Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20000509
Sede
PERUGIA
Curriculum
Economia e legislazione aziendale
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare

DIRITTO COMMERCIALE - Cognomi A-L

Codice 20000509
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente Luigi Farenga
Docenti
  • Luigi Farenga
Ore
  • 63 ore - Luigi Farenga
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Disciplina dell’impresa in generale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali
Testi di riferimento V. BUONOCORE, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, XIV edizione, 2017 (pag. 7-89; 101-123; 179-539; 613-679; 963-1163). In alternativa M. CIAN, Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2016 (pag. 2-76; 97-111; 137-148; 150-154; 157-560; 575-610)
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali istituti del diritto commerciale finalizzata alla possibilità di inserimento nel mondo imprenditoriale a livello dirigenziale e di consulenza
Prerequisiti Conoscenza dei principali istituti del diritto civile ed in particolare del diritto delle obbligazioni e dei contratti
Metodi didattici Didattica frontale, esercitazioni di gruppo, analisi di casi
Altre informazioni Si raccomanda un’adeguata conoscenza della materia attestata dal voto ottenuto all’esame pari almeno a 24/30
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento avviene in una sessione orale a fine corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Settimana 1: 1.Profili generali del diritto commerciale. Profili storici. 2. L’impresa: profili economici. La nozione giuridica d’impresa: l’impresa come attività. L’impresa commerciale. 3. L’impresa agricola.Settimana 2: 1.Il registro delle imprese. Gli obblighi contabili dell’imprenditore.2.La nozione giuridica di azienda e la disciplina del suo trasferimento. 3.I segni distintivi e le privative industriali.Settimana 3: 1. I titoli di credito: definizione e disciplina generale. Titoli impropri e documenti di legittimazione. 2. I titoli di credito. La disciplina della circolazione. 3. La cambiale.Settimana 4: 1. L’assegno. 2. Il contratto di società. I tipi di società. 3. Le società di persone. La società semplice.Settimana 5: 1. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. 2. La società per azioni: caratteri generali. 3. La costituzione. La S.p.A. unipersonale.Settimana 6: 1. I conferimenti. 2. Le azioni e gli strumenti finanziari partecipativi. 3. Le categorie di azioni e la loro circolazione.Settimana 7: 1. L’assemblea. 2. L’invalidità delle deliberazioni assembleari. 3. Amministrazione e controllo nelle S.p.A. Il sistema “tradizionale”.Settimana 8: 1. Amministrazione e controllo nelle S.p.A. I sistemi “dualistico” e “monistico”. 2. La responsabilità degli amministratori. 3. Il collegio sindacale. Il controllo contabile. Gli strumenti giudiziari di controllo.Settimana 9: 1. Le modificazioni dell’atto costitutivo e il recesso. 2. Aumento e riduzione del capitale. 3. Lo scioglimento e la liquidazione.Settimana 10: 1. La società a responsabilità limitata. Costituzione e quote. 2. La società a responsabilità limitata. La disciplina dell’organizzazione. La società in accomandita per azioni. 3. Trasformazione, fusione e scissione di società.Settimana 11: 1. Il fallimento e le altre procedure concorsuali. I presupposti della dichiarazione di fallimento. 2. Gli effetti personali e patrimoniali della dichiarazione di fallimento. 3. La verifica del passivo.Settimana 12: 1. La liquidazione dell’attivo. 2. La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare. 3. Il concordato preventivo.

DIRITTO COMMERCIALE - Cognomi M-Z

Codice 20000509
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente Laura Schiuma
Docenti
  • Laura Schiuma
Ore
  • 63 ore - Laura Schiuma
Attività Caratterizzante
Ambito Giuridico
Settore IUS/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Diritto dell’impresa: 1. L’impresa come fattispecie. 2. Le articolazioni della fattispecie: impresa agricola e commerciale, piccola e medio-grande. 3. La disciplina: lo statuto speciale dell’imprenditore commerciale e lo statuto generale. – 5. L’azienda e la sua circolazione. – 6. L’impresa illecita. – 7. L’interposizione nell’esercizio dell’impresa. – 8. Impresa lucrativa, mutualistica, consortile. L’impresa pubblica. La c.d. “impresa sociale”, nel senso di solidale.
Diritto delle società: 1. La società come figura soggettiva di esercizio dell’impresa. - 2. I tipi di società. - 3. Società di persone e società di capitali. - 4. Modello legale e modelli statutari della società semplice e in nome collettivo. - 5. La società in accomandita semplice. – 6. La società per azioni come organizzazione capitalistica e corporativa. - 6.1. La spa c.d. chiusa, aperta e quotata. – 6.2. Il capitale sociale nominale e le sue funzioni. 6.3. Le azioni e la provvista di capitale di rischio. Le categorie speciali di azioni. - 6.3.1. L’assegnazione delle azioni proporzionale ai conferimenti e l’assegnazione non proporzionale. - 6.4. Il principio un’azione, un voto e la sua derogabilità. 6.5. L’organizzazione corporativa. 6.5.1. Il modello tradizionale: struttura degli organi e riparto di funzioni tra assemblea, amministratori e collegio sindacale. 6.5.2. I modelli c.d. alternativi di amministrazione e di controllo: struttura degli organi e riparto di funzioni. - 6.6. Il procedimento assembleare. 6.6.1 quorum costitutivo e quorum deliberativo. 6.6.2. l’intervento e il voto, la rappresentanza azionaria, il conflitto di interessi. 6.7 L’invalidità delle deliberazioni. – 6.8. La provvista finanziaria della spa: obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi. - 6.9. Società controllanti e società controllate. 7. Direzione e coordinamento di società. – 8. La società in accomandita per azioni come società per azioni modificata dalla presenza dei soci accomandatari-amministratori. - 9. La società a responsabilità limitata: la sua costituzione, la costituzione agevolata (capitale 1 euro) e la srl semplificata. 9.1. L’organizzazione corporativa “residuale” e “attenuata”. – 9.2. Soci e amministratori: modello legale e modelli statutari. – 9.3. L’attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili. - 9.4. La responsabilità degli amministratori e dei soci. 9.5. Assemblea e decisioni dei soci. 9.6. Il controllo dei soci. - 9. Le società cooperative: lo scopo mutualistico, il capitale variabile, la porta aperta e il voto capitario.
Testi di riferimento 1. CIAN M., Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, ultima edizione (tutto);
oppure in alternativa

2. G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione (tutto)
o altro manuale di rango universitario concordato con il docente.
Obiettivi formativi Il corso si propone di addestrare gli studenti a identificare i presupposti e gli effetti della regola giuridica da applicare al caso concreto, abituandoli a riconoscere gli interessi in gioco e quali, tra essi, risultino di volta in volta privilegiati o sacrificati dalle norme.
Prerequisiti Aver superato l'esame di Diritto privato.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Altre informazioni Esercitazioni
Nel mese di novembre si terranno Esercitazioni intercattedra di taglio casistico.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento avviene in una sessione orale a fine corso.
Programma esteso Il corso di lezioni è dedicato all’approfondimento dei seguenti temi:
Diritto dell’impresa: 1. L’impresa come fattispecie. 2. Le articolazioni della fattispecie: impresa agricola e commerciale, piccola e medio-grande. 3. La disciplina: lo statuto speciale dell’imprenditore commerciale e lo statuto generale. – 5. L’azienda e la sua circolazione. – 6. L’impresa illecita. – 7. L’interposizione nell’esercizio dell’impresa. – 8. Impresa lucrativa, mutualistica, consortile. L’impresa pubblica. La c.d. “impresa sociale”, nel senso di solidale.
Diritto delle società: 1. La società come figura soggettiva di esercizio dell’impresa. - 2. I tipi di società. - 3. Società di persone e società di capitali. - 4. Modello legale e modelli statutari della società semplice e in nome collettivo. - 5. La società in accomandita semplice. – 6. La società per azioni come organizzazione capitalistica e corporativa. - 6.1. La spa c.d. chiusa, aperta e quotata. – 6.2. Il capitale sociale nominale e le sue funzioni. 6.3. Le azioni e la provvista di capitale di rischio. Le categorie speciali di azioni. - 6.3.1. L’assegnazione delle azioni proporzionale ai conferimenti e l’assegnazione non proporzionale. - 6.4. Il principio un’azione, un voto e la sua derogabilità. 6.5. L’organizzazione corporativa. 6.5.1. Il modello tradizionale: struttura degli organi e riparto di funzioni tra assemblea, amministratori e collegio sindacale. 6.5.2. I modelli c.d. alternativi di amministrazione e di controllo: struttura degli organi e riparto di funzioni. - 6.6. Il procedimento assembleare. 6.6.1 quorum costitutivo e quorum deliberativo. 6.6.2. l’intervento e il voto, la rappresentanza azionaria, il conflitto di interessi. 6.7 L’invalidità delle deliberazioni. – 6.8. La provvista finanziaria della spa: obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi. - 6.9. Società controllanti e società controllate. 7. Direzione e coordinamento di società. – 8. La società in accomandita per azioni come società per azioni modificata dalla presenza dei soci accomandatari-amministratori. - 9. La società a responsabilità limitata: la sua costituzione, la costituzione agevolata (capitale 1 euro) e la srl semplificata. 9.1. L’organizzazione corporativa “residuale” e “attenuata”. – 9.2. Soci e amministratori: modello legale e modelli statutari. – 9.3. L’attribuzione a singoli soci di particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili. - 9.4. La responsabilità degli amministratori e dei soci. 9.5. Assemblea e decisioni dei soci. 9.6. Il controllo dei soci. - 9. Le società cooperative: lo scopo mutualistico, il capitale variabile, la porta aperta e il voto capitario.
Condividi su