Insegnamento DIRITTO FALLIMENTARE

Corso
Economia aziendale
Codice insegnamento
20001006
Sede
PERUGIA
Curriculum
Economia e legislazione aziendale
Docente
Luigi Farenga
Docenti
  • Luigi Farenga
Ore
  • 42 ore - Luigi Farenga
CFU
6
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
Caratterizzante
Ambito
Giuridico
Settore
IUS/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Disciplina del fallimento, del concordato (preventive e fallimentare) della liquidazione coatta amministrativa e dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
Testi di riferimento
GUGLIELMUCCI-PADOVINI, Diritto fallimentare, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile
Obiettivi formativi
Conoscenza della disciplina delle procedure concorsuali finalizzata alla possibilità di inserimento nel mondo imprenditoriale e professionale
Prerequisiti
Avere superato l’esame di diritto commerciale
Metodi didattici
Didattica frontale con l’ausilio della proiezione di slides
Altre informazioni
Al fine dell’assegnazione della tesi di laurea si raccomanda un’adeguata conoscenza della materia attestata dal voto ottenuto all’esame pari almeno a 24/30
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale in unica sessione
Programma esteso
1. Il fallimento e le altre procedure concorsuali. Principi generali. 2. I presupposti del fallimento. I requisiti soggettivo e oggettivo. I parametri di fallibilità e l'insolvenza. 3. L'istruttoria prefallimentare e la sentenza di fallimento. 4. I sistemi di impugnazione della sentenza di fallimento. Il fallimento dell'imprenditore cessato e dell'imprenditore defunto. 5. Gli organi del fallimento: il tribunale, il giudice delegato, il curatore fallimentare e il comitato dei creditori. 6. Gli effetti del fallimento sul fallito e sui creditori. L'apertura del concorso. 7. Gli effetti del fallimento sugli atti in danno dei creditori. L'azione revocatoria fallimentare. 8. Gli effetti del fallimento sugli atti giuridici pendenti. 9. Custodia ed amministrazione delle attività fallimentari. 10. L'accertamento del passivo. 11. Esercizio provvisorio e liquidazione dell'attivo. 12. La vendita dei beni e la cessione dei diritti. 13. La ripartizione dell'attivo. 14. La chiusura del fallimento. Il concordato fallimentare. 15. L'esdebitazione. Il fallimento delle società. 16. Il concordato preventivo: disciplina generale. 17. Il concordato preventivo: il concordato in bianco e il concordato in continuità. 18. Il concordato preventivo: Proposte e offerte concorrenti, la chiusura della procedura. 19. La liquidazione coatta amministrativa. 20. I piani attestati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti. 21. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
Condividi su