Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005963
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 72 ore - Simone Casini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2018/19
Attività
Base
Ambito
Letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso ripercorre la letteratura italiana dalle origini fino al Settecento attraverso l’analisi di testi esemplari e la ricostruzione di contesti storici e biografici. L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per gli studi letterari e umanistici. Il corso è diviso in due parti. La prima parte, di carattere istituzionale, presenta e discute la letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, soffermandosi su alcuni dei testi e degli autori principali. La seconda parte, di carattere seminariale o monografico, approfondisce la storia del dramma pastorale, del melodramma e della tragedia dal Cinquecento al Settecento (“Dramma pastorale, melodrama e tragedia da Tasso ad Alfieri”) oltre ad affrontare le principali questioni storiche e teoriche sul tema, verranno presentati e letti in particolare “Aminta” di Torquato Tasso, “L’Olimpiade” di Pietro Metastasio, “Mirra” di Vittorio Alfieri”, e parti della “Vita” di Alfieri.
Testi di riferimento
(1) Per la storia letteraria, il manuale di riferimento è: "Storia della letteratura italiana", a cura da Andrea Battistini, volume I: “Dalle origini al Seicento”, 2014, pp. 632, ISBN: 978-88-15-25252-4. La parte sul Settecento verrà integrata dal docente.

(2) I testi della parte istituzionale verranno indicati all’inizio del corso e in parte forniti dal docente.

(3) Per i testi della parte seminariale sulla letteratura teatrale (“dramma pastorale, melodramma e tragedia da Tasso ad Alfieri”), esistono varie edizioni utilizzabili che verranno indicate.

(4) Per l’approfondimento della parte seminariale (“dramma pastorale, melodramma e tragedia da Tasso ad Alfieri), verranno fornite indicazioni all’inizio del corso.
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico per affrontare adeguatamente lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare il corso si propone di avviare lo studente a una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull'uso critico della bibliografia e sulla padronanza di un linguaggio critico e specialistico. Nella parte seminariale - “Dramma pastorale, melodrama e tragedia (XVI-XVII secoli)” – viene ricostruito il dibattito sul teatro, nella prospettiva della rinascita dei generi antichi; si pone attenzione alle discussione teoriche intorno alla "Poetica" aristotelica; e si fa riferimento al contesto storico.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Per la lingua italiana è prevista una prova preliminare all’inizio dell’anno, e un “laboratorio di lingua italiana” parallelo al corso di letteratura (ottobre-novembre 2018).
Metodi didattici
(1) Lezioni frontali in aula;
(2) utilizzo di Power Point, di LIM e di immagini e filmati con video-proiettore.
(3) una parte del corso (10 ore circa) prevede attività di didattica sperimentale in laboratori pratico-applicativi secondo il Progetto PRO3 (‘flipped lessons’, strategie di comunicazione e feedback, test su Unistudium).
(4) materiali forniti dal docente su Unistudium;
(5) è prevista un'uscita didattica in rapporto all’argomento del corso.
Altre informazioni
Per sostenere l'esame di Letteratura Italiana è necessario aver conseguito l'idoneità in lingua italiana. L'idoneità può essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (settembre 2018), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana (orari da definire, fra ottobre e dicembre).
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta o laboratoriale, relativamente alla prima parte del corso (indicativamente agli inizi di novembre), e una parte orale dopo la conclusione del corso. Consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione. Indicativamente verranno poste domande relative all'analisi e al commento di un testo poetico e di un testo in prosa, e relative alla parte monografica del corso.
Programma esteso
Nel corso è presentata e discussa la letteratura italiana dalle Origini fino al Settecento.
Durante il corso verranno letti e commentati alcuni testi esemplari e rappresentativi per la storia letteraria italiana, e ci soffermeremo in modo particolare su alcuni temi principali. Verrà poi approfondita la storia del teatro dal Cinquecento al Settecento. In modo particolare saranno lette e analizzate le opere di Torquato Tasso (“Aminta”), di Pietro Metastasio (“L’Olimpiade”) e di Vittorio Alfieri (parti della “Vita”, e “Mirra”).

L’obiettivo primario del corso è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali - di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico - perché affrontare nel modo migliore lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare, il corso avvia lo studente a una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull’uso critico di edizioni, di commenti e di studi, su un linguaggio critico e specialistico, e su un’adeguata conoscenza della storia letteraria, dell'evoluzione della lingua italiana e della lingua letteraria, dei principali testi e autori della letteratura italiana dalle origini fino al Settecento (negli anni successivi del triennio potrà seguire un corso di Letteratura Italiana contemporanea). Nella parte seminariale - “Dramma pastorale, melodramma e tragedia (XVI-XVIII secoli)” – viene ricostruito il dibattito sul teatro, con particolare attenzione alle discussioni teoriche intorno alla “Poetica” aristotelica; e si fa riferimento al contesto storico,.

Il corso si svolge con diverse modalità: (1) lezioni frontali in aula; (2) utilizzo di Power Point; di immagini e filmati con videoproiettore; della LIM (se disponibile in aula). (3) una parte del corso è svolta in forma di didattica sperimentale con laboratori pratico-applicativi secondo il Progetto PRO3 (‘flipped lessons’, strategie di comunicazione e feedback, test su Unistudium); (4) materiali forniti dal docente su Unistudium;(5) è prevista un'uscita didattica in rapporto agli argomenti del corso.

BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME

(a) I testi della parte istituzionale, verranno indicati e in parte forniti dal docente.
(c) È inoltre richiesta la conoscenza degli altri testi testi discussi a lezione (il materiale viene disponibile su Unistudium)
(d) I testi teatrali discussi nella seconda parte del corso (sono disponibili in varie edizioni). È richiesta la conoscenza di: “Aminta” di Torquato Tasso; "L'Olimpiade" di Pietro Metastasio (parti); “Mirra” di Vittorio Alfieri; “Vita” di Alfieri (parti che verranno indicate).

2) PARTE GENERALE O STORICO-LETTERARIA.
Il manuale di riferimento è: "Storia della letteratura italiana", a cura da Andrea Battistini, volume I: “Dalle origini al Seicento”, 2014, pp. 632, ISBN: 978-88-15-25252-4. La parte sul Settecento verrà integrata dal docente.
Per l’approfondimento della parte seminariale su “dramma pastorale, melodramma e tragedia da Tasso ad Alfieri”, verranno indicati alcuni testi di critica all’inizio del corso.

STUDENTI ERASMUS E ALTRE SITUAZIONI PARTICOLARI
Per gli studenti Erasmus sono previste, su loro richiesta, modifiche al programma.
Per situazioni particolari, relative ad altri Corsi di Laurea o alla impossibilità di frequentare il corso in tutto o in parte, gli studenti sono pregati di contattare il docente.

ALTRE INFORMAZIONI
1. Date, frequenza, orari
Data di inizio: Lunedì 24 settembre 2018, ore 14:30
Orari delle lezioni: Lunedì 14:30-16:30,
Martedì 12-14
Mercoledì 10-12.
Orario di ricevimento: martedì ore 14:30-16:30.

2. Prova preliminare di lingua italiana e Laboratorio di Lingua italiana
Per sostenere l'esame di Letteratura Italiana è necessario aver conseguito l'idoneità. L'idoneità può essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (settembre 2018), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana (ottobre-dicembre 2018).

3. Esercitazioni
Verranno svolte esercitazioni presso il Laboratorio Informatico per i Dipartimenti Umanistici (LIDU) in via del Verzaro, su temi e testi del corso.

4. Interventi al corso di relatori esterni
Sono previsti interventi di esperti esterni su singole opere o aspetti della parte seminariale del corso.

5. Esame: una prova scritta o laboratoriale verrà svolta agli inizi di novembre (relativamente alla prima parte del corso). L’esame orale conclusivo potrà essere sostenuto dopo la fine del corso.

6. Università on line
Su unistudium (all’indirizzo unistudium.unipg.it/unistudium/) sono a disposizione degli studenti in formato digitale alcuni documenti del corso di letteratura.
Sulla Segreteria On Line (SOL) dell’Università (all’indirizzo www.segreterie.unipg.it/self/ gissweb.home ) è possibile prenotarsi per le date degli appelli d’esame.
La Prova di lingua italiana e le esercitazioni di letteratura si tengono su programma moodle presso i computer del Laboratorio di Informatica per i Dipartimenti Umanistici (LIDU) in via del Verzaro.

Per eventuali dubbi, scrivere a simone.casini@unipg.it
Condividi su