Insegnamento ECONOMIA AGRARIA

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20001706
Sede
PERUGIA
Curriculum
Economia e legislazione aziendale
Docente
Gaetano Martino
Docenti
  • Gaetano Martino
Ore
  • 42 ore - Gaetano Martino
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
AGR/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Il corso ha l’obbiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base circa le imprese agricole e agroindustriali. Oltre alla caratterizzazione delle unità del settore, in una prospettiva economica e storica, il corso fornisce le competenze di base per analizzare i risultati economica di imprese agricole e agroindustriali e per pianificare la loro attività. Il corso fornisce anche uno schema generale della regolazione settoriale.
Testi di riferimento
Guerrieri G., Pennacchi F., Sediari T., Istituzioni di Economia e Politica Agraria, Edagricole, Bologna, 1995.Torquati B., Economia e Gestione dell’impresa agraria, Edagricole, il Sole 24Ore, 2003- (Capp. 1-2-3-5.1-5.2-6)Sodano V., Sassi M., Marchini A., (2010), Economia agroalimentare: mercati e politiche, Bologna, MacGrawHill (Capp. 5 – 7-8)
Obiettivi formativi
L’obbiettivo del corso è di fornire allo studente le conoscenze di base in tema di:Principi e strumenti metodologici di analisi dell’impresa agricola;Fondamenti per l'analisi dei progetti di investimento privati;Fondamenti per l’analisi dei contratti agroindustriali Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: elaborare l’analisi economico-finanziaria del bilancio di un’impresa agraria e agroindustrialeelaborare l’analisi economica di misure di politica agrariaelaborarel’analisi economica di contratti agroindustriali
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare i metodi illustrati nell’insegnamento, lo studente deve avere acquisito le conoscenze indispensabili per la fruizione efficace del modulo: a)classificazione economica dei beni (beni privati, pubblici comuni, club);b) concetti di processo produttivo e funzione di produzione; c)concetti di offerta, domanda, prezzo, costo, equilibrio di mercatod) forme di mercatoe) sistema economico.
Metodi didattici
L’attività didattica è svolta attraverso lezioni frontali, esercitazioni individuali e in aula.Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma e con esercizi in aula sugli argomenti svolti. Il materiale didattico è reso disponibile dal Docente attraverso Moodle.Per ciascun argomento, gli studenti svolgeranno un test di autovalutazione a risposte chiuse in aula (durata 5 minuti). Dopo lo svolgimento in aula, ciascun test sarà disponibile a fini di studio anche in Moodle. 
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova scritta che riguarda l’intero programma ed è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione acquisiti dallo studente sui contenuti metodologici del corso. La prova, inoltre, è intesa alla verifica: a) della capacità dello studente di identificare i caratteri di specifici problemi di valutazione; b) del grado di acquisizione della proprietà del linguaggio tecnico proprio dei contenuti del corso.L’esame scritto è articolato in due sezioni. La prima sezione contiene 10 domande a risposta chiusa che permettono allo studente di conseguire al Massimo 10 punti (1 ounto per ogni domanda corretta). La sezione 2 consiste in una domanda unica pche permette allo studente di conseguire un punteggio massimo pari a 20. Nel rispondere a questa domanda lo studente dovrà fornire una risposta completa, accurata e possibilmente sintetica. Una risposta accettabile include: a) il quadro entro cui la domanda si colloca, con riferimento al materiale disponibile o segnalato in Unistudium; l’illustrazione del contenuto richiesto (definizioni, commento ecc.) con rifermento ai materiali didattici ove appropriato; possibili collegamenti tra i concetti implicati e esempi applicativi..La soma totale dei punti dà duologo al voto di esame ed è determinate dalla somma dei punti conseguiti nell due sezioni: il massimo è 30/30. Una risposta brillante e articolata alla domanda aperta potrebbe consentire allo studnete di conseguire un fonto finale di 30/30 e lode.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
1. L’economia agraria come scienza socialeCampo di studio dell’economia agraria. Approcci teorici microeconomici. Impresa, mercato e organizzazione.2. Sistemi agricoli e fattori della produzione agrariaAttività agricola. Evoluzione storica delle forme di impresa agraria e dei contratti agrari. Definizione di impresa agraria. L’approccio aziendalista in economia agraria.Caratteri e tipologie delle imprese agrarie. Forme di conduzione: impresa coltivatrice e impresa capitalistica.3. La combinazione produttivaDefinizione.  Scelte di impresa e combinazione produttiva. Caratterizzazione: complementarità, sostituibilità, interdipendenza.4. Pianificazione e controlloPianificazione: definizione e problemi tipici. Struttura del problema di pianificazione. Piani strategici, tattici e operativi. Decisione imprenditoriale. Controllo: metodi e fasi. Il bilancio dell’impresa agraria. Pianificazione globale. Analisi degli investimenti. Analisi dell’efficienza aziendale.5. Il sistema agroindustrialeDefinizione. Il concetto di Agribusiness. Organizzazione degli scambi agro-industriali: impresa, forme ibride e mercato spot. I contratti agroindustriali: caratteri economici, giuridici e di regolazione settoriale.6. La regolazione del settorePolitica economia del settore agricolo. Politica agraria e politica dello sviluppo rurale. Il ruolo dell’Unione Europea, l’intervento nazionale e regionale.EsercitazioniAnalisi dati censuari relativi all’impresa agricolaAnalisi dati di bilancio di imprese agricole.
Condividi su