Insegnamento STORIA DELLA CULTURA IN ETÀ MODERNA

Corso
Italianistica e storia europea
Codice insegnamento
A000195
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Erminia Irace
Docenti
  • Erminia Irace
Ore
  • 36 ore - Erminia Irace
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Settore
M-STO/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Storia mondiale e storia d’Italia
Nella storiografia internazionale degli ultimi decenni si sono ampiamente sviluppati gli indirizzi di ricerca della world history e della global history. Utilizzando differenti modalità, esse si propongono di ricostruire le vicende storiche utilizzando impostazioni interpretative non eurocentriche, che valorizzano gli intrecci e le connessioni tra le varie civiltà su scala transnazionale. Inserendosi all’interno di tale ambito, il corso intende presentare alcune di queste prospettive di interpretazione specificamente riguardanti l’epoca moderna (secoli XV-XIX), che verranno poste a confronto con il rinnovamento delle ricerche dedicate alla storia d’Italia.
Testi di riferimento
1) L. Di Fiore, M. Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 3-134 (vanno bene anche le precedenti edizioni; esiste anche la versione ebook);
2) S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l’eurocentrismo (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2014, capitolo 1, Dal Tago al Gange: una congiuntura millenaristica del Cinquecento, pp. 27-61;
3) T. Brook, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Torino, Einaudi, 2015, capitolo quarto, Lezioni di geografia, pp. 91-125;
4) F. Trivellato, Il commercio interculturale. La diaspora sefardita, Livorno e i traffici globali in età moderna, Roma, Viella, 2016, capitolo 1, Famiglia, diaspora e nascita di una società di affari, pp. 39-64;
5) Storia mondiale dell’Italia, a cura di A. Giardina, Roma-Bari, Laterza, 2017 (vanno bene anche le successive ristampe; esiste anche la versione ebook), pp. 335-503, cioè, per la precisione i seguenti contributi:
G. Marcocci, 1492. Mondi nuovi; E. Valeri, 1494. “In un angolo dell’universo” più i contributi compresi nelle sezioni “Tra gli imperi” e “L’ora delle rivoluzioni”.

Nota: I testi numerati 2), 3) e 4) sono disponibili in formato pdf sulla piattaforma Unistudium nella pagina dedicata a questo insegnamento.

Questo programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende essere un laboratorio nell'apprendimento della storia, approfondendo le tecniche di organizzazione e metodo, l'uso delle fonti storiche e storiografiche al fine di perfezionare le conoscenze e le abilità degli studenti mediante l’analisi dello specifico argomento monografico oggetto del corso. Particolare cura sarà posta allo sviluppo delle abilità inerenti l’analisi e l’interpretazione delle questioni storiche e storiografiche riguardanti il tema oggetto del corso. La medesima attenzione sarà posta nello sviluppo delle abilità inerenti l’argomentazione storiografica e le abilità riguardanti l’interpretazione di temi, documenti e questioni concernenti l’argomento trattato nel corso.
Prerequisiti
È molto importante la buona conoscenza delle principali scansioni cronologiche, dei principali avvenimenti e delle principali questioni relative alla storia europea di età moderna. È importante la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio storico-critico. I medesimi prerequisiti sono richiesti anche agli studenti che sostengono l’esame da non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali che saranno impartite in presenza e/o in modalità telematica sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo, tenendo presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia in riferimento alla “fase 3” dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19.

Altre informazioni
a) informazioni dettagliate saranno fornite durante le lezioni;
b) informazioni e materiali utili per la preparazione dell’esame sono reperibili sulla piattaforma Unistudium:
https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata a questo insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale consistente in un colloquio della durata di circa 20 minuti intorno agli argomenti oggetto del corso. La verifica è finalizzata a valutare, in particolare, il possesso da parte degli studenti di abilità critico-interpretative che attestino la buona comprensione e la capacità di esporre in maniera complessa e argomentata le tematiche oggetto di analisi. Non indispensabili, ma molto ben apprezzate saranno le abilità dimostrate dagli studenti nel saper collegare le conoscenze relative all’esame con le conoscenze riguardanti discipline affini a questo insegnamento, quali la storia medievale, la storia contemporanea, la storia letteraria di età moderna.
Programma esteso
Storia mondiale e storia d’Italia
Nella storiografia internazionale degli ultimi decenni si sono ampiamente sviluppati gli indirizzi di ricerca della world history e della global history. Utilizzando differenti modalità, esse si propongono di ricostruire le vicende storiche utilizzando impostazioni interpretative non eurocentriche, che valorizzano gli intrecci e le connessioni tra le varie civiltà su scala transnazionale. Inserendosi all’interno di tale ambito, il corso intende presentare alcune di queste prospettive di interpretazione specificamente riguardanti l’epoca moderna (secoli XV-XIX), che verranno poste a confronto con il rinnovamento delle ricerche dedicate alla storia d’Italia.
Condividi su