Insegnamento GEOGRAFIA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005961
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Donata Castagnoli
Docenti
  • Donata Castagnoli
Ore
  • 72 ore - Donata Castagnoli
CFU
12
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Attività
Base
Ambito
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia
Settore
M-GGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Applicazione dei concetti base della geografia alla città e alla sua evoluzione nel tempo. I cambiamenti recenti nel modo di abitare.
Testi di riferimento
Dematteis G., Lanza C., Le città del mondo. Una geografia urbana, UTET, Torino, ultima ed.
AA.VV., Green Belt in a compact city: a zone for conservation or transition?, "Landscape and Urban Planning", 79, 2007, pp. 358-373.
Obiettivi formativi
Il corso prevede l'acquisizione dei concetti base della geografia, di quella urbana in particolare.
Lo studente dovrà riuscire ad applicare le conoscenze acquisite al fine di di interpretare grafici, tabelle e immagini cartografiche e fotografiche e di applicare al proprio vissuto quotidiano i concetti base della geografia, di quella urbana in particolare.
Prerequisiti
Conoscenza della geografia generale (fisica, demografica, economica, livello scuola superiore).
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezioni di immagini (fotografie, grafici, tabelle, carte) finalizzate alla comprensione dei temi proposti. Tale visione sinottica degli argomenti vuole essere una esemplificazione del metodo proprio alla geografia.
Altre informazioni
Si raccomanda uno studio di tipo applicativo, volto al costante riscontro di quanto appreso a livello teorico con quanto direttamente osservato nella realtà circostante.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Una prima prova scritta verte sulla verifica delle conoscenze acquisite durante il corso e dallo studio del testo adottato. Essa è strutturata attraverso domande a risposta aperta e può essere integrata da una prova di lettura cartografica. Quest'ultima può essere svolta anche in sede di esame orale, che verterà sugli argomenti già esposti.
Programma esteso
Si delineano i concetti base della geografia, di quella urbana in particolare. Le funzioni insediative urbane (abitative, commerciali e industriali). Elementi di geografia economica e sociale. Modelli di localizzazione. La mobilità. La città come ecosistema: il verde urbano, reti ecologiche. Green belt. Siti dismessi. Il turismo urbano. Urbanizzazione e controurbanizzazione; il continuum rururbano. Cicli di vita delle città. Il trasporto urbano.
Condividi su