnali con la realizzazione di semplici applicativi software. Le esercitazioni di laboratorio saranno svolte in gruppi di massimo 4 studenti. Al termine delle esercitazioni guidate gli studenti avranno libero accesso al laboratorio per ulteriori esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova orale e l'esposizione di un elaborato tecnico prodotto in gruppo o personale.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione, da parte dello studente, degli argomenti idicati nel programma. La prova orale sarà finalizzata anche alla verifica della capacità dell'allievo di esprimersi con proprietà di linguaggio sugli argomenti della discussione.
La prova consiste inoltre nella discussione di una relazione, realizzata individualmente od in gruppo, sulle attività di laboratorio svolte durante il corso.
Programma esteso

Definizione di un segnale, classificazione dei tipi di segnali.
Trasformata di Fourier di segnali continui e discreti. Proprietà della trasformata di Fourier. Condizione di Nyquist e teorema del campionamento.
Concetto di trasformazione, amplificatore ideale, proprietà. Risposta impulsiva e risposta in frequenza. Definizione di Decibel. Filtri: passa basso, passa alto, passa banda e band stop.
Conversione analogico/digitale e trattamento dei segnali digitali.
Amplificatori Operazionali e loro utilizzo.
Funzionamento del transistor e suo utilizzo.
Sviluppo di circuiti logici.
Condividi su