Insegnamento CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA

Corso
Informatica
Codice insegnamento
55007206
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giulianella Coletti
Docenti
  • Giulianella Coletti
Ore
  • 52 ore - Giulianella Coletti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Base
Ambito
Formazione matematico-fisica
Settore
MAT/06
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Statistica descrittiva. Nozioni di base della probabilita'. Distribuzioni discrete e continue. Vettori aleatori. Inferenza statistica.
Testi di riferimento
R. Scozzafava: Incertezza e Probabilita' (Zanichelli)
Possibile alternativa
S. Ross: A FIRST COURSE IN PROBABILITY
Sarà anche fornito dal docente materiale su alcuni argomenti.
Obiettivi formativi
Acquisire la capacita' di ragionare in modo probabilistico e di utilizzare semplici modelli statistici.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere le tematiche del corso lo studente dovrà possedere una adeguata conoscenza dei concetti base della Analisi Matematica (successioni, serie, integrali per funzioni di una o piu variabili), della logica proposizionale e del calcolo combinatorio .
Metodi didattici
Il corso è organizzato come segue:
Lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma per 5 CFU (35 ore).
Risoluzione di problemi riguardanti tutti gli argomenti delprogramma fatta in aula (2 CFU Lab pari a 24 ore).
Altre informazioni
E' previsto un supporto alla didattica finalizzato alla risoluzione di esercizi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste essenzialmente in una prova scritta, della durata di 2 ore, in cui vengono proposti alcuni problemi da risolvere utilizzando metodi probabilistici e/o statistici svolti durante il corso.
Se la prova è sufficiente lostudente può accettare il voto ottenuto o sostenere una prova orale, della durata di circa 30 minuti, consistente in un colloquio su tematiche svolte durante il corso.
Su richiesta dello studente l'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Statistica descrittiva: valori medi e indici di dispersione, correlazione, regressione lineare.
Nozioni di base della probabilita': eventi, variabili aleatorie , distribuzioni di probabilita', coerenza, probabilita' condizionata, indipendenza, principali distribuzioni discrete e continue.
Vettori aleatori.
Inferenza statistica: il teorema di Bayes, verifica bayesiana delle ipotesi, campionamento statistico casuale.
Condividi su