Insegnamento STORIA DEL CRISTIANESIMO

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35A00008
Curriculum
Moderno
CFU
12
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO 1)

Codice 35A00009
CFU 6
Docente Stefano Brufani
Docenti
  • Stefano Brufani
Ore
  • 72 ore - Stefano Brufani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Istituzioni di Storia del cristianesimo latino in Occidente (sec. XI-XV). Introduzione alla storia e alla letteratura francescana del secolo XIII.
Testi di riferimento I modulo: Storia del cristianesimo, dir. E. Prinzivalli, II: L'età medievale (secoli VIII-XV), cur. M. Benedetti, Roma, Carocci editore, 2015 (Frecce, 193) - saggi di: G.G. Merlo [cfr. Progr. a)]; M. C. Rossi [cfr. Progr. b)]; G. Ligato [cfr. Progr. c)]; M. Benedetti [cfr. Progr. d]. G.G. Merlo, Le riforme monastiche e la "vita apostolica", in Storia dell'Italia religiosa, 1: L'Antichità e il Medioevo, cur. A. Vauchez, Roma-Bari, 1993, pp. 271-291 (disponibile nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio uni-studium) [cfr. Progr. b)] . C. Leonardi, Agiografia, in Id., Agiografie medievali, Firenze, Ed. Galluzzo, 2011, pp. 421-462 (disponibile nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio e-studium) [cfr. Progr. e)]. Documenti per la storia del cristianesimo medievale disponibili nel sito del Dipartimento di Lettere / Didattica / Didattica on line nel servizio uni-studium.
II modulo: Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 (saggi: G. G. Merlo, G. Miccoli, E. Prinzivalli, E. Menestò, L. Pellegrini); Fonti francescane. Ed. tascabile, Padova, Edizioni francescane, 2012 (o ed. maior, Padova, 2011); R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 664-667; S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura di un problema di metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario (Rende, 8/9 maggio 1995), Rubbettino, 1996, pp. 11-36; S. Brufani, I santi mendicanti, in Forme e modelli della santità dal tardoantico al Medioevo, cur. M. Bassetti -- A. Degl'Innocenti -- E. Menestò, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31), pp. 57-96. Materiale didattico è disponibile nel sito del Dipartimento / Didattica /Didattica on line.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo (secc. XI-XV), della storia e letteratura francescana (secc. XIII-XIV) e degli Scritti di Francesco d'Assisi. Capacità critica di lettura delle fonti presentate nelle lezioni.
Prerequisiti Esame di Storia medievale.
Metodi didattici Lezioni sui temi oggetto del programma.
E' prevista una giornata di studio presso l'archivio e la biblioteca del Sacro Convento di Assisi e una visita guidata alla basilica di S. Francesco in Assisi.
Altre informazioni Per il secondo modulo gli studenti non frequentanti sostituiscono la lettura antologica delle fonti francescane con lo studio degli Scritti di Francesco d'Assisi citati nei saggi di G. G. Merlo e G. Miccoli e con la lettura integrale della Vita del beato Francesco di Tommaso da Celano; per l'introduzione a questa legenda, cfr. il saggio di E. Prinzivalli. Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario ricevimento nella Scheda personale del docente nel sito d'Ateneo con la funzione Cerca persone).
Modalità di verifica dell'apprendimento I modulo: esonero scritto al termine delle lezioni del primo modulo per la verifica dell'apprendimento del programma svolto. La prova avrà luogo presso il laboratorio di informatica, utilizzando pc per la compilazione di un questionario "con risposte aperte" sui temi presentati a lezione; tempo previsto 100'. La valutazione in 30/30 farà media con l'esito della seconda prova. Uno dei temi del I modulo a scelta dello studente sarà oggetto di approfondimento nell'esame orale, utilizzando la bibliografia pubblicata in unistudium alla voce Thesaurus. II modulo: esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti del II modulo; durata media prevista 20'-30'. Le prove hanno lo scopo di verificare le conoscenze/nozioni di base presentate nel corso, di verificare le capacità critiche e le modalità di presentazione dei principali temi trattati e delle relative fonti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso I modulo: Istituzioni di Storia del cristianesimo latino in Occidente (secoli XI-XV). a) La Sede apostolica e le istituzioni ecclesiastiche della cristianità latina. b) Gli ordini religiosi benedettini e agostiniani riformati e Ordini mendicanti. c) Le crociate e l'Islam. d) Eresie e inquisizione. e) Santità e agiografia. II modulo: Storiografia francescana e la "questione francescana". Francesco d'Assisi e l'Ordine dei frati Minori: dalla 'fraternitas' all'Ordine religioso. Introduzione agli Scritti di Francesco d'Assisi e alla agiografia francescana dei secoli XIII-XIV.

STORIA DEL CRISTIANESIMO (MODULO 2)

Codice 35A00010
CFU 6
Docente Alessandro Serra
Docenti
  • Alessandro Serra
Ore
  • 36 ore - Alessandro Serra
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-STO/07
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso proporrà, entro la cornice generale della storia del cristianesimo di età moderna e contemporanea, una storia culturale della santità e dei culti cattolici dall'epoca delle Riforme cinquecentesche all'età della Globalizzazione, con una particolare attenzione al loro ruolo nelle dinamiche identitarie, nei processi sociali e politici, nell’evolversi delle sensibilità religiose.
Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti, fonti, dispense, testi di riferimento e letture consigliate saranno messi via via a disposizione nel corso delle lezioni.

Gli studenti non frequentanti potranno invece scegliere tra un programma di età moderna (cfr. punto 1) e uno di età contemporanea (cfr. punto 2):
1. Età moderna
A) Storia del cristianesimo, direzione di Emanuela Prinzivalli, III. L'età moderna, a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci, 2015.
B) Miguel Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004
C) Simon Ditchfield, “Il mondo della Riforma e della Controriforma”, in Anna Benvenuti et al., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma, Viella, 2005, pp. 261-329.
2. Età contemporanea
A) Storia del cristianesimo, direzione di Emanuela Prinzivalli, IV. L'età contemporanea, a cura di Giovanni Vian, Roma, Carocci, 2015.
B) Valentina Ciciliot, Donne sugli altari. Le canonizzazioni femminili di Giovanni Paolo II, Roma, Viella 2018 (Sacro/santo, 25)
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo con particolare riferimento alla storia della santità (secc. XVI-XXI) e acquisizione di un metodo storico-critico finalizzato alla ricerca storica
Prerequisiti Conoscenza a grandi linee della storia moderna e contemporanea (è utile aver frequentato i corsi di Storia moderna e di Storia contemporanea)
Metodi didattici Didattica frontale e seminariale con l’ausilio di presentazioni PowerPoint
Altre informazioni Le lezioni iniziano martedì 6 novembre 2018; gli studenti che intendono sostenere l’esame da non frequentanti il corso sono vivamente pregati di prendere contatto
Modalità di verifica dell'apprendimento Orale
Programma esteso Per una storia culturale della santità – La santità tra critica erasmiana e Riforma protestante – L’età della controriforma e il culto dei santi – Le procedure di canonizzazione dalla santità martiriale ai decreti urbaniani – La circolazione delle devozioni in età moderna: agenti, supporti, orizzonti geografici – Culti, identità, territori nell’età della Controriforma –Dalle “sante vive” all’apostolato sociale: modelli di santità femminili – La cultura settecentesca e la “regolata devozione” – Santi, culti e miracoli tra Rivoluzione e Restaurazione – La forza del “discorso agiografico”: santità e Risorgimento – Tra Chiesa e Stato: dinamiche politiche e strategie cultuali dall’Unità d’Italia al Fascismo – Tra secondo dopoguerra e Concilio Vaticano II: nuovi santi per i tempi moderni – La santità da Giovanni Paolo II al Terzo Millennio – La figura del santo giovane dal puer senex alla globalizzazione.
Condividi su