Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35A00011
Curriculum
Moderno
Docente
Carlo Vinti
Docenti
  • Carlo Vinti
Ore
  • 72 ore - Carlo Vinti
CFU
12
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2018/19
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-FIL/06
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Durante il corso verranno analizzati alcuni passaggi fondamentali della filosofia contemporanea.
Testi di riferimento
Lo studente dovrà provvedere ad una preparazione di base attraverso la lettura di un manuale di storia della filosofia contemporanea (ad es., Giovanni Reale e Dario Antiseri, Storia della filosofia contemporanea, La Scuola, Brescia, o equivalenti).Michael Polanyi, Studio dell’uomo, tr. it. A cura di Carlo Vinti, Morcelliana, Brescia 2018.
Obiettivi formativi
Consapevolezza critica dei principali snodi problematici caratterizzanti la storia della filosofia contemporanea, con approfondimento del tema del soggetto, della persona e della storia in ambito epistemologico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Altre informazioni
Gli studenti che sono tenuti a lucrare 12 CFU, in sede di esame dovranno render conto dei 9 temi della parte istituzionale mentre per quanto riguarda la parte monografica del testo di Michael Polany, Studio dell’uomo, dovranno render conto dell’intero testo.

Il Docente riceve durante la attività didattica prima o dopo le lezioni, e fuori dell'attività didattica il martedì dalle 9 alle 12.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente dovrà sostenere una prova orale al termine del corso.¿¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Parte istituzionale: temi e problemi della filosofia contemporanea. Nietzsche, Psicanalisi (Freud e Jung), Fenomenologia (Husserl), Esistenzialismo (Heidegger, Sartre), Filosofia analitica (Frege, Wittgenstein, Austin), Strutturalismo (Lévi-Strauss, Focault, Lacan), Ermeneutica (Gadamer), Epistemologia contemporanea (neoempirismo, Popper, nuova filosofia della scienza), Lo storicismo tedesco e Weber (le principali tesi metodologiche di Dilthey, Wildenband, Richert, Troetsch, Meinecke, il dualismo di Weber), Psicologia della Gestalt (le tesi fondamentali). Parte monografica: l’epistemologia di Michael Polanyi e le sue tesi esplicitate nell’opera Studio dell’uomo.
Condividi su