Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005963
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 72 ore - Simone Casini
CFU
12
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Letteratura italiana
Settore
L-FIL-LET/10
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso ripercorre la letteratura italiana dalle origini fino ai primi del Seicento attraverso l’analisi di testi esemplari e la ricostruzione di contesti storici e biografici, e si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per gli studi letterari e umanistici. Il corso è diviso in due parti. La prima parte, di carattere istituzionale, presenta e discute la letteratura italiana dalle origini al Quattrocento, soffermandosi su alcuni dei testi e degli autori principali. La seconda parte, di carattere seminariale o monografico, approfondisce la letteratura teatrale del Cinquecento (commedia, tragedia e dramma pastorale): oltre ad affrontare le principali questioni storiche e teoriche sul tema, verranno presentati e letti in particolare “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli e “Aminta” di Torquato Tasso, e passi da altri capolavori del dramma cinquecentesco (“La Lena” di Ariosto, "Parlamento" di Ruzante, "La Cortegiana" di Aretino, la "Veniexiana" di anonimo, la tragedia “Orbecche” di Giraldi Cinzio), e dalla riflessione sul teatro.
Testi di riferimento
(1) Per la storia letteraria, il manuale di riferimento è: "Storia della letteratura italiana", diretta da Andrea Battistini (dal "Duecento" al "Cinquecento"), Bologna, Il Mulino, 2006 (o ristampe successive).

(2) Per i testi della parte istituzionale, essi verranno indicati dal docente. Le antologie di riferimento sono: “Attraverso la poesia italiana” a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Roma, Carocci, 2009 (e ristampe successive) e “Attraverso la prosa italiana” a cura di Pier Vincenzo Mengaldo, Roma, Carocci, 2009 (e ristampe successive).
(3) Per i testi della parte seminariale sulla letteratura teatrale del Cinquecento, esistono varie edizioni utilizzabile. All’esame sarà richiesta la lettura integrale di tre opere discusse nel corso.
(4) Per l’approfondimento della parte seminariale sulla letteratura teatrale del Cinquecento, si rimanda G. Alfano – C. Gigante – E. Russo, “Il Rinascimento”, Roma, Salerno editore, 2016, cap. VIII: “Nascita del teatro moderno” (pp. 225-252); S. Ferrone, “Il teatro”, in “Storia della letteratura italiana”, Roma, Salerno editore, 1997, pp. 909-1109. Ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.
Obiettivi formativi
L'obiettivo primario è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico per affrontare adeguatamente lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare il corso si propone di avviare lo studente a una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull'uso critico della bibliografia e sulla padronanza di un linguaggio critico e specialistico. Nella parte seminariale - “Letteratura teatrale del Cinquecento” – viene ricostruito il dibattito sul teatro, nella prospettiva della rinascita dei generi antichi da un lato e della continuità con la tradizione romanza dall’altro; si pone attenzione alle discussione teoriche intorno alla Poetica aristotelica; e si fa riferimento al contesto storico, in particolare alle lotte religiose (è il cinquecentenario della Riforma di Lutero) e alla fine della cosiddetta libertà italiana.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. Per la lingua italiana è prevista una prova preliminare all’inizio dell’anno (29 settembre 2017), e un “laboratorio di lingua italiana” parallelo al corso di letteratura (ottobre-novembre 2017).
Metodi didattici
(1) Lezioni frontali in aula;
(2) utilizzo di Power Point, di LIM e di immagini e filmati con video-proiettore.
(3) esercitazioni e test di carattere laboratoriale con programma Moodle durante il corso, presso il Laboratorio di Informatica dei Dipartimenti Umanistici (LIDU).
(4) materiali forniti dal docente su Unistudium;
(5) è prevista un'uscita didattica in rapporto alla "parte monografica" del corso.
Altre informazioni
Per sostenere l'esame di Letteratura Italiana è necessario aver conseguito l'idoneità in lingua italiana. L'idoneità può essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (29 settembre 2017), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana, a cura del prof. Pasquale Guerra (orari probabili non definitivi: mercoledì ore 14:30-16:30, giovedì 14:30-16:30). L’idoneità viene registrata sul libretto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale dopo la conclusione del corso e consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione. Indicativamente verranno poste domande relative all'analisi e al commento di un testo poetico e di un testo in prosa, e relative alla parte monografica del corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Presentazione generale

Nel corso è presentata e discussa la letteratura italiana dalle Origini fino al primo Seicento.
Durante il corso verranno letti e commentati alcuni testi esemplari e rappresentativi per la storia letteraria italiana, e ci soffermeremo in modo particolare su alcuni temi principali. Il Cinquecento verrà presentato in forma seminariale, approfondendo la letteratura teatrale del secolo: dopo aver discusso le questioni principali verranno analizzate alcune opere rappresentative dei tre generi drammatici, commedia, tragedia e dramma pastorale. Oltre alla lettura integrale della “Mandragola” di Machiavelli e dell’”Aminta” di Tasso, verranno letti anche brani da altri testi (“La Lena” di Ariosto, “Parlamento” di Ruzante, “La Veniexiana” di anonimo, “Orbecche” di Giraldi Cinzio).


L’obiettivo primario del corso è fornire agli studenti gli strumenti fondamentali - di carattere disciplinare, concettuale, espressivo, argomentativo e tecnico - perché affrontare nel modo migliore lo studio universitario delle materie umanistiche. In particolare, il corso avvia lo studente a una analisi storicamente e criticamente consapevole dei testi letterari, fondata sull’uso critico di edizioni, di commenti e di studi, su un linguaggio critico e specialistico, e su un’adeguata conoscenza della storia letteraria, dell'evoluzione della lingua italiana e della lingua letteraria, dei principali testi e autori della letteratura italiana dalle origini fino al Seicento (negli anni successivi del triennio potrà seguire un corso di Letteratura Italiana contemporanea). Nella parte seminariale - “Letteratura teatrale del Cinquecento” – viene ricostruito il dibattito sul teatro, nella prospettiva della rinascita dei generi antichi da un lato e della continuità con la tradizione romanza dall’altro; si pone attenzione alle discussione teoriche intorno alla Poetica aristotelica; e si fa riferimento al contesto storico, in particolare alle lotte religiose (è il cinquecentenario della Riforma di Lutero) e alla fine della cosiddetta libertà italiana.

Il corso si svolge (1) mediante lezioni frontali in aula; (2) con l'tilizzo di Power Point; di immagini e filmati con videoproiettore; della LIM (se disponibile in aula). (3) con esercitazioni di carattere laboratoriale con programma Moodle all'inizio del corso (presso il Laboratorio di Informatica dei Dipartimenti Umanistici); (4) con materiali forniti dal docente su Unistudium;(5) è prevista un'uscita didattica in rapporto agli argomenti del corso.

BIBLIOGRAFIA PER L'ESAME

Per i testi letterari, faremo riferimento principalmente alla seguente antologia (divisa in due volumi, uno per la poesia e uno per la prosa):
(a) Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2012. Sono richiesti i capitoli 1-14 (da “Iacopone” a “Tasso”).
(b) Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2012. Sono richiesti i capitoli 1-14 (da “Salimbene” a “Guicciardini”).
(c) È inoltre richiesta la conoscenza degli altri testi testi discussi a lezione (il materiale è disponibile su Unistudium)
(d) I testi teatrali discussi nella seconda parte del corso (Letteratura teatrale del Cinquecento) sono disponibili in varie edizioni. È richiesta la lettura integrale di La mandragola di Niccolò Machiavelli e di Aminta di Torquato Tasso; e inoltre la lettura integrale di un’altra opera tra quelle discusse (La Lena di Ariosto, La cortegiana di Aretino; Parlamento di Ruzante anche in versione italiana; La Veniexiana di anonimo anche in versione italiana; Orbecche di Giraldi Cinzio), e la lettura delle parti antologizzate delle altre opere, disponibili su Unistudium.
2) PARTE GENERALE O STORICO-LETTERARIA.
Il manuale di riferimento è: Storia della letteratura italiana, diretta da Andrea Battistini: vol. 1: Luigi Surdich, Duecento e Trecento, Bologna, Il Mulino, 2006 (o edizioni successive); vol. 2: Riccardo Bruscagli, Quattrocento e Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 2006 (o edizioni successive).
Per l’approfondimento della parte seminariale sulla letteratura teatrale del Cinquecento, si rimanda a: G. Alfano – C. Gigante – E. Russo, “Il Rinascimento”, Roma, Salerno editore, 2016, cap. VIII: “Nascita del teatro moderno” (pp. 225-252); S. Ferrone, “Il teatro”, in “Storia della letteratura italiana”, Roma, Salerno editore, 1997, pp. 909-1109. Ulteriori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso.

STUDENTI ERASMUS E ALTRE SITUAZIONI PARTICOLARI
Per gli studenti Erasmus sono previste, su loro richiesta, modifiche al programma.
Per situazioni particolari, relative ad altri Corsi di Laurea o alla impossibilità di frequentare il corso in tutto o in parte, gli studenti sono pregati di contattare il docente.

ALTRE INFORMAZIONI
1. Date, frequenza, orari
Data di inizio: Lunedì 25 settembre 2017, ore 14:30
Orari delle lezioni: Lunedì 14:30-16:30,
Martedì 12-14
Mercoledì 10-12.
Orario di ricevimento: martedì ore 14:30-16:30.

2. Prova preliminare di lingua italiana e Laboratorio di Lingua italiana
Per sostenere l'esame di Letteratura Italiana è necessario aver conseguito l'idoneità. L'idoneità può essere ottenuta superando la prova di lingua italiana (29 settembre 2017), oppure frequentando il Laboratorio di Lingua Italiana, a cura del prof. Pasquale Guerra (orari probabili non definitivi: mercoledì ore 14:30-16:30, giovedì 14:30-16:30). L’idoneità viene registrata sul libretto.

3. Esercitazioni
Verranno svolte due esercitazioni presso il Laboratorio Informatico per i Dipartimenti Umanistici (LIDU) in via del Verzaro, su temi e testi del corso.

4. Interventi al corso di relatori esterni
Sono previsti interventi di esperti esterni su singole opere o aspetti della parte seminariale del corso.

5. Esame: modalità e date degli appelli
L’esame orale, valido ai fini della verbalizzazione, potrà essere sostenuto nelle seguenti date:
Sessione straordinaria fuoricorso: 29 novembre 2017.
Sessione Invernale: - primo appello: 9 gennaio 2018;
- secondo appello: 23 gennaio 2018;
- terzo appello: 14 febbraio 2018
Sessione straordinaria fuoricorso: 14 marzo 2018;
Sessione estiva: - primo appello: 6 giugno 2018
- secondo appello: 26 giugno 2018
- terzo appello: 11 luglio 2018
Sessione autunnale: - primo appello: 4 settembre 2018
- secondo appello: 18 settembre 2018.

6. Università on line
Su unistudium (all’indirizzo unistudium.unipg.it/unistudium/) sono a disposizione degli studenti in formato digitale alcuni documenti del corso di letteratura.
Sulla Segreteria On Line (SOL) dell’Università (all’indirizzo www.segreterie.unipg.it/self/ gissweb.home ) è possibile prenotarsi per le date degli appelli d’esame.
La Prova di lingua italiana e le esercitazioni di letteratura si tengono su programma moodle presso i computer del Laboratorio di Informatica per i Dipartimenti Umanistici (LIDU) in via del Verzaro.
Per eventuali dubbi, scrivere a simone.casini@unipg.it
Condividi su