Insegnamento STORIA DEL CRISTIANESIMO

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35334012
Curriculum
Moderno
CFU
12
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO A)

Codice 35350506
CFU 6
Docente Stefano Brufani
Docenti
  • Stefano Brufani
Ore
  • 72 ore - Stefano Brufani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Istituzioni di Storia del cristianesimo latino in Occidente (sec. XI-XV). Introduzione alla storia e alla letteratura francescana del secolo XIII.
Testi di riferimento I modulo: Storia del cristianesimo, dir. E. Prinzivalli, II: L'età medievale (secoli VIII-XV), cur. M. Benedetti, Roma, Carocci editore, 2015 (Frecce, 193) - saggi di: G.G. Merlo [cfr. Progr. a)]; M. C. Rossi [cfr. Progr. b)]; G. Ligato [cfr. Progr. c)]; M. Benedetti [cfr. Progr. d]. G.G. Merlo, Le riforme monastiche e la "vita apostolica", in Storia dell'Italia religiosa, 1: L'Antichità e il Medioevo, cur. A. Vauchez, Roma-Bari, 1993, pp. 271-291 (disponibile nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio uni-studium) [cfr. Progr. b)] . C. Leonardi, Agiografia, in Id., Agiografie medievali, Firenze, Ed. Galluzzo, 2011, pp. 421-462 (disponibile nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio e-studium) [cfr. Progr. e)]. Documenti per la storia del cristianesimo medievale disponibili nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio uni-studium.
II modulo: Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 (saggi: G. G. Merlo, G. Miccoli, E. Prinzivalli, E. Menestò, L. Pellegrini e due saggi a scelta); Fonti francescane. Ed. tascabile, Padova, Edizioni francescane, 2012 (o ed. maior, Padova, 2011); R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 664-667; S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura di un problema di metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario (Rende, 8/9 maggio 1995), Rubbettino, 1996, pp. 11-36; S. Brufani, I santi mendicanti, in Forme e modelli della santità dal tardoantico al Medioevo, cur. M. Bassetti -- A. Degl'Innocenti -- E. Menestò, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31), pp. 57-96. Materiale didattico è disponibile nel sito del Dipartimento / Didattica /Didattica on line.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo (secc. XI-XV), della storia e letteratura francescana (secc. XIII-XIV) e degli Scritti di Francesco d'Assisi. Capacità critica di lettura delle fonti presentate nelle lezioni.
Prerequisiti Esame di Storia medievale.
Metodi didattici Lezioni sui temi oggetto del programma.
E' prevista una giornata di studio presso l'archivio e la biblioteca del Sacro Convento di Assisi e una visita guidata alla basilica di S. Francesco in Assisi.
Altre informazioni Per il secondo modulo gli studenti non frequentanti sostituiscono la lettura antologica delle fonti francescane con lo studio degli Scritti di Francesco d'Assisi citati nei saggi di G. G. Merlo e G. Miccoli e con la lettura integrale della Vita del beato Francesco di Tommaso da Celano; per l'introduzione a questa legenda, cfr. il saggio di E. Prinzivalli. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario ricevimento nella Scheda personale del docente nel sito d'Ateneo con la funzione Cerca persone).
Modalità di verifica dell'apprendimento I modulo: esonero scritto al termine delle lezioni del primo modulo per la verifica dell'apprendimento del programma svolto. La prova avrà luogo presso il laboratorio di informatica, utilizzando pc per la compilazione di un questionario "con risposte aperte" sui temi presentati a lezione; tempo previsto 100'. La valutazione in 30/30 farà media con l'esito della seconda prova. Uno dei temi del I modulo a scelta dello studente sarà oggetto di approfondimento nell'esame orale, utilizzando la bibliografia pubblicata in unistudium alla voce Thesaurus. II modulo: esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti del II modulo; durata media prevista 20'-30'. Le prove hanno lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate nel corso, di verificare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I modulo: Istituzioni di Storia del cristianesimo latino in Occidente (secoli XI-XV). a) La Sede apostolica e le istituzioni ecclesiastiche della cristianità latina. b) Gli ordini religiosi benedettini e agostiniani riformati e Ordini mendicanti. c) Le crociate e l'Islam. d) Eresie e inquisizione. e) Santità e agiografia. II modulo: Storiografia francescana e la "questione francescana". Francesco d'Assisi e l'Ordine dei frati Minori: dalla 'fraternitas' all'Ordine religioso. Introduzione agli Scritti di Francesco d'Assisi e alla agiografia francescana dei secoli XIII-XIV.

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO B)

Codice 35308706
CFU 6
Docente Alessandro Serra
Docenti
  • Alessandro Serra
Ore
  • 36 ore - Alessandro Serra
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Storia delle istituzioni, delle dottrine e delle pratiche del cristianesimo occidentale (sec. XV-XIX)
Testi di riferimento A) PARTE GENERALE
– Storia del cristianesimo, direzione di E. Prinzivalli, III. L’età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di V. Lavenia, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai seguenti saggi:
Adriano Prosperi, “La Chiesa di Roma: il papato e la riforma tridentina nel Cinquecento”, pp. 183-212.
Lucio Biasiori, “Il luteranesimo, il calvinismo e il contesto inglese”, pp. 213-236.
Lucia Felici, “La riforma radicale”, pp. 237-259.
Marina Caffiero, “Il cattolicesimo: trionfo e crisi (1648-1800)”, pp. 261-291.
– Storia del cristianesimo, direzione di E. Prinzivalli, IV. L’età contemporanea (secoli XVI-XVIII), a cura di G. Vian, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai seguenti saggi:
Francesco Buscemi, “L’età rivoluzionaria e napoleonica”, pp. 29-72.
Maria Lupi, “Il cristianesimo dal primo Ottocento agli Stati liberali”, pp. 73-121.
Maria Lupi, “Le Chiese cristiane nella modernità”, pp. 123-178.

B) PARTE MONOGRAFICA
– Tre a scelta tra i seguenti saggi:
Tommaso Caliò, “I santuari di Gregorio XVI”, in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona, Roma, Viella, 2008, pp. 279-310.
Tommaso Caliò, “Corpi santi e santuari a Roma nella seconda Restaurazione”, in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle Giornate di studio (Roma, 17-19 febbraio 2005), a cura di A. Volpato, Roma, Viella, 2008, pp. 305-373.
Paolo Cozzo, “Vite di santi nella «più occidentale Italia». Agiografia, territori e dinastia nel Piemonte sabaudo di età moderna”, in Italia Sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secoli XV-XVIII), a cura di T. Caliò, M. Duranti, R. Michetti, Roma, Viella 2014,
Paolo Cozzo, “Miracoli estremi. Prodigi accrescitivi e ricompositivi nell’Europa di età moderna”, in Del visibile credere. Pellegrinaggi, santuari, miracoli, reliquie, a cura di Davide Scotto, Firenze, Olschki, 2011, pp.
Pasquale Palmieri, “Dal terremoto aretino alle eruzioni vesuviane: letture religiose della catastrofe in età rivoluzionaria”, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2/2013, pp. 225-250.
Alessandro Serra, “Le «sacre stimmate de santo Francesco». Una confraternita e un culto nella Roma di Cinque-Seicento”, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 18 (2012), p. 305-352.

C) PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l’esame integreranno il programma con la lettura dei seguenti saggi:
Simon Ditchfield, “Il mondo della Riforma e della Controriforma”, in Anna Benvenuti et al., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005, pp. 261-329.
Roberto Rusconi, “Una chiesa a confronto con la società: la politica della santità in età contemporanea”, in Anna Benvenuti et al., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005, pp. 331-386.
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di presentazione critica delle linee essenziali della storia del cristianesimo tra Quattro e Ottocento, e del loro inserimento del più ampio contesto della storia politica, sociale e culturale del periodo considerato. Capacità di analisi delle fonti presentate nelle lezioni.
Prerequisiti Conoscenza a grandi linee della storia moderna. Utile: frequenza di Storia moderna.
Metodi didattici Lezioni frontali con l’ausilio di PowerPoint sui temi principali del programma; incontri seminariali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti del II modulo; durata media prevista 20'-30'. Le prove hanno lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate nel corso, di verificare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti. La valutazione in 30/30 farà media con l'esito della prova scritta relativa al I modulo.
Programma esteso Istituzioni ecclesiastiche e società nel XV secolo; La Riforma protestante: un fenomeno europeo; Il concilio di Trento e la riforma della Chiesa cattolica; Chiesa cattolica, santità e culti nell’età della Controriforma; La Chiesa di Roma nel Seicento fra trionfo e crisi; Cristianesimo, illuminismo e riforme politiche; Cristianesimo e Rivoluzioni; Le Chiese cristiane di fronte alle sfide della società moderna.
Condividi su