Insegnamento DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Corso
Italianistica e storia europea
Codice insegnamento
A001078
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
  • Sandro Gentili (Codocenza)
  • Silvia Chessa (Codocenza)
Ore
  • 12 ore - Simone Casini
  • 12 ore (Codocenza) - Sandro Gentili
  • 12 ore (Codocenza) - Silvia Chessa
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Lingua e letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/10
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Introduzione ai problemi della didattica dell'italiano. L'insegnamento della letteratura italiana nelle scuole italiane. Presentazione del testo letterario: lettura e commento. I classici e la tradizione letteraria di fronte alla contemporaneità. La tradizione letteraria nei manuali scolastici per la scuola secondaria.
Testi di riferimento
(1) Roberto Contu, "Insegnanti (il più e il meglio)", Perugia, Aguaplano, 2019.
(2) "Didattica della Letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative", a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Firenze, Le Monnier, 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di valorizzare il più possibile le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti durante il loro percorso universitario ai fini dell'insegnamento della letteratura italiana. L'obiettivo del corso è infatti quello di porre le basi fondamentali in quel percorso di formazione del docente di letteratura che dopo l'università dovrà proseguire attraverso esperienze di tirocinio e di specializzazione fino al conseguimento dell'abilitazione. In questo percorso, l'insegnamento universitario di didattica focalizza le differenze tra la condizione di studente/studioso e quella di docente. Un obiettivo importante è l'apprendimento delle nuove tecnologie informatiche per la didattica.
Prerequisiti
È richiesto il superamento di almeno un esame di letteratura italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni orali e scritte.
Il corso ha carattere laboratoriale: ogni studente è tenuto a svolgere una propria relazione su tema concordato e a partecipare attivamente alla discussione.
Il metodo didattico in un insegnamento di didattica fa già parte del contenuto didattico e come tale è oggetto di riflessione. Un posto privilegiato spetta alle nuove tecnologie informatiche per la didattica e in particolare alla didattica a distanza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Elaborazione di un testo scritto.
Prova orale.
L’esame è finalizzato a valutare le competenze di didattica della letteratura italiana sia a livello generale, sia applicate allo specifico delle questioni trattate durante il corso.
Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sulla proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti, la capacità di trasporre i contenuti in scelte didattiche efficaci.
Programma esteso
La figura professionale del docente di letteratura. La didattica del testo letterario.
L'uso critico della manualistica per lo studio della letteratura italiana nella scuola secondaria (riflessioni e nuove proposte).
Il corso è suddiviso in tre moduli, ciascuno dei quali è tenuto da un diverso docente (Simone Casini, Sandro Gentili, Silvia Chessa).
Condividi su