Insegnamento LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005967
Curriculum
Classico
Docente
Clara Burini
Docenti
  • Clara Burini
Ore
  • 72 ore - Clara Burini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Settore
L-FIL-LET/06
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Parte prima (corso istituzionale: 36 ore = 6 crediti)
Profilo storico della Letteratura cristiana antica greca e latina nei primi cinque secoli: autori, opere, generi letterari e dottrina.
Parte seconda: la pseudoepigrafia e gli scritti cristiani pseudoepigrafi.
Studio delle cause e delle finalità delle opere attribuite.
Testi di riferimento
PARTE ISTITUZIONALE
C.Moreschini, Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, Roma, Città Nuova, 2007
oppure:
A. Piras, Storia della Letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Cagliari, PFTS University Press, 2013
CORSO MONOGRAFICO:
I Testi saranno distribuiti in aula dalla docente
Obiettivi formativi
Il corso, nella parte istituzionele, si prefigge la conoscenza della Letteratura cristiana dei primi cinque secoli e il ruolo di mediazione culturale svolta tra mondo antico e medioevo, tenendo a costante riferimento la storia del cristianesimo antico.
La parte monografica è volta a illustrare il complesso fenomeno della pseudoepigrafia e le cause che hanno determinato la falsa attribuzione con particolare riferimento alle vicende di tradizione e trasmissione dei testi.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca e latina
Metodi didattici
Lezioni frontali: le lezioni rispetteranno il programma del corso; nel corso delle lezioni si entrerà nel merito di alcuni concetti e termini specificamente inerenti alla materia e si stabilirà la novità semantica e concettuale.
Altre informazioni
Le lezioni saranno integrate dalla lettura e commento di testi scelti che verranno distribuiti in aula.
Il commento dei testi è finalizzato anche a una migliore acquisizione della critica del testo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale a stimolo aperto con risposta aperta per verificare la conoscenza del programma, l'orientamento all'interno della disciplina, la capacità di contestualizzazione storica letteraria e di relazione interdisciplinare.
Durata della prova orale: 20/30 minuti. Votazione in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
PARTE ISTITUZIONALE:
Origini della Letteratura cristiana; periodo apostolico;
letteratura apologetica e apologisti di lingua greca; letteratura antieretica: Ireneo di Lione; la letteratura latina e le origini in ambiente africano; la letteratura del martirio (atti e Passioni); la scuola alessandrina e i suoi esponenti; la letteratura di IV e V secolo: i Cappadoci, la seconda scuola di Alessandria, la scuola Antiochena; gli autori cristiani d'occidente tra IV e V secolo (Ambrogio, Ilario, Gerolamo, Agostino)
PARTE MONOGRAFICA
Le "visioni" nella Letteratura del martirio: dall'evento epifanico al genere letterario.
Condividi su