Insegnamento LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35099206
Curriculum
Moderno
Docente
Sandro Gentili
Docenti
  • Sandro Gentili
Ore
  • 36 ore - Sandro Gentili
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Letterature moderne
Settore
L-FIL-LET/11
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
A) La letteratura italiana 1900-1945
B) La poesia italiana da Carducci a Montale
C) Infanzia e adolescenza nella narrativa italiana 1860-1960: Pinocchio, Agostino, Ernesto.
Testi di riferimento
A) A. Casadei, M. Santagata, "Manuale di letteratura italiana contemporanea", Bari, Laterza
B) Una antologia della letteratura italiana
C) C. Collodi, "Pinocchio", Milano, Mondadori; A. Moravia, "Agostino", Milano, Bompiani; U. Saba, "Ernesto", Milano, Mondadori.
Obiettivi formativi
Una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea; conoscenza e lettura antologica dei maggiori poeti italiani da Carduci a Montale; lettura di alcuni dei maggiori romanzi e racconti italiani (1880-1960).
Prerequisiti
Conoscenza scolastica della letteratura italiana. Possesso di nozioni base di critica letteraria.
Metodi didattici
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si compone di un esonero scritto, volto ad accertare la preparazione relativa alla parte generale e da preparare sul manuale indicato (A), e di un esame orale (30 minuti circa), volto ad accertare la conoscenza e la comprensione dei testi compresi nella scelta antologica (B e C) . L’esonero scritto (valutato in trentesimi) è indispensabile per sostenere la prova orale. Nel corso dell’anno accademico 2017/2018 saranno fissate tre date per sostenere l’esonero o, in caso di un voto inferiore a 18/30, per ripeterlo. Consisterà in 25 domande a risposta chiusa e in tre domande a risposta aperta (con indicazione di un numero massimo di righe).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il programma prevede una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea dal 1900 al 1945, da ottenere attraverso lo studio del manuale consigliato. Prevede inoltre la lettura di circa 30 poesie, che saranno commentate dal docente, da Carducci a Montale, e la lettura di tre opere di narrativa ("Pinocchio", Agostino" e "Ernesto") incentrate sul tema dell'infanzia e dell'adolescenza.
Condividi su