Insegnamento FISICA GENERALE

Corso
Informatica
Codice insegnamento
55043006
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Gino Tosti
Docenti
  • Gino Tosti
Ore
  • 42 ore - Gino Tosti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Formazione matematico-fisica
Settore
FIS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il programma del corso è orientato a fornire una conoscenza di base dei fenomeni fisici mediante una scelta di argomenti della fisica classica, tra cui meccanica del punto materiale, elettrostatica, correnti elettriche e circuiti, magnetismo ed elettromagnetismo.
Testi di riferimento
Halliday, Resnick, Walker, "Fondamenti di Fisica", Casa Editrice Ambrosiana
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà appreso le conoscenze di base della fisica classica e dell'elettromagnetismo e sarà in grado di risolvere semplici esercizi di fisica classica.
Prerequisiti
Conoscenze di base di algebra, geometria analitica, trigonometria piana, calcolo differenziale ed integrale.
Metodi didattici
Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso. Letture individuali di articoli su argomenti specifici.
Altre informazioni
Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale da svolgersi al termine del corso. L'esito della prova scritta è determinante per l'ammissione alla prova orale. L'orale è obbligatorio solo se non si raggiunge un risultato minimo. Nel caso di prova orale non viene effettuata una rigida media aritmetica tra prova scritta e prova orale. Nella prova scritta lo studente deve dimostrare la capacità di saper risolvere almeno due dei tre problemi assegnati. La durata della prova scritta è di 3 ore.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione

Cinematica del punto: moto rettilineo

Cinematica del punto: moto nel piano

Dinamica del punto: leggi di Newton

Dinamica del punto: lavoro, energia, momenti

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Cenni sulla dinamica del corpo rigido

Campo elettrico

Conduttori, dielettrici, corrente elettrica

Campo Magnetico
Condividi su