Offerta Formativa Summer/Winter School - Regolamento 2023

Ambiente, sostenibilità e benessere psicologico. modelli e strumenti per la progettazione e l’intervento psicologico.

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. 2023/24 presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell’Università degli Studi di Perugia, la Summer School “Ambiente, sostenibilità e benessere psicologico. Modelli e strumenti per la progettazione e l’intervento psicologico (d’ora in avanti Corso).
La Summer School si inserisce tra le attività di formazione post-laurea proposte dal Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria allegata alla delibera di approvazione del Senato Accademico n. 165 del 30 marzo 2022, o.d.g. n. 11.1, prot. N. 103409/2022, e sottoscritta in data 26 aprile 2022.
Il Corso ha una durata indicativa di n. 175 ore (comprensive di didattica frontale, didattica laboratoriale, studio individuale ed elaborato finale) per n. 7 crediti formativi universitari.
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane, e della formazione, di Piazza Ermini 106123 Perugia.
Al termine del Corso viene rilasciato un attestato di frequenza sottoscritto dal Rettore con relativo conseguimento dei CFU.
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
La Summer School in «Ambiente, sostenibilità e benessere psicologico. Modelli e strumenti per la progettazione e l’intervento psicologico» si articola in 7 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche ai laureati di primo livello della classe di Laurea in L-24 e iscritti alla Classe di Laurea Magistrale LM-51(Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute) dell’Università degli Studi di Perugia.
La Summer School permette l’acquisizione di competenze professionali relative a modelli teorici, metodi, strumenti e tecniche professionali utili per la progettazione psicologica (in area di valutazione e di intervento) con particolare riferimento alla salute e al benessere psicologico collegato all’ambiente e alla sostenibilità.
Al termine della Summer School lo studente acquisirà la competenza all’uso di strumenti e modelli utili alla progettazione nell’ambito del benessere psicologico nel ciclo di vita alla luce della comprensione, anche interdisciplinare, del complesso rapporto uomo-ambiente e agli effetti sulla salute psicologica.
Permette di conseguire 7 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) utili per la composizione dei 30 CFU totali necessari per la nuova Laurea Abilitante in Psicologia
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato a:
• Laureati in possesso di laurea di primo livello nella classe L-24 iscritti alla Classe di Laurea Magistrale LM-51.
Il Comitato Scientifico può ammettere, inoltre, possessori di titoli appartenenti ad altre classi, previa valutazione dei curriculum formativi, riconosciuti idonei sulla base delle modalità di ammissione.
Condividi su