Insegnamento STORIA ROMANA CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA LATINA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005966
Curriculum
Classico
Docente
Roberto Cristofoli
Docenti
  • Roberto Cristofoli
Ore
  • 72 ore - Roberto Cristofoli
CFU
12
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Storia, archeologia e storia dell'arte
Settore
L-ANT/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Beni Culturali:

Storia di Roma dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero; parte monografica sul Principato di Caligola.

Lettere curriculum classico:

Storia di Roma dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero; parte monografica sul Principato di Caligola; lezioni dedicate ad aspetti specifici, tra i quali un’introduzione alla lettura delle iscrizioni latine.
Testi di riferimento
Beni Culturali e Lettere curriculum classico:

Gli Studenti frequentanti integreranno il manuale di S. Roda, “Storia romana. Roma dallo stato-città all’impero senza fine”, Napoli 2015 (o un altro manuale purché di livello universitario) con tutte le altre nozioni fornite dal Docente.
Oltre al contenuto delle lezioni, da integrare con il manuale, costituiranno programma d'esame anche la successiva parte della storia romana, dal 41 d.C. alla caduta dell’impero romano d’Occidente, da studiare individualmente sul manuale, ed i testi, tratti dagli autori antichi, presentati all'interno del corso (e che andranno necessariamente conosciuti almeno in traduzione italiana).
Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore.

Lettere curriculum classico:

Oltre a quanto sopra, costituiranno programma d’esame anche i contenuti delle ulteriori 18 ore di lezione con i relativi testi tratti dagli autori antichi presentati e analizzati.
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:
- conoscenza della storia evenemenziale e istituzionale romana dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero, con costante riferimento alla cronologia ed alla localizzazione geografica degli eventi e dei fenomeni;
- conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma.

Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni;
- sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi di una civiltà nella sua evoluzione, ed in fasi particolari di essa.
Prerequisiti
Ai fini della completa comprensione dei contenuti del corso, gli Studenti dovranno avere una conoscenza di base dei fondamenti della storia antica, soprattutto romana, con particolare riferimento alla geografia ed alla cronologia.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali che verteranno sulla storia politica, sociale, militare e culturale di Roma antica in generale, nonché su aspetti e periodi più specifici.
Altre informazioni
L'inizio del corso è previsto verso la fine del mese di settembre 2018. La frequenza è raccomandata, in quanto l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche. Si raccomanda agli Studenti di appurare l'aula assegnata per le lezioni del corso consultando il calendario ufficiale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Beni Culturali:

Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 35-40 minuti, è finalizzato a valutare le competenze storiche sia generali (la conoscenza dei contesti evenemenziali, cronologici, geografici, politici, sociali e culturali della storia romana), sia applicate allo specifico del Principato di Caligola, nonché la proprietà di linguaggio nell’esposizione dei contenuti.

Lettere curriculum classico:

Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 45 minuti, è finalizzato a valutare le competenze storiche sia generali (la conoscenza dei contesti evenemenziali, cronologici, politici, sociali e culturali della storia romana), sia applicate allo specifico del Principato di Caligola, nonché la proprietà di linguaggio nell’esposizione dei contenuti. Costituiranno oggetto d’esame anche tutti gli altri temi analizzati nell’ultima parte del corso.
Programma esteso
Beni Culturali e Lettere curriculum classico:

1) Parte generale (40 ore di lezione). Panoramica preliminare della storia romana; quindi trattazione dettagliata, con approfondimento di aspetti specifici: delle origini di Roma; dell’età regia; della Repubblica romana; della prima fase del Principato (la successiva parte della storia romana andrà studiata sul manuale).

2) Parte monografica (14 ore di lezione) dedicata al Principato di Caligola, con analisi di testi significativi tratti dalle fonti.

Lettere curriculum classico:

3) Ulteriori 18 ore di lezione dedicate ad aspetti specifici, tra i quali: introduzione alla lettura delle iscrizioni latine; la diffusione del cristianesimo e i contrasti con l’impero romano; storia romana e cinematografia contemporanea; gli spettacoli dei gladiatori e di caccia alle fiere; Roma e gli stranieri; la vita quotidiana a Roma; la Medicina nell'antica Roma.
Condividi su